Dopo aver spopolato negli anni ’70 e ’80, di recente è tornato alla ribalta ritagliandosi un nuovo spazio in Interior Design.

Qualche indizio?

È simile al carrello da cucina ma non è un carrello da cucina: funzionalmente si smogliano ma lui ha un’identità stilistica tutta sua.

Parliamo del carrello da bar, oggetto cult pronto a vivere una seconda giovinezza.

Oltre ad essere mobile per antonomasia, il “bar su ruote” è anche versatile, chic ed elegante: tanti pro e zero contro per un ritorno in grande stile!

segui fillyourhomewithlove su instagram

I NUOVI CARRELLI BAR: QUANDO IL PASSATO INCONTRA IL DESIGN

Il moderno carrello da bar è un elemento versatile e multitasking – proprio come richiesto dall’attuale concept d’arredo – ma non rinuncia alla sua anima più autentica: stile rétro e azzeccato cocktail di vintage – fifties e spirito bohémien.

Tra atmosfere hollywoodiane, classici del design e rivisitazioni in chiave contemporanea, il mitico carrello da bar è pronto a (ri)guadagnarsi l’angolino più chic ed elegante del living!

carrelli da bar

CARRELLI BAR DI NUOVA GENERAZIONE: LINEE MODERNE E FASCINO DI UNA VOLTA

I modelli “puliti”, contraddistinti da design slim e cromie satinate, vengono valorizzati dall’inserimento in contesti dominati da dettagli vintage e opulenti.

Basta accostare al carrello da bar moderno un tavolino di forma esagonale, uno specchio dalle linee tondeggianti, un tappeto in ciniglia, una credenza rétro con ante in paglia di Vienna, e aggiungere candelabri, vasi e dettagli dorati di grande charme.

carrelli bar per la casa

Per aumentare il contrasto, associa al design semplice del carrello una serie di dettagli brillanti e sfarzosi: servizio da whisky in cristallo, bicchieri da long drink, eleganti liquori, bottiglie per rum e distillati, shaker per cocktail in vetro. Il fascino è garantito!

Apparentemente moderni e minimali, alcuni carrelli bar incarnano in realtà una perfetta fusione tra passato e presente.

carrello da bar per la ca

Il legno, nella sua accezione più classica, convive armoniosamente con materiali moderni come acciaio e alluminio, e le linee semplici e sottili si esaltano con le forme tondeggianti e le grandi ruote di impronta vintage.

carrello da bar per la ca

RITORNO AGLI ANNI ’20, MA CON VARIAZIONI SUL TEMA

Qualche volta ti sarà capitato di vederlo nei salotti borghesi dei film del cosiddetto “cinema dei telefoni bianchi”.

 

Oggi il carrello in classico stile anni ‘20/’30, tondo, dorato e con due ripiani in vetro, si esalta in un inaspettato Revival grazie all’efficace contrasto con i rivestimenti moderni (resine, microcemento, parquet), ma anche grazie all’accostamento con altre icone dello stile Art Déco – poltrone in velluto, frange, specchi – che vanno a dare man forte ad una visione d’insieme in cui il serving trolley si eleva a protagonista indiscusso.

carrello da bar per la ca

MOBILE O CARRELLO? ENTRAMBI!

Il carrello non ti basta? Vorresti ampliare l’angolo bar del tuo living ma non hai sufficiente spazio per una postazione fissa?

La soluzione è nel mobile su ruote, ottimo compromesso tra capienza di stoccaggio e mobilità salvaspazio.

mobile bar per la casa

Se lo scegli a sviluppo verticale, dimezzi l’ingombro e raddoppi lo spazio per conservare ed esibire vini d’annata, liquori, bottiglie, bicchieri e accessori.

mobiletto bar per la tua casa

Comprare un carrello da bar è anche un modo per avere in casa un arredo jolly e multifunzione che in attimo, e all’occorrenza, può trasformarsi in qualcosa di completamente diverso: un tavolino o mini-libreria per il salotto, un piano aggiuntivo in cucina, una serra su ruote per il giardino o un espositore da bagno per candele, profumi e boccette colorate.

Se ami scovare idee e consigli per decorare la tua casa non perderti: