Tende e dettagli home decor da non sottovalutare quando si arreda un soggiorno di casa
Oggi sul Magazine parliamo di soggiorni e di come, con piccole attenzioni, possiamo impreziosire al massimo questa stanza di casa.
Iniziamo col dire che, ogni soggiorno identifica chi vive la casa.
E sapete perché?
La risposta è semplice.
Gli arredi e lo stile scelto per arredare la zona living rappresentano i gusti personali dei padroni di casa.
La stessa cosa vale per la cucina. In questi due luoghi si espongono oggetti personali, ricordi e si trascorre tempo in totale relax.
E’ un angolo del mondo tutto nostro, lontano dallo stress e dai ritmi frenetici che animano le giornate.
Ecco perché la scelta degli arredi e degli oggetti che andiamo ad inserire in questo ambiente devono tener conto di possibili soprammobili e ricordi.
Sono molteplici gli oggetti home decor e di arredamento che rendono speciale questa stanza di casa.
Pensate ai grandi arredi come divani, poltrone, mobili tv e librerie.
Spesso, oltre a questi, troviamo vetrinette contenenti ceramiche come tazze mug, ciotole in ceramica, piatti e tutto il necessario per una sala da pranzo.
Le librerie a pareti di grandi dimensioni diventano spesso le protagoniste.
Accolgono libri, quadri, cornici con foto ricordo, piante e a volte vasi o ciotole in legno.
Tende e tessili
Oltre ad arredi e oggetti home decor, ruolo rilevante lo giocano le tende o in generale i tessili.
Questi si esplicano in cuscini, plaid e tende.
Pensate da quanti tessuti possono essere impreziositi i cuscini che andranno posizionati su divani o poltrone e dai vari abbinamenti che si possono ideare.
Le tende cambiano radicalmente l’aspetto di una casa.
Per prima cosa eliminano quell’effetto rimbombo che si sente spesso negli ambienti senza tendaggi.
I tessuti assorbono i rumori e rendono l’ambiente molto più confortevole anche a livello dell’udito.
Inoltre pensate di entrare in una stanza senza tende.
Vi sembrerà spoglia e impersonale.
È capitato a ognuno di noi, trasferendoci in una nuova casa, di trovarla senza tende.
L’effetto che dà è quello di un ambiente freddo e sterile.
Quando poi abbiamo scelto e montato le tende, l’effetto è cambiato subito.
La casa ha acquisito eleganza e ricercatezza.
In commercio trovate numerose tipologie di tende, da quelle che cadono morbidamente a terra, a quelle a rullo verticale o a pannello.
Noi del design magazine Fillyourhomewithlove amiamo tessuti morbidi in grado di regalare volume e movimento alla casa
Tende morbide che poggiano a terra
Questa tipologia di tendaggio è in assoluto la nostra preferita.
E’ molto elegante ed è possibile sceglierla tra centinaia di colori, tessuti e decorazioni. Sono facili da montare e smontare.
Il nostro consiglio è di scegliere un tessuto facilmente lavabile anche in lavatrice così potete comodamente lavarle a casa vostra.
Tessuti più elaborati e delicati vanno invece portati in lavanderia.
Altro aspetto non da poco, è la stiratura.
Alcune tende non necessitano di essere stirate.
Una volta lavate possono essere subito appese e, una volta asciugate, non avranno più pieghe.
In alternativa a questi tessuti più romantici, sono presenti in commercio altre tipologie di tendaggi più tecnici che potete acquistare anche online.
Tra i tanti siti web, vi consigliamo Homelook.it .
E’ una piattaforma dedicata all’ arredamento che ospita non solo numerosi negozi del settore e affini, ma anche amanti del design ed esperti del settore.
Trovate quindi tantissime marche, tendenze e foto che vi possono ispirare.
Non mancano inoltre architetti e interior designer. Potete attingere idee dai loro progetti e illustrazioni e applicarle alla vostra casa.
Su questo portale trovate una sezione interamente dedicata a tende a rullo e tende verticali.
Queste due tipologie di prodotti sono adatti a coloro che desiderano apportare uno stile minimal e pulito al soggiorno di casa.
Tende a rullo
Le tende a rullo che trovate su Homelook hanno un’aria più formale rispetto alle precedenti poiché hanno linee pulite e geometriche.
Le tende a rullo nascono come tende da esterno, pensate per proteggere le abitazioni dai raggi del sole.
La tipologia di apertura e chiusura può variare tra un azionamento a molla, a catenella, con discesa a catenella e risalita a molla decelerata o a motore.
La scelta del meccanismo varia anche in base alle dimensioni della tenda.
Per quanto riguarda i tessuti che le compongono, sono solitamente materiali sostenuti.
Spesso questa tipologia di prodotto viene scelta quando si deve realizzare una tenda a rullo oscurante.
Può essere inserita anche dietro ad una ornamentale, quando non ci sono tapparelle o persiane.
Nel nostro ufficio, ad esempio, abbiamo optato per questa tipologia di soluzione visto che non ci sono serramenti.
La scelta dei tessuti oscuranti prescinde dal colore.
Non per forza deve essere scura, ma può essere realizzata anche in bianca ma al contempo oscurante.
Tende verticali per il soggiorno
Altra alternativa sono le tende verticali.
E’ una soluzione sempre molto tecnica che permette di mantenere un effetto pulito e ordinato.
Sono indicate per ambienti domestici ma anche professionali, come studi o uffici.
Possono essere azionate a catenella ma anche a motore.
Una volta aperte, le tende risulteranno posizionate verticalmente una affianco all’altra e permetteranno alla luce di entrare.
Diversamente, una volta chiuse, creano un effetto di penombra che varia dal tessuto scelto per realizzarle.
Sempre su homelook.it sono disponibili in svariati colori e materiali.
Concludiamo dandovi un altro consiglio riguardo ai colori dei tessuti. Il nostro suggerimento è di non esagerare con colori troppo impegnativi.
Ci riferiamo a nuance molto scure o a tessuti molto colorati.
Potrebbero facilmente stancarvi.
Solitamente preferiamo apportare un tocco di colori in oggetti facilmente sostituibili come nei cuscini, ad esempio.
Potete cambiarli a seconda delle stagioni e delle festività senza andare ad intaccare arredi più importanti come tende o mobili.
In alternativa potete osare anche con i tappeti, magari non troppo costosi.
Sceglieteli di fantasie particolari, che possano donare personalità al soggiorno.
Vedrete come queste piccole accortezze cambieranno radicalmente l’aspetto estetico del vostro amato soggiorno di casa.
Come in ogni cosa è bene avere la giusta misura e trovare un compromesso che possa essere il più ragionevole possibile.