Potersi concedere un bagno caldo a fine giornata è un lusso al quale in pochissimi vorrebbero rinunciarvici. E’ proprio ai Greci e poi ai Romani che dobbiamo l’arte del bagno caldo in grado di rigenerare mente e corpo.
La vasca da bagno racconta da sempre usi e costumi delle varie culture al mondo.
Anche ai giorni nostri la scelta della vasca risulta determinante per l’arredo del bagno. Le sue forme quadrate o tonde che siano danno carattere e lustro alla zona bagno.
Così, tra richiami all’antico e sguardi al futuro, sono sempre di più le vasche da bagno in commercio: quadrate, tonde o addirittura scavate nella pietra.
I modelli sono tantissimi, da quelli di estremo design alle sempre più utilizzate vasche con sportello comode, sicure e perfette soprattutto per anziani, bambini e persone con disabilità.
In seguito ve ne mostro alcune di davvero particolari.
Evolution di House of Thol
Se per voi la vasca da bagno è simile ad un comodo divano in cui passare ore ed ore a leggere o a riflettere il progetto di Thomas Linssen per lo studio di design House of Thol vi conquisterà.
La vasca da bagno che vedete sotto ricorda un vero e proprio divano.
E’ interamente realizzata in fibra di vetro, rinforzata da marmo e poliestere e resa particolare dall’intreccio del legno di quercia bianca.
Originale ed insolito il poggiatesta, ideato proprio per ricreare l’idea di una comoda seduta, completa di braccioli in legno e piedini in coordinato.
VASCABARCA di Anne e Patrick Poirier
Adoro le vasche scolpite nella pietra. Quella che vedete nella foto sottostante è una vasca da bagno edizione limitata realizzata in pietra Stone Grey dai designer Anne e Patrick Poirier per lo studio Antonio Lupi.
Solo 10 esemplari per quella che, più che una vasca, è una vera e propria scultura che rimanda al mondo nautico e farà sicuramente innamorare chi la sceglierà per il proprio bagno.
Un’opera d’arte che renderà unica la vostra area relax.
La vasca in cristallo di rocca, del designer italiano Luca Bojola
Sempre per restare sui pezzi unici ecco a voi una vasca interamente ricavata da un pezzo di cristallo proveniente dalla foresta amazzonica del Brasile del peso di 10.000 kg.
Questo l’audace progetto del designer italiano Luca Bojola per Baldi, il quale è riuscito a realizzare una vasca da bagno che sembra un gigantesco diamante grezzo.
Solo tre esemplari realizzati dal designer dal 2008 ad oggi, l’ultimo venduto dopo soli due giorni di esposizione ad un acquirente del
Qatar, per un milione di euro.
Vessel, la vasca-amaca di Splinter Works.
Perfetta per una stanza da bagno ampia, questa vasca non è particolare solo per la sua forma ad amaca, ma soprattutto perché è sospesa da terra e ricorda, ancor di più, quel primordiale giaciglio oscillante in cui tutti, con piacere, passeremmo le nostre giornate.
Come potete vedere la vasca non poggia a terra ma è sorretta da due pareti laterali.
Fare il bagno in un baule antico, grazie a Condor Paris
Per chi ama viaggiare e vuole ricordare ogni giorno il piacere di farlo, la scelta non può che ricadere su questa vasca il cui design si ispira ai vecchi bauli di un tempo.
Cinghie laterali, un cuscino di pelle rimovibile per appoggiare la testa e immaginare luoghi lontani rendono questo prodotto da bagno unico nel suo genere.
Il tutto accompagnato da un ottimo sistema di idromassaggio di ultima generazione che vi accompagnerà nel vostro relax quotidiano.
Altri contenuti e idee nei link a venire: