La tradizione della baita di montagna incontra il design contemporaneo
Courmayeur è una delle località sciistiche più note e apprezzate delle Alpi.
Situata sul versante italiano del Monte Bianco, questa piccola cittadina è uno storico punto d’incontro per il jet set.
Innumerevoli shooting fotografici hanno avuto luogo qui, così come tantissimi film la vedono come cornice. Sono ormai delle istituzioni luoghi come la caratteristica Maison di Filippo o l’American Bar di via Roma.

La baita, un’abitazione senza tempo
L’abitazione tipica di questi luoghi è l’immancabile baita di montagna.
La baita è un tipo di casa specificatamente progettata per fornire rifugio nei luoghi freddi, ed è frutto dell’esperienza e della tradizione dei popoli di montagna.
Tra i materiali principali con cui è costruita una baita troviamo il legno e la pietra, due elementi naturali che garantiscono isolamento termico e basso impatto ambientale.
Parlando di design, le travi in legno a vista o le pareti di pietre irregolari sono due tratti distintivi delle baite di montagna.
Ulteriori elementi distintivi della baita sono il grande tetto spiovente e i caratteristici terrazzini di legno.
Un design contemporaneo con un occhio alla tradizione
L‘Atelier M2 di Milano ha recentemente ristrutturato un appartamento di 200 metri quadri nel cuore di Courmayeur seguendo proprio i principi e gli stilemi della baita tradizionale, inserendo, con opportuno gusto, accenti contemporanei.

Il legno è il grande protagonista di questo appartamento, a partire dai pavimenti fino ad arrivare al soffitto.
Le travi a vista sono in legno di recupero e di diverse dimensioni. Il pavimento in listoni e i mobili in legno chiaro completano il trittico.

Al legno è stato abbinato un altro materiale solido e di ispirazione rustica come il ferro per i faretti a soffitto il lampadario nella sala da pranzo e la guida della porta scorrevole, anch’essa in legno di recupero.
L’eleganza della baita contemporanea
Il carattere rustico della baita è perfettamente integrato con accenni più contemporanei, come ad esempio il grande lampadario in ferro e lampadine con filamento a vista sopra al tavolo minimal nella sala da pranzo.

Le grandi vetrate scorrevoli presenti in sala da pranzo e in salone permettono di ammirare lo splendido panorama montano immersi nella calda e accogliente atmosfera della baita.
Il camino al centro del soggiorno è realizzato in metallo acidato e vetro e funge da punto focale dell’intero ambiente, essendo aperto su tre lati abbracciando sala, cucina e sala da pranzo.

La cucina è forse l’ambiente che più di tutti sposa la tradizione con il contemporaneo, utilizzando materiali naturali come il marmo nero in un design sobrio e minimale.
Anche qui il legno del soffitto entra in contatto col ferro e con la pietra naturale.

Stile e tradizione anche per gli altri ambienti della baita
Spostandoci nella zona notte, ritroviamo il legno protagonista delle quattro camere da letto, ognuna con bagno dedicato.
Se i materiali utilizzati in questi spazi sono gli stessi, lo stile si fa più morbido ed essenziale, volendo creare un’ambiente più intimo rispetto alla zona giorno.
Le pareti e le testate dei letti in legno chiaro contribuiscono a rendere l’atmosfera più calda e risposante.

L’illuminazione a led è qui più discreta e conciliante rispetto ai faretti a vista del soggiorno.
Dalle camere è possibile affacciarsi direttamente sulle montagne grazie ai terrazzini in legno tipici della baita.

I bagni richiamano lo stile nordico delle Spa, grazie alle linee chiare e di nuovo, ai materiali naturali come il legno e la pietra.

Tutto in questi bagni richiama al calore tipico delle baite di montagna, ma il design è innegabilmente contemporaneo, ed è forse in questi ambienti che il connubio raggiunge la sua massima espressione.

Questa baita contemporanea offre tutti i comfort moderni immersi in un ambiente senza tempo.
La tipica ruvidezza della montagna si riflette nelle decorazioni in stile rustico, che però nascondono anche un carattere più morbido e decisamente accogliente, l’ideale per un soggiorno in una delle località alpine più raffinate.
Per altri articoli su case in montagna e luoghi di design, date un’occhiata anche a questi altri articoli del magazine: