E’ quello che vedrete dalla Treehouse, una meravigliosa casa per le vacanze in Costarica, paese che è stato recentemente considerato tra i più felici in cui vivere.
Grazie alla crescita repentina del turismo, sopratutto da parte di surfisti appassionati, è aumentata anche la richiesta di alloggi in cui trascorrere qualche giorno di relax.
Da una parte sono state edificate case che ricreano le tipiche costruzioni occidentali dotate di ogni comfort, dall’altra esistono architetture capaci di abbracciare la natura, diventando dei veri e propri gioielli immersi nel verde.
Uno di questi è proprio la Treehouse, la casa sull’albero, una soluzione abitativa su tre piani progettata dallo studio di architettura americano Olson Kundig Architectsper una giovane coppia.
Probabilmente, a prima vista, la sua posizione scomoda avrebbe potuto rappresentare un ostacolo per il progettista che ne ha colto, invece, le potenzialità e l’ha trasformata in opportunità.
Tanto da avere in mente di replicare la struttura in varie parti del paese.
L’abitazione, costruita in legno di teak e cenizaro, ha certamente una posizione privilegiata.
Si trova, infatti, nella fitta giungla proprio vicino alla spiaggia di Playa Hermosa, un vero paradiso.
E’ un rifugio pensato per diventare la versione evoluta della tipica capanna per surfisti.
“Il progetto è semplice e ha un’impatto leggero sul paesaggio, contribuendo, così, a salvaguardare l’ambiente. I materiali impiegati sono locali e disponibili” Tom Kundig, cofondatore di Olson Kundig
L’idea di integrazione è ben visibile nella struttura della casa: è totalmente aperta al paesaggio, permettendo a luce e aria fresca di filtrare facilmente. Inoltre è dotato di un sistema di raccolta dell’acqua piovana, utile durante la stagione delle piogge, e un impianto fotovoltaico da 3,5 kilowatt.
“Gli schermi mobili a doppio strato aiutano a tenere fuori l’acqua. I sistemi di drenaggio della grondaia sono stati progettati per mantenere l’interno della casa protetto e asciutto.”Tom Kundig
Treehouse in Costarica
Gli interni sono stati studiati per far vivere un’esperienza differente e godere del paesaggio in modo davvero intenso.
Il piano terra accoglie la zona giorno con una cucina, una zona pranzo e un piccolo spazio per il deposito di oggetti.
Gli arredi sono semplici e minimali, concedendo solo qualche accento di stravaganza ai tronchi di legno disposti come colonne qua e là.
Un effetto molto ricercato!
Tavolini e divani sono stati acquistati in loco o realizzati su misura da artigiani del posto.
L’esterno sembra quasi entrare nella casa ed ha il suo prolungamento in una bellissima piscina.
Dal livello intermedio, poi, la prospettiva cambia: si inizia a percepire la distesa di alberi dall’alto.
Svegliarsi nella bellissima camera da letto avrà sicuramente un altro sapore!
L’ultimo piano, infine, si compone di un bagno e di un soggiorno, disposto appositamente in alto per godere dell’immensità della giungla e della bellezza delle acque dell’oceano.
Sembra quasi di trovarsi appollaiati a rimirare il paesaggio circostante, ovviamente in religioso silenzio.
Ogni livello dispone di un terrazzino esterno, comodo per riporre le tavole da surf e concedersi qualche ora di relax.
I colori sono caldi e coinvolgenti, merito del legno che è stato utilizzato per soffitti, pavimenti e pareti divisorie.
Se ami scoprire case incredibili in giro per il mondo non perderti: