Il legno, grande protagonista delle nostre case

Oggi il Design Magazine FillYoutHomeWithLove vi parla di come il legno possa essere protagonista anche del bagno.

Per farlo prenderà come spunto due bellissime realizzazioni nate in casa Antoniolupi.

Infatti si tratta del lavabo Borghi e di Tarsia, il piano di appoggio per il lavabo.

Il legno è un materiale noto per la sua versatilità e il carattere estremamente naturale.

Questa naturalezza si sposa perfettamente con l’eleganza e il calore che dona agli ambienti. Nel campo dell’arredamento di interni questo materiale è il re del comfort.

Per questo il legno è sempre più scelto per riflettere il senso di benessere e comodità nelle creazioni destinate all’interior design.

I motivi principali sono l’essenza calda e viva del legno, una sorta di classicità fuori dal tempo grazie alla quale resiste alle mode. Dal punto di vista dei consumi, le ottime prestazioni termiche lo rendono capace di consumare quantità minori di energia. Inoltre, se si seguono pratiche di lavorazione responsabili, sa essere anche un materiale eco-sostenibile.

Il legno e la nostra casa

Per i motivi detti sopra capiamo come mai le figure professionali legate al mondo della casa amino particolarmente questo materiale. Si sbizzarriscono così tra pavimenti, accessori, boiserie e arredi.

Ad implementare le motivazioni di scelta ci sono le mille varianti di colori e finiture di cui il legno si può vestire, rendendosi così versatile da soddisfare la più svariate esigenze.

Qualora aveste paura di eventuali cambiamenti dovuti al tempo potreste scegliere pavimenti dall’effetto legno. Non saranno così caldi appoggiandoci i piedi sopra, ma resistenti e pratici.

Il legno e il bagno: il lavabo Borghi di Antoniolupi

In questo articolo trattiamo principalmente del legno usato per l’arredo del bagno.

Ecco che ci viene perfettamente in aiuto il nuovo lavabo Borghi nato in casa Antoniolupi.

Questo è stato disegnato da Gumdesign nel 2020 e viene proposto oggi come anche con un caldo basamento sempre in legno.

La scelta del legno come materiale per il lavabo conferma ancora una volta l’attenzione del brand nella ricerca di materiali sempre più naturali e sostenibili.

antonio lupi borghi lavabo in legno
Il lavabo Borghi in legno di Antoniolupi

Il lavabo esiste in due versioni.

Per quanto riguarda il basamento si può scegliere tra rovere scuro – Rovere Thermo  e un noce chiaro – Noce Canaletto.

Mentre il bacino è disponibile sia nella versione Cristalmood che Colormood, potendo così creare la configurazione preferita e più giusta per coordinarsi con il resto dell’arredo.

Tarsia: il top in legno per il bagno

Sempre da casa Lupi nasce Tarsia. Qui la preziosità della materia prende le vesti del decoro. La caratteristica texture del legno viene impreziosita dalla capacità di disegno e di lavorazione tecnologica dell’uomo.

Il top Tarsia ha una forma rigorosa, “scatolata”, molto essenziale e geometrica. Questa linearità crea un armonico contrasto con la natura estrosa della materia prima. Volumi molto puri vengono esaltati da una lavorazione a “spiga” della superficie.

Come il lavabo Borghi, anche Tarsia è realizzata in Rovere Thermo (scuro). La sua immagine contemporanea unita ad una lavorazione dal sapore classico, la rende un sofisticato sfondo al lavabo da appoggio.

Se da sempre il piano di appoggio è visto come servitore del lavabo, oggi con Tarsia la gerarchia si riallinea, facendo diventare il top un degno reggente del bagno.

il top in legno Tarsia di antoniolupi
Tarsia – il top in legno per il bagno

La grande ricerca che il brand ha fatto in termini di scelta del materiale conferisce identità e forte personalità all’ambiente bagno.

Il top Tarsia può accogliere qualsiasi tipo di lavabo, sia in termini di composizione estetica che di dimensioni.

Per quanto riguarda le misure, Tarsia è realizzabile in una larghezza variabile tra i 54 e i 300 cm. Mentre per la profondità è disponibile in tre misure: 40,47 e 54 cm. L’altezza del piano consta di 8 cm.

Se siete appassionati di Design vi aspettiamo sul nostro Magazine. Ecco qualche articolo interessante: