Walker Workshop e il progetto della villa di lusso Carlahouse

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!

Oggi andiamo ad arricchire la nostra sezione dedicata alle case di design con un altro progetto a firma Walker Workshop.

Siamo sempre in California, ma questa volta a Los Angeles.

Scopriamo insieme questa lussuosa villa!

La progettazione

Questo progetto è stato chiamato dallo studio di architetti Carlahouse.

L’obiettivo principale è stato quello di valorizzare al massimo la vista sulla città. Infatti la zona a est della casa affaccia sulla intensa città californiana.

Siccome l’area a disposizione su cui distribuire la casa era davvero tanto vasta, i progettisti hanno deciso di sfruttare in altezza lo spazio. In questo modo hanno evitato di creare una villa sparsa a tentacoli, ma il piacente risultato ha dato vita ad una stratificazione di piani disposti in direzioni opposte.

case di design
La stratificazione a più piani della villa

Questa stratificazione ha quindi permesso di allineare la residenza superiore con una coppia parallela di abitazioni. Dalla foto sottostante si notano molto bene le due abitazioni parallele che alle estremità sporgono verso l’esterno facendo perdere la vista nell’orizzonte.

Una bellissima cornice visiva orizzontale è creata dalla delimitazione fatta di piante che corre orizzontalmente lungo tutta la distanza che separa le due unità abitative.

Ed è proprio tra le due aree parallele che i luoghi più vissuti sono stati inseriti. Infatti cucina, sala da pranzo e ingresso si trovano nel corpo principale racchiuso tra le due aree.

La foto sotto è utile per capire la suddivisione appena descritta.

villa di lusso

Il corpo principale viene incorniciato dal paesaggio che si diffonde tutto intorno creando un effetto di estrema apertura.

Stando “semplicemente” in cucina sembrerà di trovarsi ai piedi della magnifica Los Angeles, cullati dalle sue dolci colline, la scritta Hollywood, l’osservatorio Griffith e le grandi montagne in lontananza.

villa di design
Visuale dall’alto della casa

La struttura delle parti laterali della villa di lusso Carlahouse

Le aree laterali parallele sono sporgenti rispetto al piano inferiore e si raggiungono salendo scale inserite in muri di cemento molto esposti, ma esteticamente molto semplici.

Questi muri catturano la luce naturale che filtra attraverso un lucernario. Ed è proprio la luce che nelle diverse ore del giorno crea movimento “scontrandosi” con la superficie grezza del cemento.

In questo modo le trame del cemento vengono poste in risalto caratterizzando tutto l’ambiente in maniera originale, ma estremamente elegante.

Per quanto riguarda invece le scale che poggiano su questo muro di cemento, sono rivestite in rovere con un corrimano dello stesso materiale perfettamente integrato. Un segno di grandissima attenzione ai dettagli da parte dei progettisti.

villa di lusso
Il dettaglio della scala e del muro in cemento

Villa di lusso Carlahouse: la sezione inferiore e i piani

Per quanto riguarda invece la base della casa, questa è rivestita in cedro rosso occidentale. In questo modo la villa dalle dimensioni davvero significative, non appare austera e algida, bensì acquisisce morbidezza e plasticità proprio grazie all’uso del legno.

Inoltre, il rivestimento in cedro delinea i diversi livelli della casa creando un effetto visivo di unione davvero interessante. Infatti il secondo piano appare sollevato verso l’alto, mentre il piano terra rimane armoniosamente incastonato all’interno della terra.

case di design

Passando nella parte superiore, al centro del corpo c’è uno spazio di collegamento.

Si tratta di una passerella di 2.000 mq che può essere utilizzata in diversi modi.

Infatti funge da ponte per passare da un’ala all’altra della casa, oppure può essere l’area destinata al giardinaggio e a zona relax.

I dettagli

Tutta la casa è dotata di porte scorrevoli a scomparsa motorizzate che creando un senso di apertura senza ostacoli in tutta la casa.

In più, da classica villa Californiana, non poteva mancare la piscina posizionata nel cortile anteriore all’ingresso della villa.

Si tratta di una piscina riflettente di quattro piedi che circonda l’ingresso.

case di design

L’effetto dell’acqua della piscina al tramonto riflette la luce sui soffitti in cedro rosso creando un effetto mozzafiato.

Ed è proprio la luce del sole che enfatizza le sfumature del legno valorizzando i meravigliosi colori della natura.

Il retro della casa che rappresenta anche la parte più panoramica è dotato di un ampio ponte e di un’altra piscina a sfioro di ottantaquattro piedi.

villa di lusso

Se siete appassionati di design e arredamento seguiteci sul nostro Magazine. Siamo sempre attenti a proporvi le ultime novità e i progetti più interessanti.

Ecco di seguito qualche link che potrebbe piacervi: