Termoarredo: tutte le possibilità a confronto
Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove.
Nell’articolo di oggi siamo pronti ad affrontare un altro argomento interessante. Questa volta di carattere pratico, ovvero i termoarredo.
Vedremo le diverse possibilità tra cui scegliere e cercheremo di capirne le caratteristiche principali.
Un tempo i termoarredo erano dispositivi economicamente impegnativi. Oggi invece, grazie alla tecnologia moderna, a materiali migliori e a un design molto più intelligente, i termoarredo sono molto più convenienti. Per questo sono praticamente diventati un “must have” per qualsiasi bagno.
Che tu stia rinnovando il tuo bagno o sia semplicemente stanco dei tradizionali sistemi di riscaldamento, sei nel posto giusto. In questo articolo daremo uno sguardo dettagliato a tutto ciò che devi sapere sul termoarredo.
Ci concentreremo in particolare sulle diverse tipologie: elettrico, idraulico e misto (qui tutte le soluzioni disponibili).
Termoarredo idraulico
La maggior parte delle case si basa su un sistema di riscaldamento autonomo, dotato di tubature per l’acqua sanitaria. In questo modo, per montare un nuovo scaldasalviette, sarà semplicemente necessario collegarlo all’impianto.
Questo è il modo più comune di utilizzare uno scaldasalviette che consente di mantenere gli asciugamani caldi e asciutti.
I termoarredo idraulici funzionano come un classico radiatore con però delle prestazioni termiche inferiori.

La foto sopra mostra un esempio moderno di termoarredo idraulico composto da due pannelli basculanti che possono essere aperti e chiusi a seconda della necessità. Diventa quindi un pratico stendino salvaspazio scaldante.
Termoarredo elettrico
Un radiatore scaldasalviette elettrico è l’ideale per l’utilizzo negli appartamenti che non sono dotati di un sistema di riscaldamento autonomo, nelle seconde case oppure quando il riscaldamento principale è insufficiente.
Questi scaldasalviette riscaldano con due diverse metodologie.
Se il modello che avete acquistato è composto da un liquido interno, questo sarà riscaldato da una resistenza alimentato dall’impianto elettrico.
Vi sono poi modelli che non dispongono del liquido e che usano il calore secco per riscaldare l’elemento.
Per far funzionare un termoarredo elettrico vi basterà attaccarlo ad una presa di corrente.
Per questo motivo sono relativamente semplici da configurare e installare. Inoltre possono offrire una soluzione molto economica poiché asciugano e riscaldano gli asciugamani in modo estremamente efficiente.
Dal punto di vista estetico sono molto piacevoli alla vista grazie al loro design elegante.

La foto mostra un termoarredo elettrico a specchio completo di asta per appendere gli asciugamani. Perfetto per un bagno moderno e per aggiungere una specchiera al vostro bagno.
Termoarredo misto
Altra possibilità che si trova in commercio sono gli scaldasalviette misti, che funzionano con entrambi i sistemi. Questi modelli stanno prendendo sempre più piede perché offrono una grande versatilità durante tutto l’anno.
Infatti essendo collegati all’impianto di riscaldamento autonomo risultano ideali per i mesi freddi. Il secondo collegamento alla rete elettrica li rende poi semplici da usare all’occorrenza nei mesi più caldi senza dover accendere il riscaldamento centralizzato.
I termoarredo scaldasalviette misti sono collegati all’impianto di riscaldamento centralizzato e comprendono uno speciale pezzo a forma di “T” che permette di utilizzare il termoarredo scaldasalviette in modo autonomo.
Termoarredi design
I termoarredo sono diventati dei veri e propri pezzi di design.
Infatti in commercio ne troverete di diverse forme, dimensioni e aspetto.
Guardate che bello questo termoarredo rosso per il bagno. Basta solo questo elemento colorato in un ambiente bianco per dare movimento e originalità all’ambiente.

Se pensate che possano essere utilizzati solo in bagno vi state sbagliando. Sono delle fantastiche alternative per sostituire i vecchi termosifoni con elementi molto più accattivanti dal punto di vista estetico.
Possono essere inseriti in qualsiasi stanza, regalando un tocco di originalità all’ambiente.
Nella foto sottostante è riportato un esempio di termoarredo inserito in una zona living. La particolare forma a clessidra crea un focal point come se si trattasse di un oggetto di design.

Cosa ne pensate invece di questo termoarredo in acciaio? Guardate che bel gioco geometrico che viene creato dagli elementi. Perfetto per un soggiorno moderno.

Come si installa uno scaldasalviette da bagno?
L’installazione più semplice è quella dello scaldasalviette elettrico: dopo averlo fissato al muro tramite delle staffe, è sufficiente collegarlo ad una presa di corrente vicina per avviare il riscaldamento.
Invece, il termoarredo idraulico richiede un’installazione più complessa e dovrà necessariamente essere collegato al sistema domestico dell’acqua sanitaria. Una volta collegato lo scaldasalviette alle tubature, bisogna assicurarsi che caldaia sia accesa, riempire il circuito dell’acqua e spurgare l’aria dal radiatore in modo che inizi a riscaldarsi. Se non sai come fare, ti consigliamo di assumere un idraulico professionista per questi lavori.
Rimani aggiornato sulle ultime novità. Vieni a trovarci sul nostro Magazine!
Ecco qualche link: