Idee salotto: come arredare un soggiorno moderno
Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove.
Oggi vediamo insieme qualche idea su come arredare un soggiorno moderno senza essere banali.
Lo spazio dedicato al soggiorno deve essere progettato probabilmente con più attenzione rispetto al resto della casa.
E’ il luogo che viene vissuto per buona parte della giornata e oltre ad essere funzionale, deve essere sopratutto confortevole e rilassante.
E’ bene capire anche quale sia lo stile che meglio ci rappresenta, quello che ci fa sentire davvero a casa.
Forse per molti lo stile moderno, fatto di linee nette e minimali, può sembrare a prima vista freddo e poco ospitale.
Niente di più sbagliato!
Nei prossimi paragrafi vedremo come arredarlo per creare un’atmosfera piacevole con i giusti abbinamenti di colori e complementi d’arredo.
Il primo accorgimento assolutamente necessario per iniziare a rimodernare il vostro living room è prendere le misure esatte della stanza.
Questo è indispensabile per capire l’ingombro di mobili e accessori e per valutare i possibili percorsi.
Inserire, per esempio, un divano enorme rispetto allo spazio disponibile, diventerà un problema non da poco per la progettazione del restante soggiorno.
Come posizionare gli arredi in un soggiorno moderno
Il primo passo nella costruzione del soggiorno è capire “dove mettere cosa”.
Finché vediamo, nei più grandi mobilifici, stand ricreati con ipotetici salotti, ci sembra tutto molto facile e perfettamente riproducibile.
Ogni spazio ha le sue geometrie e non sempre quello che vediamo può funzionare ovunque.

Immaginate prima di tutto una divisione funzionale: area relax, piccolo angolo lettura e zona studio, per esempio.
Questo vi permetterà di creare delle macroaree e individuarne i limiti.
Passate, poi, alla struttura dell’arredo: partite dal divano e dal tappeto, che dovrà estendersi fino a coprire l’area intorno.
Valutate, quindi, la zona tv ed un eventuale parete attrezzata con ante a giorno, per libri e album di fotografie, e mobili con ante a battente chiuse.
Se le dimensioni lo consentono, progettate anche un area lettura, magari vicino ad un bel camino, in cui la protagonista potrebbe essere una poltrona ricercata.

Lo stile moderno prevede linee decise e un design semplice e raffinato.
L’ultima tendenza è anche quella di inserire piccoli accenni retrò, con pezzi vintage o industriali.
Colori e nuance per un soggiorno moderno
Gli abbinamenti di colore sono essenziali per dare forma al soggiorno in stile moderno.
La loro caratteristica può esaltare i profili di arredi e complementi o celarne le forme.
Prevedete un colore univoco per la struttura dei mobili in modo da ottenere un immagine uniforme per tutto il living.
Potrà essere variato, poi, in alcuni punti con accenti di colore, fantasie e decorazioni originali che ne spezzeranno la continuità.
Evitate assolutamente i monocromatismi.

Se vi piace il grigio, non pensate di realizzare un intero soggiorno della stessa tonalità.
Il rischio è di ottenere un’immagine noiosa e piatta!
Piuttosto sperimentare accostamenti con sfumature diverse e tonalità in chiaro e scuro, introducendo, per esempio, una divertente texture geometrica che seguirà le linee minimali dell’arredo.
Anche le pareti possono assumere una specifica importanza.
Si può scegliere se lasciarle completamente bianche, nel caso di metrature ridotte, di pitturarle con un colore coordinato oppure rivestirle con splendide carte da parati.
Complementi d’arredo in un soggiorno moderno
Dopo esservi dedicati alla costruzione dello scheletro del soggiorno, potete passare alla parte più divertente: la scelta dei complementi d’arredo e delle decorazioni.
Sono elementi fondamentali per arricchire mobili e piccoli spazi di risulta, non sottovalutatene le potenzialità.

Inserendo o togliendo i complementi, il vostro soggiorno può cambiare totalmente aspetto.
Se disponete di dimensioni ridotte, vi consigliamo senz’altro di giocare con gli specchi che riflettendo la luce, daranno vita a leggeri giochi ottici di profondità.
Un’altra scelta di stile e ricercatezza è quella di arredare le pareti con quadri moderni che si adattino allo stile del vostro soggiorno.

Se, invece, avete un living spazioso, allora, potrete sbizzarrirvi inserendo vasi di differenti dimensioni, piccoli soprammobili e bellissimi pouf che potranno riempire gli angoli morti.
Considerate anche l’idea di inserire oggetti derivanti da vostri viaggi e una bella parete con una composizione di quadri e cornici che potrà diventare uno dei punti focali dell’ambiente.
Non trascurate il divano che, se vi piace, potrà essere impreziosito da cuscini con federe eclettiche e da un bel tavolino con mensole portatutto.

Infine, altri complementi d’arredo come tappeti o lampadari, contribuiscono a rendere unico il vostro soggiorno.
Lampadari moderni soggiorno
Quando si tratta di capire come illuminare un soggiorno moderno è bene tenere in considerazione alcuni dettagli.
Infatti il lampadario giusto non deve essere troppo vistoso, ma allo stesso tempo deve arricchire lo spazio. Si deve amalgamare con l’arredo senza risultare “un pugno in occhio”.
Oltre alle caratteristiche prettamente estetiche del lampadario dovete considerare che un unico punto luce non è sufficiente per illuminare adeguatamente la stanza.
Per questo motivo dovrà essere affiancato da diverse tipologie di punti luce. Come ad esempio faretti, lampade da tavolo, piantane.
Tenete in mente questa regola:
- illuminazione generale: necessaria per illuminare in maniera diffusa tutto l’ambiente.
- illuminazione emozionale: ovvero una serie di luci che non sono finalizzate all’illuminazione vera e propria che vogliono creare un ambiente morbido e rilassante. Sono luci di atmosfera che possono essere realizzate ad esempio con strisce led.
- illuminazione di supporto: dedicata a mettere in risalto punti ben definiti del salotto. Generalmente sono luci dedicate a elementi di design che voglio essere valorizzati all’interno della stanza. Creano così dei focal point particolarmente interessanti e di effetto.
La parola d’ordine è armonia
Anche nel soggiorno è necessario creare un atmosfera gradevole e rilassante.
Mobili, illuminazione e complementi d’arredo devono fondersi alla perfezione e quando gli spazi sono molto ridotti o molto estesi, non è cosa facile.
Calibrate con accortezza arredi ed oggetti per proporzionare ogni pezzo e dar vita al giusto equilibrio.

Provate a sperimentare ciò che più vi fa sentire a casa, senza ovviamente cadere nel kitsch.
Fatevi ispirare da foto e immagini oppure chiedete un consiglio ad un interior designer.
Negli ultimi tempi i mix di stili sono certamente una delle direzioni che va per la maggiore come anche l’introduzione di elementi altamente hi-tech.

Per gli amanti della tecnologia, infatti, il soggiorno moderno è l’ideale perché prevede molto spesso strutture predisposte per accogliere le attrezzature tecnologiche ed eleganti elementi audio di design.
Quadri per soggiorno moderno
Un’altra categoria di elementi di arredo molto importanti per un soggiorno moderno sono i quadri.
Hanno infatti la capacità di arredare e valorizzare al massimo l’ambiente se scelti con i giusti criteri.
Ricordate quindi di fare attenzione alle dimensioni, scegliendo le proporzioni adatte sia in riferimento alla metratura generale della stanza, sia a quella delle pareti.
Inoltre considerate quale tipologia di cornice scegliere a seconda dell’effetto che volete creare. Per un salotto moderno le migliori sono quelle sottili con linee essenziali e dal colore bianco, argento o nero.
Se siete appassionati di design venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti.
Vi lasciamo infine qualche altro consiglio utile per arredare questa stanza di casa: