Xavier Casalta e Bellini nautica.
Un filo sottile che collega la Francia di fine Ottocento all’Italia dei primi anni Cinquanta. Le atmosfere languide dell’impressionismo, all’idillio della Dolce vita felliniana.
Un fil rouge disegnato -letteralmente- dal giovane artista francese Xavier Casalta e da Bellini nautica.
L’ultima collaborazione dell’azienda di Clusane, sul Lago d’Iseo, specializzata in vendita e ristrutturazione delle imbarcazioni di lusso.
Xavier Casalta griffa l’imbarcazione di Bellini nautica
«È stato un incontro fortuito. Avvenuto prima con i genitori di Xavier. Poi quando lo abbiamo conosciuto siamo entrati subito in sintonia. Con Xavier abbiamo lo stesso modo di vedere le cose: con onestà, passione e amore per la buona qualità», ha raccontato Martina Bellini, marketing director di Bellini nautica.
«Avendo scosso il comparto dei Riva d’epoca con la rottura di alcuni paradigmi negli scorsi
anni, abbiamo sentito la necessità di immergerci e comunicare attraverso un’immagine i due
valori che guidano il nostro lavoro ogni giorno».
Un incontro casuale che ha dato vita ad una delle collaborazioni più floride e suggestive del mondo delle imbarcazioni.
Il risultato? Una versione esclusiva della storica imbarcazione Riva Aquarama, la regina del mare.
La stessa che nell’immaginario comune e in storiche fotografie ha visto protagonisti George Clooney, Naomi Campbell, Adam Clayton, Rosita Missoni e Luciano Benetton (solo per citarne alcuni).
Casalta ha così reinterpretato un’iconica Riva Aquarama con la sua raffinata tecnica del puntinismo e la sua audacia stilistica.
Presentata nell’headquarters sul lago d’Iseo di Bellini, l’imbarcazione coniuga l’eleganza della regina del mare con la sua unica visione artistica.
«Amo l’Italia e lavorare con il team Bellini per me è stato magico. Ho avuto la possibilità di conoscere una famiglia straordinaria e una tradizione preziosa», ha aggiunto l’artista.

Minimo comun denominatore: precisione e pazienza
Martina Bellini ha poi evidenziato: «Le opere di Xavier rappresentano un’armoniosa unione di due caratteristiche che si completano reciprocamente, dove l’ una non potrebbe esistere senza l’altra: la precisione e la pazienza».
Con questo progetto Bellini e Casalta hanno puntato verso la stessa direzione. O forse ci sono sempre ontologicamente stati.
Infatti, l’azienda ha in questo modo sottolineato il suo impegno costante nel coniugare tanto la precisione e la pazienza necessarie per il loro lavoro artigianale, quanto quella della tecnica artistica del puntinismo.
Un mix di arte e il design di alto livello.

L’opera scelta per la personalizzazione di questa imbarcazione di Xavier Casalta x Bellini, fa parte della serie Four Seasons.
Una collezione di quattro creazioni sviluppate su una superficie quadrata, ognuna delle quali rappresenta una stagione con fiori e frutti miscelati e intrecciati sapientemente.
La collezione nel suo complesso ha richiesto ben 2000 ore di lavoro, con una media di 500/600 ore per ciascuna creazione.

Il puntinismo di Xavier Casalta
«Creo opere d’arte con una tecnica di stippling, utilizzando inchiostro nero, milioni di puntini e migliaia di ore», spiega inoltre Casalta. Che sin da giovane si è distinto per le sue doti di illustratore e la sua audacia espressiva.
Nel corso degli anni a collaborato anche con la maison di moda Dior e la sua arte si è evoluta, spaziando dalla natura morta alla tipografia.
Più di recente, ha esplorato soggetti legati all’antichità, spesso raffigurando divinità presenti sulle antiche monete.
La sua tecnica caratteristica, lo stippling, prevede l’uso di milioni di piccoli punti d’inchiostro nero su carta, richiedendo pazienza, meticolosità e una mano ferma per creare opere intricate e dettagliate, alcune delle quali contengono oltre 50 milioni di punti e richiedono oltre 2500 ore di lavoro.

Tra arte e nautica: le collaborazioni di Bellini
Ma quella tra Xavier Casalta e Bellini non è l’unica collaborazione effettuata dall’azienda.
Infatti, la collaborazione con l’artista Xavier Casalta sancisce e rafforza ancora una volta il forte legame di Bellini Nautica con il mondo dell’arte. Ma è già da diversi anni che l’azienda è attiva con collaborazioni nel mondo dell’arte.
Ogni anno, il cantiere storico di Clusane ospita importanti collaborazioni con rinomati artisti internazionali, contribuendo a portare all’interno dell’universo delle imbarcazioni Riva di volta in volta nuovi significati e concetti estetici attuali.
In questo modo, Bellini nautica permette al pubblico di apprezzare gratuitamente il progetto artistico nella sua completezza.
Rende omaggio all’artigianato e alla dedizione richiesta per creare opere di grande bellezza come le imbarcazioni.
Tra gli artisti già chiamati a collaborare: Romero Britto nel 2022 con una collezione ispirata alla cultura pop, Mr. Brainwash con disegni ispirati alla street art e Mr.Savethewall che ha presentato un progetto di ricerca dedicato alla parola, alla lingua e al linguaggio.
