L’approfondimento di oggi, nella rubrica arte e design, dà spazio a due mie grande passioni, teatro e danza, attraverso l’ottava puntata di The Square. Spazio alla cultura.

Si tratta di una serie dedicata alle trasformazioni del panorama artistico di questi tempi, in onda ogni giovedì su Sky Arte, alle ore 20:45.

The Square. Spazio alla cultura, va in onda anche in streaming gratuito

Lo ribadisco da un po’ di tempo nei miei articoli. Si ha bisogno di bellezza, di capire l’animo umano attraverso la sua voce. E qual è la voce dell’anima se non l’espressione artistica?

Esatto. Sono giunta alla conclusione, attraverso i miei studi e approfondendo la creatività umana anche dal punto di vista antropologico, che questo sia un momento in cui si ha profondamente bisogno di questo tipo di riflessioni.

Molto probabilmente, vista l’attuale disposizione di materiale di grande spessore culturale a completa fruizione gratuita, lo pensano anche altre persone.

Segui Fillyourhomewithlove anche su Instagram

Credo che sia proprio la necessità di valorizzare arte e cultura a spingere Sky Arte a rendere disponibile in streaming gratuito The Square. Spazio alla cultura.

I canali per vedere la serie, ogni giovedì, sono quelli social (Facebook e Instagram) e quello specifico “arte” nella sezione video.

Il proposito è portare i contenuti che provengono dai palcoscenici, ora vuoti, del mondo dell’arte in streaming. Si dà voce e corpo mediatico alla musica, al teatro, alla danza.

the square.spazio alla cultura
The Square. Spazio alla cultura, va in onda anche in streaming gratuito

Giovedì 21 gennaio: a The Square, su Sky arte, l’attrice Giulia Trippetta

Tra i numerosi ospiti dell’ottava puntata c’è spazio dedicato ad una pièce teatrale tratta da Metamorfosi Cabaret di  Giorgio Barberio Corsetti. L’attrice del teatro di Roma Giulia Trippetta porta sugli schermi di The Square alcuni estratti.

the square
Giovedì 21 gennaio: a The Square, su Sky arte, l’attrice Giulia Trippetta

Mi piace segnalarlo perché si tratta di un ottimo esempio di come il teatro si sia reinventato e adattato a ciò che stiamo vivendo.

Questa pièce doveva andare in scena al teatro Argentina di Roma, dal 27 dicembre 2020 al 17 gennaio 2021, e naturalmente, per le vicissitudini che stiamo vivendo, è stata sospesa.

Come già sperimentato nel primo lockdown, il Teatro di Roma rispolvera la modalità di diffusione di contenuti teatrali on-line, dando nuova linfa #TdROnline.

Il palcoscenico diventa uno studio televisivo per catturare momenti e fasi dello spettacolo, e li tramuta in cinque puntate in streaming gratuito sui social del Teatro di Roma, tutt’ora disponibili.

Anche la danza è protagonista su The Square. Spazio alla cultura

Chi mi conosce sa che un’altra mia passione è la danza, e non posso non segnalare l’approfondimento nella puntata di giovedì 21 gennaio che riguarda Pina Bauch, grande icona della danza e coreografa tedesca degli anni settanta.

La Bausch è forse la prima, e sicuramente l’interprete più profonda e convinta, della locuzione “teatro danza”. Una forma di espressione dove il corpo non segue solo la tecnica del movimento, ma ne cura l’interpretazione anche con finalità drammaturgiche.

Su The Square si parlerà quindi della rassegna cinematografica dedicata a Peter Lindbergh, che ha diretto la clip animata “Pina Bausch, Der Fensterputzer”.

Si tratta di un contenuto dedicato allo spettacolo di danza contemporanea (Der Fensterputzer, appunto) creato nel 1988 dalla ballerina e coreografa tedesca.

È stato messo in scena per la prima volta nel teatro che Pina Bausch ha diretto negli anni settanta: il Tanztheater Wuppertal.

Il film dedicato alla Bausch di Lindbergh sarà disponibile gratuitamente per un giorno solo, dal 26 gennaio alle ore 10:00 per ventiquattro ore, sui canali della Cineteca Milano.

Anche questa è un’interessante evoluzione mediatica che il mondo della cultura propone al fine di nutrire il nostro bisogno di arte. Cineteca Milano e Armani/Silos hanno lanciato questa rassegna di sei film, in lingua originale, con protagonista Lindbergh per un motivo preciso.

È il proseguo ideale del percorso della mostra a lui dedicata presso gli ambienti di Armani/Silos.

the square sky arte
Da solinger-tageblatt.de un frammento visivo di Der Fensterputzer di Pina Bausch, di cui si parlerà a The Square. Spazio alla cultura, nell’ottava puntata di giovedì 21 gennaio.

Continuiamo a diffondere cultura, sosteniamo teatri, arte, cinema e tutto il mondo creativo. Ne gioverà l’umanità intera.

Se ami il connubio arte e design non perderti: