E se vi chiedessi di rifugiarvi qui, in una piccola casa minimale e modulare lontani da tutto? Si chiama “The Mountain Refuge” e nasce dal desiderio di due giovani architetti, Massimo Gnocchi e Paolo Danesi, di unire design e sostenibilità.

L’abitazione, se da una parte ricorda i classici rifugi di montagna, dall’altra vuole trovare un’intensa connessione con la natura grazie alla presenza di opere di fondazione non invasive.
La Tiny House, ideata grazie ad un concorso nella zona di Carpineto Romano, è stata concepita, infatti, per essere composta da moduli in legno assolutamente personalizzabili nelle dimensioni.

the-mountain-refuge

Dal momento che si tratta di una struttura prefabbricata, il suo trasporto viene effettuato a mezzo di un elicottero, in grado di posizionare il The Mountain Refuge a ridosso di un lago, in montagna oppure su un’ampia collina.

“E’ un rifugio per la mente.
Non vuole essere solo un oggetto di design ne un puro sistema tecnologico”

Arch. Gnocchi e Danesi

La superficie minima è di 25 mq ed è immaginato come un open space.

the-mountain-refuge

Include un angolo cottura, un piccolo living con un elegante camino sospeso e una camera con bagno e doccia nascosta.

La suggestiva vetrata a tutta altezza.

Di circa 3,20 x 4,10 metri, alimenta la forte connessione con l’esterno, dando vita ad un quadro naturale da ammirare costantemente.

Le finiture, come anche alcuni arredi interni, sono di plywood di pino.

the-mountain-refuge

Nella parte esterna, il materiale è stato trattato con la catramina che ne assicura la giusta condizione di impermeabilità. Riscaldamento, acqua ed elettricità sono calibrati a seconda del luogo e della disponibilità in loco.

“Pensiamo che ci possa essere il giusto equilibrio utilizzando in parte ciò che la tecnologia ci mette a disposizione” Arch. Gnocchi e Danesi

the-mountain-refuge

E’ possibile, infatti, raccogliere acqua piovana, filtrarla e distribuirla nell’abitazione oppure utilizzare sistemi fotovoltaici per scaldare l’acqua e sfruttare l’elettricità.

L’obiettivo degli architetti, fondatori di una nuova start-up, è riprodurre la Tiny House in molti paesi del mondo a costi competitivi.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Uno dei prezzi di partenza per la composizione basica è di circa 40.000-50.000 euro, escludendo i costi di allaccio e gli arredi personalizzati.

the-mountain-refuge

Foto: THE MOUNTAIN REFUGE

Se ami design e natura non perderti: