Una vacanza in un trullo

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Visto che l’estate si avvicina è bene iniziare a pensare alle vacanze.

E perché non provare l’emozione di vivere qualche giorno in un trullo in Puglia?

Un’esperienza che sa unire il tornare alle radici con il godersi un luogo senza tempo rispettando il mondo che ci circonda.

Infatti il trullo sa essere un edificio eco sostenibile sotto diversi aspetti.

In questo articolo scopriremo meglio questa costruzione in pietra tipica della Puglia.

trullo
L’esterno del trullo Kasbah ad Ostuni ristrutturato dallo studio Corsaro Architetti

Le origini e la struttura del trullo

Il trullo presenta una tecnica di costruzione davvero antichissima.

Si tratta di una tipologia di abitazione che si fonde in modo armonico con il territorio che la circonda.

Un aspetto davvero interessante è che si può considerare un edificio bioclimatico.

Il trullo pugliese è famoso in tutto il mondo tanto che l’UNESCO l’ha dichiarato patrimonio mondiale.

La sua lunga storia lo ha trasformato da costruzione rurale a vera e propria casa, tanto che ormai ve ne sono sempre di più all’insegna del design.

Ci sono alcuni aspetti che lo rendono amico dell’ambiente.

Ad esempio dal punto di vista della temperatura, il trullo crea un involucro capace di regolare la temperatura dell’ambiente interno.

Questo è dovuto al fatto che in inverno la pietra rilascia all’interno il calore accumulato durante il giorno. Mentre nella stagione estiva la pietra è in grado di far diminuire la temperatura interna anche di 6-7°C rispetto all’esterno.

L’ambiente si mantiene areato grazie a dei fori presenti nella cupola.

Molto importante in questo tipo di struttura è il concetto di autonomia energetica che permette al trullo di diminuire le emissioni nell’ambiente esterno.

architettura pugliese
L’esterno del trullo Kasbah ad Ostuni ristrutturato dallo studio Corsaro Architetti

Trullo: un design che non delude

Attuale, minimalista. E’ così che si presenta un trullo.

Capace di fondere in maniera armonica il profumo del passato con le più moderne tecniche di architettura sostenibile.

Sono tantissimi i designer che scelgono di sperimentare i concetti del design in questi luoghi dalla tradizione antichissima.

Ad esempio affascina tantissimo la forma circolare. Aspetto che comporta un ripensamento della disposizione degli spazi, diversa dalle case più comuni.

Anche l’altezza è un fattore su cui giocare nell’arredo. Infatti è molto comune che gli ambienti vengano suddivisi sfruttando gli alti soffitti.

Sempre più designer utilizzano materiali ecologici e mobili minimal, privi di fronzoli. In modo da far emergere la particolarità della struttura.

trullo
L’interno del trullo Kasbah ad Ostuni ristrutturato dallo studio Corsaro Architetti

I materiali

Nella costruzione dei trulli viene utilizzata una calce particolare.

Si tratta di una calce di canapa che si ottiene dalla miscela di canapulo, acqua, calce e minerali.

Le prestazioni di questo tipo di calce sono perfette per garantire un isolamento termico ed anche acustico. Aspetto davvero importante per godersi una vacanza di relax.

Non solo, la calce di canapa permette addirittura di ridurre l’umidità sfruttando le sue qualità igroscopiche che rendono l’interno degli ambienti più salubri.

Essendo un materiale amico dell’ambiente, visto che permette di risparmiare energia, è stato usato per ristrutturare molti trulli della Valle d’Itria.

trulli
L’interno del trullo Kasbah ad Ostuni ristrutturato dallo studio Corsaro Architetti

Un turismo consapevole

Poiché negli ultimi anni il turismo che si affaccia sulla Puglia è sempre più di qualità e di nicchia, i trulli sono stati rivalutati in maniera impressionante.

La volontà del turista di immergersi in un ambiente sostenibile è sempre più diffusa.

I trulli accolgono questa esigenza senza rinunciare al design. Infatti la bellezza della struttura sia esterna che interna non fa rimpiangere nessun hotel di lusso.

Anzi, in questo modo si riesce ad assaporare il territorio vero, rispettando tradizioni e ambiente.

architettura sostenibile
La cucina del trullo Kasbah ad Ostuni ristrutturato dallo studio Corsaro Architetti

Se sei appassionato di arredamento e design vieni a trovarci sul nostro Magazine. Troverai tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link: