Torre Solaria: un appartamento privato
Eccoci tornati a parlare di fantastiche case di design.
Oggi il Magazine di Fillyourhomewithlove vi porta in Italia, in particolare a Milano.
Ci troviamo nel quartiere Centro Direzionale di Milano ed in particolare in un appartamento dentro la Torre Solaria.
Questo edificio fa parte del complesso Solaria & Aria, il più alto d’Italia.
Costruito tra il 2010 e il 2013, pensato dall’architetto peruviano Bernardo Fort-Brescia fondatore dello studio Arquitectonica di Miami, si trova all’incrocio tra via Melchiorre Gioia e viale della Liberazione.
Al suo fianco ha la compagnia della Torre Aria e della Torre Solea.

Torre Solaria: un appartamento privato
In questo articolo vi mostreremo il progetto ideato dallo Studio Marco Piva per un appartamento privato di un importante cliente straniero.
Dopo un’attenta selezione tra prestigiosi studi internazionali, il committente ha scelto lo studio italiano per ripensare l’appartamento da vivere nei periodi di permanenza nella città lombarda.

Le caratteristiche dell’appartamento
L’appartamento è composto da:
- area living
- cucina
- camera padronale con bagno
- zona studio
- palestra
- bagno giapponese
- bagno degli ospiti
- camera e bagno di servizio
- 2 terrazzi


In totale l’appartamento consta di 240 metri quadri interni e da 75 mq di terrazzi.
La zona giorno dell’appartamento di Torre Solaria
Vediamo ora qualche bellissima immagine di come sia stata ripensata la zona giorno.
La cucina
Luce e matericità. Contrasto cromatico. Le parole chiave di questa cucina.


L’area Living
Dedicata al relax e alla convivialità anche qui dominano linee pulite e geometriche.


Le novità
Per ripensare il layout originale dell’appartamento ci si è basati sulle esigenze sia estetiche che di utilizzo del cliente.
La creazione di ambienti più ariosi ha comportato – dove possibile – la demolizione dei muri preesistenti, lasciando spazio ad ampie vetrate. Lo scopo era quello di ottenere un ambiente il più fluido e luminoso possibile.

Obiettivo: connettere il più possibile il fuori con il dentro.
Nella riconversione degli spazi due camere preesistenti sono state trasformate rispettivamente in Studio e Palestra.

Come vedete anche per l’area fitness è stata data importanza alla luminosità.
Pochi elementi, ma funzionali ad un allenamento completo nella comodità di casa propria. Il grande specchio è perfetto per rendere più ampio l’ambiente ed enfatizzare la luce.
Per quanto riguarda lo studio invece, la vetrata principale che dà sull’esterno è stata pensata in vetro opaco per non distrarsi troppo durante le ore di lavoro. Inoltre questo tipo di vetro diffonde in maniera piacevole e omogenea la luce, facilitando gli occhi mentre si lavora al pc.

Bellissima poi l’idea di posizionare le due scrivanie con orientamento opposto in modo da non disturbarsi a vicenda durante il lavoro.

La terza stanza – come in origine – è dedicata al personale di servizio che si occupa della casa.
I bagni dell’appartamento nella Torre Solaria
Il cliente riguardo il bagno aveva una richiesta specifica. Ovvero desiderava un bagno giapponese. Qui si fondono modernità e tradizione, con un livello altissimo di intimità e relax.
Vediamone i dettagli nelle foto a seguire:



Di bagni però ne sono presenti più di uno. Vediamo qualche foto anche del secondo che si trova all’interno della camera padronale:


Notate come in questo secondo bagno sia dato molto più spazio alla luce rispetto al bagno giapponese. Questo perché rispondono a due esigenze diverse. L’ultimo che vi abbiamo mostrato ha una funzione più quotidiana. Invece il bagno giapponese funge da area relax per i momenti in cui si ha il tempo da dedicare a se stessi fuori dalla frenesia di tutti i giorni.
La camera da letto
Colori neutri e luce dominano la stanza padronale.




Il risultato
Tutto il progetto è stato pensato per rendere l’ambiente unico. Questo è stato reso possibile dall’attenta selezione degli arredi tutti italiani e di aziende più rinomante. La personalizzazione è stata poi ottenuta grazie alle opere d’arte di proprietà del cliente.
L’appartamento risulta minimal, ma con una intensa valorizzazione dell’essenzialità del design.
Equilibrio, leggerezza, luce.
FOTOGRAFIE: Andrea Martiradonna
Il magazine vi aspetta con altre fantastiche case di design. Ecco qualche link: