Oggi vi portiamo a fare un viaggio in un viaggio con “Una Boccata d’Arte 2023”!

Ebbene si, vi raccontiamo di questa bellissima iniziativa – a tutta fatta d’arte – che da anni diffonde bellezza su tutto il territorio del nostro paese.

Questo weekend, questa domenica 24 settembre 2023, si conclude l’iniziativa ma se non avete ancora piani in mente, vi consigliamo di prepararvi per un viaggio.

Ecco l'opera di Diego Perrone realizzata in Veneto per "Una Boccata d'Arte 2023"
Ecco l’opera di Diego Perrone realizzata in Veneto per “Una Boccata d’Arte” 2023 (foto di Camilla Glorioso)

“Una Boccata d’Arte” è promossa da Fondazione Elpis.

La Fondazione Elpis è stata costituita nel 2020 dall’ imprenditrice e collezionista Marina Nissim.

La missione che sta al centro delle iniziative della fondazione è il supporto ai giovani artisti.

Lo fa realizzando mostre, residenze, attività educative e progetti diffusi su tutto il territorio nazionale.

Tra gli obiettivi però c’è anche quello di coinvolgere diverse fasce di pubblico ed esplorare aree geografiche al di fuori dei circuiti tradizionalidell’arte.

La Fondazione Elpis unisce mondi solo apparentemente distanti, intercettando l’evolversi dei linguaggi espressivi.

Dal 2020 il progetto è cresciuto e da ottobre 2022 è stata inaugurata una nuova sede a Milano.

Le collaborazioni attive si sono mosse negli ultimi anni su scala nazionale: la rete si è più ampia sempre più, mettendo in atto nuovi modelli di partecipazione e fruizione culturale.

Ecco l'opera di Raffaela Naldi Rossano realizzata in Sardegna per "Una Boccata d'Arte" 2023
Ecco l’opera di Raffaela Naldi Rossano realizzata in Sardegna per “Una Boccata d’Arte” 2023 (foto di Gianluca Muscas)

Hanno collaborato e partecipato anche Galleria Continua e Threes.

Galleria Continua è nata nel 1990 su iniziativa di Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo.

Ha sede nel borgo, ricco di storia, di San Gimignano, negli spazi di un ex cinema nel borgo.

Conta, ad oggi, otto sedi in tutto il mondo ed è una realtà assolutamente di prestigio.

Threes invece è un team curatoriale e agenzia creativa con base a Milano.

Concentra la propria pratica su progetti che intersecano suono, arte e paesaggio.

Il suo progetto principale è Terraforma: si tratta di un festival internazionale – attento alla sostenibilità ambientale- che, dal 2014, si svolge nel parco di Villa Arconati.

Ecco l'opera di Margherita Raso realizzata in Marche per "Una Boccata d'Arte" 2023
Ecco l’opera di Margherita Raso realizzata in Marche per “Una Boccata d’Arte” 2023 (foto di Michele Alberto Sereni)

L’iniziativa “Una Boccata d’Arte” è nata nel 2020.

Il progetto è fiorito in piena pandemia, con la volontà di dare un forte segnale di incoraggiamento in un periodo di grande incertezza.

Ha da sempre promosso l’incontro tra pratiche artistiche contemporanee e luoghi lontani dalle rotte turistiche più battute.

L’edizione 2023 ha inaugurato lo scorso 24 giugno e, come ogni anno, ha coinvolto 20 artiste e artisti internazionali.

Ognuno di essi è stato invitato a trascorrere un breve periodo di residenza in 20 borghi, uno per ogni regione italiana, dove realizzare interventi, mostre e installazioni site-specific in relazione al territorio.

Inutile dire che il risultato è sempre magico, soprattutto perché “Una Boccata d’Arte” va a costituire una ‘nuova’ mappa sul nostro Paese.

Ecco l'opera di Arianna Pace realizzata in Basilicata per "Una Boccata d'Arte" 2023
Ecco l’opera di Arianna Pace realizzata in Basilicata per “Una Boccata d’Arte” 2023 (foto di Gabriele Fanelli)

La ricerca viene effettuata su 20 borghi che contano meno di 5000 abitanti e situati appositamente in aree diverse.

L’intero territorio regionale viene così riscoperto, in tutte le sue caratteristiche socioculturali.

Il patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico – oltre alle materie prime locali e alle tradizioni artigianali – forniscono spunti per l’ideazione dei progetti artistici.

Le installazioni, spesso a cielo aperto e diffuse per le vie dei centri, nascono dall’incontro e dal dialogo tra gli artisti, la comunità e il luogo.

Negli anni sempre più Comuni sottopongono la propria candidatura per partecipare all’iniziativa e, in alcuni casi, acquisiscono le opere dagli artisti rendendole patrimonio permanente a disposizione degli abitanti e dei visitatori.

Ecco l'opera di Ella Littwitz realizzata in Sicilia per "Una Boccata d'Arte" 2023
Ecco l’opera di Ella Littwitz realizzata in Sicilia per “Una Boccata d’Arte” 2023 (foto di Roberto Boccaccino)

Vi lasciamo l’elenco completo di artisti e borghi coinvolti in questa edizione 2023.

I borghi coinvolti sono:

  • Agnone (IS), Molise
  • Aquileia (UD), Friuli-Venezia Giulia
  • Belvì (NU), Sardegna
  • Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), Liguria
  • Cetara (SA), Campania
  • Costozza – fraz. di Longare (VI), Veneto
  • Fosdinovo (MS), Toscana
  • Gardone Riviera (BS), Lombardia
  • Maruggio (TA), Puglia
  • Oira – fraz. di Crevoladossola (VB), Valle d’Aosta
  • Petritoli (FM), Marche
  • Pietracamela (TE), Abruzzo
  • Pieve Tesino (TN), Trentino-Alto Adige
  • Pollina (PA), Sicilia
  • Rivello (PZ), Basilicata
  • Rocca Sinibalda (RI), Lazio
  • Santa Severina (KR), Calabria
  • Toscolano – fraz. di Avigliano Umbro (TR), Umbria
  • Travo (PC), Emilia-Romagna
  • Vermogno – fraz. di Zubiena (BI), Piemonte

Gli artisti chiamati invece sono:

  • Mohsen Baghernejad Moghanjooghi
  • Jacopo Benassi
  • Simone Carraro
  • Stefanie Egedy
  • Judith Hopf
  • Invernomuto
  • Benjamin Jones
  • Laetitia KY
  • Ella Littwitz
  • Leonardo Meoni
  • Diego Miguel Mirabella
  • Raffaela Naldi Rossano
  • Arianna Pace
  • Mattia Pajè
  • Diego Perrone
  • Theodoulos Polyviou
  • Margherita Raso
  • Raghad Saqfalhait
  • Evita Vasiljeva
  • Serena Vestrucci
Ecco l'opera di Theodoulos Polyviou realizzata in Toscana per "Una Boccata d'Arte" 2023
Ecco l’opera di Theodoulos Polyviou realizzata in Toscana per “Una Boccata d’Arte” 2023 (foto di Leonardo Morfini)

È disponibile anche il documentario dedicato alla quarta edizione di “Una Boccata d’Arte”!

È possibile trovarlo sia sul sito www.unaboccatadarte.it e su Sky Arte, canali 120 e 400, in streaming su NOW e on demand.

Il documentario è stato prodotto da TIWI studio e, grazie a interviste e riprese inedite, racconta gli interventi artistici che animano quest’edizione di Una Boccata d’Arte.

Una realtà tutta da scoprire!