Tessuti camera da letto: una scelta di stile
Quando si pensa ad arredare la camera da letto non si pensa subito ai tessili.
Invece il potere che essi hanno di cambiare l’aspetto della stanza è potentissimo.
Possiamo avere un arredo all’ultima moda e che segue le tendenze, ma se i complementi non sono ad hoc l’effetto finale non sarà così “wow”.
Questo – visto da un altro punto di vista – significa che anche una camera da letto dall’arredo standard, può trasformarsi in una camera degna de le mille e una notte. Basterà scegliere con attenzione i tessuti del vostro letto per cambiare radicalmente faccia alla stanza.
Il giusto colore, fantasia, tessuto farà la differenza. Cuscini, coperte, lenzuola, copriletti, sapranno rendere magica la vostra camera.
E la cosa ancora più bella è che potendoli cambiare facilmente, avrete sempre un impatto visivo nuovo. Semplicemente cambiare i tessuti vi farà immergere in un ambiente “nuovo”.
Tessuti da camera: come sceglierli
La prima cosa da cui bisogna partire nella scelta è capire quale impatto si vuole dare entrando in camera.
Chiaramente dipenderà dal gusto personale e dallo stile dell’arredamento.
Si può decidere di rimanere in linea con lo stile della stanza oppure agire in contrapposizione per creare un focal point. Ovvero un punto specifico dell’ambiente su cui far cadere l’attenzione.
Un esempio può essere il seguente. Se avete una camera classica, vestire il letto con lenzuola a tinta unita, dai rimandi pop e dai colori accesi può rendere l’ambiente più moderno e alleggerirlo. Al contrario, se volete mantenere la classicità dell’arredo puntate su colori chiari, come il color crema o il color burro e sulle fantasie damascate o jacquard.
Per gli arredi minimali funzionano molto bene le fantasie per dare movimento oppure i giochi di contrasto black&white.
I tessuti: perché sono importanti
Per dormire bene non solo il materasso deve essere adeguato. Anche le lenzuola possono rendere il sonno più confortevole.
Inoltre, la temperatura della stanza dovrebbe essere tra i 15 e i 19 gradi. Troppo poco? Non preoccupatevi, le lenzuola giuste garantiranno la giusta temperatura corporea.
Infatti, a seconda della stagione ci sono tessuti camera da letto più o meno adatti.
Il meglio sono i tessuti naturali che permettono alla pelle di traspirare evitando il più possibile la sudorazione. Questi tessuti non sono composti da agenti chimici, il che significa tutta salute per la nostra pelle.
Freddo o caldo? Il tessuto camera da letto giusto
Vediamo ora come orientarsi a seconda del clima.
Per l’estate il lino è perfetto. Robusto, ma allo stesso tempo molto fresco. L’alternativa più vellutata è il cotone percalle, un tessuto pregiato. Entrambi sapranno garantirti freschezza nelle afosi notti d’estate.
Invece, in inverno un must sono le soffici lenzuola di flanella. Tripudio di calore e morbidezza. Sono in grado di mantenere la temperatura corporea senza lo sgradevole effetto cappa di calore. Inoltre sono resistenti a lavaggi frequenti.
Tessuti camera da letto: le caratteristiche principali
Vediamo ora le caratteristiche principali dei tessuti più utilizzati e più eleganti.
Il cotone
Materiale resistente ai lavaggi. Perfetto perché in grado di assorbire l’umidità, rilasciando freschezza sulla pelle. Di diverse pesantezze per adattarsi alle diverse stagioni.
Cotone percalle
Si tratta sempre di cotone, ma con fili intrecciati molto più sottili e fitti del tradizionale. Il risultato è un tessuto oltre che leggerissimo, molto morbido e vellutato sulla pelle. Rimane sempre molto fresco. Una soluzione che funziona in tutte le stagioni. Sicuramente alla vista appare lussuoso e segno di stile.

Raso di cotone
Per continuare con la famiglia del cotone qui ci troviamo di fronte ad una superficie liscia e lucida che ricorda la seta. La sensazione sul corpo è uniforme, molto avvolgente. Il raso di cotone è un materiale anallergico adatto a tutte le stagioni. Saprà mantenervi al caldo in inverno e al fresco in estate.

Seta
Un materiale anch’esso naturale. Molto piacevole al tatto e totalmente anallergico e antibatterico. A contatto con pelle e capelli evita l’azione frizionamento, scivolando leggero sul corpo ed evitando le comuni rughe da cuscino che compaiono la mattina appena svegli sul viso. Si adatta perfettamente alla temperatura del corpo, rendendosi adatta sia con il caldo che con il freddo. A fronte di un prezzo maggiore, dura però molto a lungo.
Hai scelto con quale tessuto farti avvolgere?
Seguici sul nostro Design Magazine per altri approfondimenti nel campo dell’arredamento e del design, ecco qualche link: