Un connubio perfetto tra design e natura al Wellness Pavilion
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Con l’articolo di oggi vi portiamo a scoprire un luogo dedicato alla cura del corpo e al relax.
Ovvero il Wellness Pavilion di Zalacsány in Ungheria.
Si tratta di un vero e proprio padiglione del benessere dove l’eleganza della struttura architettonica si lega alla naturalezza del paesaggio circostante.
Siamo di fronte ad un progetto realizzato nel 2021 dallo studio Archikon Architects.
La volontà progettuale ha voluto integrare il padiglione nell’ambiente incantato che lo circonda creando un vero e proprio santuario del benessere.
L’atmosfera è accogliente, elegante e rilassante, sia fuori che dentro.
Scopriamolo insieme.
Design a servizio del wellness
Il messaggio chiave intorno a cui ruota tutto il progetto è creare uno stretto rapporto tra architettura e paesaggio.
Per questo i materiali scelti appartengono alla natura e sono modellati in geometrie ispirate all’ambiente circostante.
Dalla foto che segue si percepisce benissimo la volontà di integrare l’edificio con la natura che lo accoglie, in modo da non essere invasivo. Bensì perfettamente amalgamato.
Il legno usato per rivestire il padiglione e la forma curva del tetto danno morbidezza e non stonano con il verde attorno.

Inoltre la gestione dello spazio all’interno della struttura permette di vivere una completa esperienza olistica sempre a contatto visivo con l’esterno.
Infatti gli ambienti interni sono caldi e accoglienti grazie a leggeri telai in legno. Mentre la facciata esterna, rivestita con legname bruciato, lega la struttura alla natura che si trova intorno.
Ciò che ne risulta è un graduale passaggio dall’ambiente edificato a quello naturale che come oasi tranquilla ospita il centro benessere.

Uno spazio per rigenerarsi
Il padiglione si presta come occasione per i visitatori di farsi coinvolgere in una esperienza di benessere a stretto contatto con la natura.
Infatti all’interno il padiglione ospita una piscina, una zona sauna e una ampia area massaggio.
La foto sottostante mostra gli accoglienti lettini che aspettano i visitatori per una pausa rilassante con vista sul rigoglioso paesaggio esterno. Notate l’uso sapiente del legno del soffitto che riprende lo stesso gioco geometrico del rivestimento esterno. Filtra la luce e rende accogliente tutta la sala.

Lo stesso gioco materico si trova nell’area piscina dove il legno specchiandosi nell’acqua amplifica lo spazio.

Inoltre per completare il servizio è presente un ristorante che permette di gustare piatti salutari sia all’interno che all’esterno, godendo della vista del magnifico paesaggio.
Durante la stagione estiva è poi possibile accedere ad una piscina esterna per massimo 30-40 persone, in modo da garantire relax e intimità.

Le caratteristiche tecniche della struttura dedicata al Wellness
Il padiglione presenta delle fondamenta che incorporano una basamento parziale di cemento armato fungendo da solida base per l’edificio.
La struttura principale che sostiene il padiglione è costituito da un telaio in legno multistrato lamellare, modellato secondo le dolci ondulazioni del paesaggio.
Anche il tetto, rivestito in lamiera, riprende le curve dei contorni dell’ambiente circostante.

Il Wellness Pavillon è un esempio di come architettura, design e paesaggio possano convivere in modo armonico senza dicotomie aggressive.
E soprattutto grazie alle accurate scelte materiche ispirate alla natura, il senso di benessere viene amplificato.
Perciò mentre i fortunati visitatori si godono il relax, vengono cullati dal design architettonico radicato nella natura.

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine.
Troverete tanti articoli interessanti. Ecco qualche link: