Oggi sul Magazine parliamo di vetrate scorrevoli.

Una nuova tendenza moderna e funzionale che sta prendendo piede negli ultimi anni è sicuramente quella delle vetrate scorrevoli.

Solitamente, le vetrate scorrevoli si trovavano per lo più i negozi, alberghi, bar e ristoranti. In particolare, per le strutture ricettive, esse hanno la funzione di separare gli ambienti.

Durante la stagione invernale garantiscono isolamento termico senza dover rinunciare a una bella vista, specialmente per ristoranti situati in punti panoramici. Con la bella stagione, le vetrate possono essere aperte per ampliare il numero di sedute e creare una veranda esterna. Numerosi sono gli esempi dell’utilizzo di questa soluzione in locali posti nei più svariati contesti, dai ristoranti sul mare agli alberghi in montagna.

vetrate scorrevoli ristorante
Un ristorante sul mare può beneficiare delle vetrate scorrevoli per godere della vista tutto l’anno

I vantaggi delle vetrate scorrevoli per la vostra casa

Non più appannaggio esclusivo di ambienti pubblici, le vetrate scorrevoli trovano posto nelle abitazioni private.

I vantaggi di tale soluzione sono molteplici.

In primo luogo, garantiscono una maggiore luminosità agli ambienti, consentendo di risparmiare considerevolmente sull’illuminazione elettrica.

Inoltre, l’installazione di una porta scorrevole in vetro, o meglio ancora di una grande vetrata, consente di ampliare gli spazi, abbattendo le barriere tra interno ed esterno.

vetrate scorrevoli piscina
Le vetrate possono affacciarsi sul giardino o sulla piscina (infobuildenergia.it)

La stessa vetrata, diversi effetti

Che scegliate di applicare questa soluzione al piano terra, o che abitiate in un appartamento in un piano più alto, la vetrata scorrevole è sempre una scelta di stile e di eleganza.

La scelta di una porta finestra scorrevole in cucina, ad esempio, vi permetterà di fare entrare più luce naturale nel luogo più industrioso della casa, e in estate può fungere da perfetto collegamento tra la cucina e il tavolo da pranzo, magari posizionato in giardino.

Se invece, il vostro appartamento è situato a un piano alto di un palazzo, la vetrata scorrevole può donare al vostro soggiorno una vista spettacolare da una posizione privilegiata.

vetrate scorrevoli balcone
La vista panoramica dal balcone può essere goduta anche in inverno grazie alle vetrate scorrevoli

In entrambi i casi, questa soluzione dona immediatamente una sensazione di apertura ed eleganza, grazie anche alle superfici lisce e regolari del vetro.

Una scelta di sicurezza

La principale preoccupazione riguardante le vetrate scorrevoli è la mancanza di sicurezza data da una parete apparentemente più esposta a effrazioni o scassi.

In realtà, sia i vetri che i serramenti sono costruiti in modo da garantire la massima resistenza e sicurezza.

Il vetro temperato non solo è molto resistente agli urti, ma è progettato in modo che in caso di rottura si frantumi in tanti piccoli pezzi non taglienti, scongiurando il rischio di ferimenti da parte di frammenti di vetro più grandi.

Le serrature che si possono montare sulle porte scorrevoli in vetro sono dello stesso tipo anti effrazione usato per il portone di casa. Infine, può essere adottato un vetro antisfondamento che garantisce la massima resistenza.

vetrate scorrevoli infissi
Gli infissi in pvc garantiscono sicurezza e isolamento termico (fonte mestiereimpresa.it)

Più calore con le vetrate scorrevoli

Un’altra tipica misconcezione riguardante i vetri scorrevoli è che essi non siano in grado di trattenere la temperatura delle stanze come un muro tradizionale.

Infatti su questo punto bisogna fare chiarezza.

In realtà l’utilizzo di vetri specificamente trattati e un corretto posizionamento degli stessi può garantire un ottimale isolamento termico sia durante le stagioni calde che quelle fredde.

La scelta di materiali come il pvc per gli infissi garantisce una minima dispersione di calore durante i mesi invernali.

Inoltre, l’orientamento delle finestre a vetri scorrevoli deve essere ragionato in funzione dell’esposizione al sole. Una vetrata scorrevole posta a sud garantisce una maggiore esposizione, il che è ideale in inverno, ma può essere controproducente d’estate.

Ma anche in questo caso esistono speciali rivestimenti come lo Stopsol, che permettono di riflettere i raggi solari durante la stagione estiva ed evitare di surriscaldare gli ambienti.

Tali rivestimenti inoltre permettono di donare al vetro una speciale tinta ambrata, azzurra o verde, a seconda del proprio gusto.

Vedete quindi che le vetrate scorrevoli hanno molteplici peculiarità.

Cucina con porte scorrevoli in vetro

Soluzione sempre più all’avanguardia è quella di utilizzare finestre in vetro e acciaio o alluminio per separare la cucina dalla zona living.

Questo permetterà di non perdere nulla in termini di luce e ampiezza, ma allo stesso tempo separare la sala dagli odori della cucina.

Quindi, oltre ad avere un valore funzionale, avrà anche un ruolo estetico. Infatti, visivamente fungono come dettaglio di arredo che valorizza lo spazio.

Una soluzione non invasiva che vi garantirà un successo assicurato.

vetrate scorrevoli interni
Le vetrate scorrevoli possono essere utilizzati anche all’interno, per separare gli ambienti (foto dettaglihomedecor)

Un angolo di giardino in casa

Infine, veniamo al punto più esteticamente interessante delle vetrate scorrevoli: la possibilità di creare un giardino d’inverno, quello che nei paesi anglosassoni è definito conservatory.

Nelle case del Regno Unito e in America, sono già storicamente presenti le famose bow windows, letteralmente finestre ad arco, che permettono di creare speciali nicchie in corrispondenza delle aperture delle finestre per sedersi e rilassarsi guardando il panorama esterno.

Negli ultimi anni sono però diventate sempre più popolari le grandi pareti a vetri scorrevoli, che garantiscono una continuità delle linee e creano affascinanti spazi all’interno della casa.

Si può avere così l’illusione di trovarsi in giardino anche in inverno, senza gli inconvenienti derivanti dalle basse temperature.

Avendo a disposizione abbastanza spazio, si può adibire un intera stanza a giardino d’inverno, applicando le vetrate scorrevoli su tre lati.

conservatory
Il tipico conservatory inglese, che può essere arredato con piante da interno

In questo modo si ottiene un ambiente luminoso e aperto, che può essere convertito in veranda nei mesi più caldi, grazie alla funzione scorrevole delle vetrate.

Anche il giardino d’inverno, solitamente chiuso e fruibile solo durante la stagione fredda, diventa un ambiente multifunzionale in grado di adattarsi alle vostre esigenze.

Incredibile come le vetrate scorrevoli riescano ad essere così polifunzionali e versatili sotto diversi punti di vista.

Garantire la privacy anche con le vetrate scorrevoli

Infine, vogliamo parlare di un argomento solitamente collegato alle grandi finestre o vetrate: quello della privacy.

L’ultima preoccupazione connessa a questa tipologia di arredamento è rappresentata dalla mancanza di intimità.

Molto semplicemente, questo problema può essere risolto installando delle tende, anch’esse scorrevoli o classiche. Così facendo, si ha inoltre la possibilità di giocare con tessuti e colori per arredare la vostra casa a seconda dei gusti.

In alternativa, gli stessi vetri scorrevoli possono essere trattati con superfici riflettenti o oscuranti, che garantiscono la privacy senza rinunciare alla giusta quantità di illuminazione naturale.

Non abbiate paura, la vostra privacy sarà facilmente messa al sicuro.

Vetrate panoramiche

Avrete senz’altro capito quanto siano versatili le pareti scorrevoli.

Una delle massime applicazioni è in luoghi a vista. Ovvero terrazzi agli ultimi piani o loggiati su scorci naturali. Se avete la fortuna di sporgervi dalla finestra e vedere un bel giardino o un bel paesaggio, impreziosire la vostra casa di uno spazio esterno in più da cui godere della vista, vi regalerà momenti di relax impagabili.

Vieni a trovarci sul nostro Magazine, per rimanere aggiornato sulle ultime novità in campo di arredo e design. Ecco alcuni articoli: