Il terrazzo: il luogo più amato durante i mesi caldi

Arricchire il terrazzo è una tendenza relativamente recente che permette di vivere lo spazio outdoor come luogo per ritrovarsi con amici e parenti.

Come negli ambienti interni, è preferibile anche qui una progettazione che consideri sia gli elementi oggettivi, come dimensione e percorribilità, che quelli decorativi, come l’inserimento di piante e di complementi d’arredo.

Potete rivolgervi ad un professionista del verde che saprà certamente orientarvi al meglio oppure cimentarvi con un po’ di fai da te.

Per non rischiare di perdere idee interessanti o qualche oggetto che vi piacerebbe assolutamente posizionare in terrazzo, è consigliabile redigere una lista che servirà ad indirizzarvi sugli acquisti futuri.

E’ un ottimo strumento per capire, anche, se i desideri ipotizzati sono effettivamente realizzabili e se le dimensioni lo consentono.

Di seguito vi proporrò alcuni punti indispensabili da considerare se state iniziando a progettare il vostro terrazzo da soli.

1. Scegliere arredi per il terrazzo funzionali e originali

Gli arredi giusti sono essenziali per sfruttare al meglio lo spazio all’esterno.

Tavoli, sedie, mobili contenitori, amache e dondoli sono solo alcuni degli elementi funzionali e originali con cui da poter impreziosirne la superficie del terrazzo.

Ovviamente, è fondamentale fare i conti con le dimensioni disponibili.

Se il vostro terrazzo è ampio, potete sbizzarrirvi a creare comodi angoli relax con divani e poltrone e aree attrezzate dedicate alle cene tra amici.

Se lo spazio, invece, è ridotto potreste comunque sistemare un tavolino, anche ribaltabile, per la colazione, prestando molta attenzione

terrazzo come arredarlo



2. Illuminazione sospesa: come sceglierla al meglio

Uno dei segreti per ottenere un atmosfera magica in terrazzo è disporre di piccole luci soffuse in punti ben calibrati.

Questo permette di ottenere delle splendide scenografie luminose valorizzando per esempio un angolo verde fiorito, una composizione verde a parete o la zona intorno al tavolo, in modo da creare un aria elegante ed intima.

In commercio esistono davvero moltissimi modelli: lampade a led da inserire direttamente all’interno dei vasi, da terra con una ricarica solare oppure da tavolo, utili se poggiate su di un piano.

Sono di gran tendenza ultimamente anche fili di luci colorate da appendere a parete.

Ovviamente è necessario predisporre, anche, di un sistema di illuminazione principale che abbia un intensità luminosa adeguata per le attività pratiche.

3. Creare un’uniformità stilistica

Questo è un aspetto fondamentale per ottenere un terrazzo armonico e piacevole.

Gli spazi progettuali meglio riusciti sono quelli in cui vi è un forte legame tra colori, materiali e piante. Nulla è lasciato al caso ne disposto in modo casuale e disordinato.

Per questo è essenziale, sopratutto negli ambienti piccoli, progettare con cura ogni elemento.

L’arredo principale deve avere una continuità stilistica e cromatica, ponendo magari qualche accento con decorazioni e complementi.

Aggiungere oggetti qua e là dove si trova spazio senza criterio è il modo più sbagliato di procedere.

Il risultato? Una giungla urbana senza controllo!

4. Impreziosire il terrazzo con oggetti e complementi d’arredo

Questa è sicuramente la parte più sfiziosa.

Una volta decisi divani e tavoli, è necessario impreziosirli sia con vasi con piccole piante all’interno e sia con oggetti di vario tipo.

Potreste recuperare sculture o pezzi antichi nei mercatini d’antiquariato, come ad esempio mercatopoli.

Cercate di esaltare qualche pezzo, magari particolare o inusuale, richiamandone poi i colori con alcune piante nelle immediate vicinanze.

In questo modo otterrete un efficace macchia di colore.

Ricordate che nei mesi invernali potrebbe essere necessario proteggere gran parte del terrazzo e degli elementi che lo compongono dagli agenti atmosferici.

terrazzo come arredarlo

5. Scegliere con cura il verde che andrà a rendere speciale il vostro terrazzo

La progettazione del verde, per chi non è esperto, potrebbe risultare faticosa, sopratutto dal momento che il verde in un terrazzo è una componente essenziale.

Vi consiglio, quindi, fin da subito di pianificare con attenzione la disposizione dei vasi e la messa a dimora delle essenze vegetali.

Per chi non è pratico, è preferibile scegliere piante facili da curare, e dalla crescita piuttosto rapida.

Potreste anche indirizzarvi solo su essenze aromatiche, utili in cucina e facili da gestire.

Vietato esagerare con il numero di arbusti nello stesso vaso! Si soffocheranno tra loro e di conseguenza moriranno.

Sicuramente la parola d’ordine è giocare con i colori!

Ecco altri approfondimenti perfetti per te che stai arredando il tuo terrazzo di design: