Un gusto dell’abitare e dell’arredare che racconta un senso del bello fatto di purezza, creatività e sapienza artigianale.

Un’estensione concreta, oltre i confini della moda, dell’ideale estetico di Giorgio Armani.

Compie vent’anni il progetto Armani/Casa, originato dalla curiosità di esplorare nuovi ambiti per dare vita a un lifestyle completo e nutrito dalla capacità di immaginare scambi sottili tra sensibilità e culture differenti.

Protesa verso un dialogo costante tra minimalismo e décor, tradizione e innovazione, la linea di arredamento della casa di moda è intrisa fin dagli esordi di suggestioni orientali anni ’20, raffinate atmosfere Art Déco, forme, elementi e colori attinti dal mondo della natura.

divano Play firmato Armani Casa
Divano Play firmato Armani Casa

Il fascino dell’estetica anni ’30 e ’40 – che spesso ha ispirato lo stilista nelle sue creazioni – si ritrova nel design di mobili e complementi d’arredo, evocato da accostamenti inusuali di materiali preziosi come madreperle, galuchat e legni rari che strizzano l’occhio al lavoro dei grandi decoratori francesi del tempo.

Modernismo ed esotismo sono il costante riferimento di un lessico rarefatto ma deciso, composto da strutture sottili, finiture preziose e senso di leggerezza.

«Sono passati vent’anni da quando, con il lancio della prima collezione Armani/Casa, ho iniziato a strutturare il progetto di un lifestyle completo, estendendo la mia visione alla dimensione dell’abitare. Oggi Armani/Casa è diventata una realtà progettuale consolidata e rappresenta ancora il luogo dove la ricerca e la sperimentazione danno vita a oggetti e ambienti che rispecchiano la mia idea di design, lussuoso ed essenziale. Così, dal gusto dei materiali più preziosi esaltati dalla purezza delle linee, dalla perizia delle lavorazioni manuali e dai colori naturali e armonici, nascono atmosfere sofisticate e uniche»,

ha affermato Giorgio Armani.

Eclettica e colorata, la nuova collezione 2020 trae ispirazione dall’arte astratta di primo Novecento, un’espressione nutrita e stimolata dal contatto con altri mondi e altre culture, tra orientalismi, primitivismi e soluzioni inedite.

La sensibilità cromatica di Matisse, Kandinskij e Klee è il punto di partenza per pattern e trattamenti dall’eleganza leggera e sottile.

Blocchi di colore e collage di cromie percorrono tessuti, mobili e accessori, talvolta sfumati e arricchiti da disegni floreali a contrasto con una palette di toni caldi e dorati.

Passion in abbinamento al pouf in tessuto armani Casa
Passion in abbinamento al pouf in tessuto Armani Casa

I motivi di intreccio sono risolti su stoffe e legno, giochi di incastri suggeriscono stili costruttivisti, mentre curve e angoli si alternano in un dialogo tra maschile e femminile tradotto in senso spaziale.

Non manca anche qualche accortezza in materia di sostenibilità. Grande attenzione è posta infatti al riutilizzo dei materiali di recupero della produzione, come legno e pietra per i mobili e tessuti per gli accessori.

Colpisce lo spiccato senso della geometria che caratterizza tavoli e tavolini, sedute e contenitori, dove il rigore apparente delle linee è mitigato dalle scelte cromatiche e dalle materie dall’effetto tattile, combinate in modo inatteso.

Come nel tavolo da pranzo rettangolare Page, che presenta un gioco di righe che dona leggerezza alla struttura, con top in paglia naturale intrecciata, gambe in frassino spazzolato miele e piedi in lacca platino, che viene abbinato alla rigorosa sedia Prisma.

tavolo giorgio armani
Page e Prisma by Armani Casa

O nella linea essenziale dei nuovi contenitori Porter, disponibili in due dimensioni e nella versione comodino, realizzati con struttura in lacca nera e cassetti in foglia argento rosé o in lacca platino con cassetti in legno di paulonia termo trattato.

mobile porter

Poi ancora c’è Prestige, il mobile contenitore dai volumi netti, studiato per affiancarsi alla libreria Olimpia e sostenuto da una struttura a tubolari rivestita in pelle, disponibile in legno di noce o in rovere nocciola.

E il tavolino Puro, interamente realizzato con legno e pietra recuperati da precedenti produzioni e disponibile con esterno di frassino spazzolato marrone e interni di quarzite verde smeraldo o viceversa.

tavolino Puro - Armani Casa
Tavolino Puro – Armani Casa

 

La narrativa modernista della collezione si fa poi sinuosa nei pezzi caratterizzati da linee fluide e arrotondate.

Come Planet, tavolo circolare con gambe a X in legno di tamo con struttura in frassino, o la coiffeuse Passioncon top in quarzite verde smeraldo, struttura in pelle verde acqua e dettagli in lacca platino e ottone chiaro satinato, abbinata al pouf in tessuto Portofino.

 

Tavolo planet armani casa

È un inno alla femminilità anche la poltroncina Peggy, avvolgente e leggera, ispirata alla figura di Peggy Guggenheim e particolarmente preziosa nella versione di foglia argento rosé, applicata a mano, con effetto irregolare e artistico, con cuscino dai motivi grafici.

peggy armani casa

La collezione di tessuti Armani/Casa Exclusive Textiles by Rubelli espande la ricerca modernista sul colore e sulla materia, puntando su lavorazioni che danno a pattern e motivi geometrici un’intrigante consistenza tattile, come nelle fantasie Porto, Portlande Pechinoo negli intrecci Pisa,Perugiae Portofino.

Completano la collezione pregiati tappeti annodati a mano quali i modelli Purfle, Philosophere Parade, vasi dalle geometrie iridescenti come Priamo (realizzato in cristallo trasparente in sei differenti colori, caldi e naturali) e Parsifal (in vetro di Murano trasparente con all’interno foglia metallica e foglia dorata) e i piccoli porta candele Paride, realizzati a mano in vetro di Murano con una speciale tecnica che crea un effetto canneté tridimensionale.

Ti aspettiamo ogni giorno anche su Instagram con contenuti inerenti design, arredamento  e arte e moda applicate al design.

https://www.instagram.com/tv/CAZqexhD8YT/?utm_source=ig_web_copy_link

Se ami il connubio moda e design non perderti: