Architettura popolare per la Hundertwasserhaus

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love nella sezione case di design.

Con l’articolo di oggi facciamo un viaggetto appena fuori dai confini del nostro paese.

Infatti vi stiamo per portare in Austria, in particolare a Vienna per scoprire un complesso di case popolari davvero sorprendente.

Stiamo parlando della Hundertwasserhaus ovvero la Casa di Hundertwasser.

Potrà rendervi perplessi, ma è bene sapere che questo complesso popolare è una delle principali attrazioni austriache per gli appassionati di architettura. Sono tantissimi infatti i visitatori che arrivano da tutto il mondo per conoscerlo meglio.

La storia

Nel 1986 l’artista e architetto Friedensreich Hundertwasser dà vita all’omonima casa residenziale situata a est del centro del comune di Vienna. Ovvero nel quartiere Landstraße.

Questa bella casa è composta da 52 appartamenti riservati alle classi sociali meno fortunate della città.

Proprio per dare gioia e allegria a queste persone meno abbienti, l’architetto ha voluto creare una struttura molto particolare.

Infatti si tratta di case popolari costruite usando solo linee morbide senza alcuna angolatura. Rimarrete stupiti dai colori delle facciate e dalle meravigliose decorazioni fatte in ceramica colorata.

hundertwasserhaus
La facciata dell’edificio

L’architettura della Hundertwasserhaus

Nel realizzare il complesso, l’artista Hundertwasser si fece aiutare dal coautore architetto Joseph Krawina e dal responsabile del progetto esecutivo. Ovvero Peter Pelikan, anch’egli architetto.

Ciò che ne risultò fu una sorprendente opera di design conosciuta a livello mondiale.

Hundertwasser è considerato un artista visionario tra i primi a porre l’attenzione sull’ambiente.

Se mai doveste avere la fortuna di farvi un giretto a Vienna, non potete perdervi un tour guidato di questa casa.

Noterete che è piena di giardini pensili. Ogni terrazzo ne ha uno, proprio per dare ad ogni appartamento un legame con la natura.

Infatti è proprio la tematica della natura che segna un concetto chiave per l’artista.

Secondo lui, ogni cosa che ha un’espansione orizzontale appartiene alla natura. Mentre tutto ciò che si espande verso il cielo appartiene all’uomo.

Hundertwasser è sempre stato un artista fortemente legato all’ecologia, per questo tantissimi materiali usati per il complesso residenziale sono di recupero. Le ceramiche che decorano le facciate ne sono un esempio.

Saranno proprio queste facciate colorate a catturare la vostra attenzione.

Tra l’altro gli abitanti degli appartamenti possono decidere secondo il proprio gusto come decorare i muri intorno alle finestre.

La Hundertwasserhaus è un complesso in piena armonia con la natura grazie ai più di 200 alberi che abitano terrazze e balconi.

Essendo residenze private è possibile visitare solo la parte esterna.

Infatti ancora oggi il complesso è gestito dal comune che affitta ad un prezzo calmierato solo alle persone con effettive difficoltà economiche. Inoltre dà precedenza a nuclei familiari dove vi sia un componente che faccia parte o sia attivo nel mondo dell’arte.

hundertwasserhaus
La facciata dell’edificio

Le altre opere di Hundertwasser

Di fronte al complesso residenziale si trova un centro commerciale.

Questo è l’unico che Hundertwasser abbia mai progettato. L’anno di costruzione è 1990-91 ed ha preso il posto di un vecchio edificio ad uso di un gommista.

Qui troverete oltre alla piazza del paese, negozi e bar che dal punto di vista dello stile seguono quello tipico dell’artista.

Inoltre, sempre nell’Hundertwasser Village, troverete la Kunst Haus Wien. Qui nel 1991 è stata aperta una mostra permanente dedicata all’artista.

L’edificio è un’ex attività industriale, ovvero la fabbrica Thonet, che lavorava il legno. Hundertwasser ha utilizzato elementi irregolari per dare un nuovo aspetto alla spoglia facciata originale.

Kunst Haus Wien
La facciata della Kunst Haus Wien

Se siete appassionati di arte e design seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti per restare sempre aggiornati sulle novità.

Ecco qualche link: