Elemento d’arredo sottovalutato, le tende da sole sanno stupire per eleganza e design

In estate torna la voglia di stare all’aria aperta, e nelle case si passa più tempo in giardino o in terrazza.

Complici il clima mite, le temperature calde, i profumi della bella stagione e la brezza estiva, è un piacere dedicare del tempo per sé e per i propri amici all’aperto.

Durante l’estate, il sole gioca un ruolo fondamentale, ma durante le ore più calde, quando la sua intensità è maggiore, ricorriamo ad un elemento di arredo che spesso diamo per scontato: la tenda da sole.

Esistono vari tipi di tende da sole, adattabili a seconda dello stile della casa o della personalità di chi la abita.

Trascurare questo elemento vorrebbe dire tradire l’estetica della casa stessa, per cui occorre scegliere la tipologia di tende che più si accorda al nostro gusto.

Nei paragrafi seguenti, vi proporremo diversi stili e caratteristiche delle tende da sole più diffuse, dai modelli più classici a quelli più tecnologicamente avanzati e innovativi.

Tende da sole a bracci

Le tende da sole a bracci, un grande classico dell’arredo da esterno, sono regolabili per inclinazione ed estensione.

Un sistema semplice, ma di sicuro effetto e di grande praticità.

I modelli più moderni sono dotati di cassonetto dal design minimal, luci a Led e bracci motorizzati.

FYHWL-tende-da-sole-2
Il modello T-Hide by Pratic

Tende da sole a cappottina

Un classico dello stile italiano, brevettata da Pratic nel 1960 e ancora oggi molto in voga.

Le tende a cappottina forniscono riparo dal sole e dalla pioggia e sono richiudibili discretamente grazie al semplice meccanismo a ventaglio.

FYHWL-tende-da-sole-3

Tende da sole a caduta

Questo semplice sistema a scorrimento verticale è l’ideale per arredamenti e stili minimal.

L’avanzata tecnologia che lo contraddistingue infatti consente di far sparire completamente la tenda quando non viene usata.

Cassettoni dalle dimensioni sempre più ridotte celano la tenda che viene poi srotolata verso il basso, come se cadesse direttamente dall’alto.

I modelli più tradizionali sono azionati a mano, mentre i più sofisticati dispongono di movimento motorizzato.

FHYWL tende da sole 3
La tenda a caduta T-Square by Pratic

Tende da sole per il terrazzo

Non solo in giardino, ma come si vede dalla foto qui sopra, le tende sono utili a schermare dai raggi solari anche gli ambienti interni e i terrazzi.

I modelli più discreti si integrano perfettamente nell’architettura della casa, mentre quelli più evidenti sono un’ottima aggiunta alle linee dell’edificio.

Anche in questo caso, la scelta deve basarsi sul gusto personale e sull’armonia tra gli stili.

Innovazione al servizio del design

Come si è detto poco sopra, i modelli più moderni di tende sono dotati di meccanismi di apertura e chiusura motorizzati.

Questo è solo uno degli elementi innovativi che possono essere applicati alle schermature solari.

Un ulteriore novità è rappresentata dalle luci a led facilmente integrabili nella struttura della tenda.

FYHWL tende da sole 4
Il modello T-Way by Pratic con luci a led

Le luci a led, oltre a garantire un notevole risparmio energetico, sono dimmerabili e azionabili a seconda del cambiamento della luce solare.

In questo modo si può vivere il giardino dal giorno alla sera, magari mentre ci si sta godendo un aperitivo con gli amici.

Infine, una tecnologia molto utile è quella dei sensori che consentono alla tenda di aprirsi e chiudersi a seconda delle condizioni meteo come pioggia, luce solare o vento.

Tende da sole personalizzabili

Non è detto che un elemento come la tenda non possa anche essere di design.

Le tende da sole oggi in commercio dispongono di un’ampia gamma di personalizzazioni, a partire da colori e materiali.

Stoffe acriliche, poliestere e tessuti waterproof sono alcuni dei materiali da scegliere per il tendaggio.

Oltre a questi, il cassone ermetico che contiene la tenda una volta chiusa è oggetto di innovazione e design.

Tra i materiali più gettonati c’è sicuramente l’alluminio, leggero malleabile e resistente.

In abbinamento al materiale di costruzione, la verniciatura del box aumenta la resistenza alle intemperie e migliora l’efficienza.

FYHWL Tende da sole 10
Tenda da sole retraibile in una tonalità di rosso acceso

Tutti i colori per le vostre tende

Ma quali sono i colori con cui è possibile personalizzare questo elemento d’arredo?

Sicuramente tra i più classici troviamo i colori chiari, come il bianco, il beige o il color tortora.

Ovviamente, lo stile della casa deve essere rispecchiato anche da elementi di decoro come le tende.

E allora per una casa al mare si può optare anche per le tonalità del blu e dell’azzurro.

Per una casa in città colori sui toni del rosso e del cotto riprendono le tonalità dei tetti delle case.

Una villa in campagna può essere decorata con tende in diverse sfumature di verde, che richiamino la natura circostante.

Ogni stile e ogni contesto contribuiscono a definire lo stile della casa, e le tende da solo sono un aggiunta non solo estetica ma anche funzionale.

 

Tutti questi elementi fanno della tenda da sole un elemento importantissimo per la casa, non solo per la praticità ma anche per il design e lo stile.

 

Altri approfondimenti sull’arredo esterno ai seguenti link: