Come arredare nel modo giusto con le tende a vetro
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Oggi vi parliamo di un elemento di arredo che spesso non viene considerato. Ovvero le tende.
Ed in particolare delle tende a vetro.

Elementi decorativi per la casa
Le tende sono un accessorio che sa cambiare il volto degli ambienti. Per questo bisognerebbe sempre soffermarsi su quale sia la scelta migliore.
Purtroppo le tende a vetro sono spesso sminuite, mentre sono in grado di arredare senza stravolgere l’equilibrio della stanza.
Infatti non dovendo essere fissate al muro, risultano molto più semplici da installare, ma non banali nella resa estetica.
Inoltre ne esistono diversi modelli. Quello a bacchetta è sicuramente il più conosciuto ed anche il più economico. Questo copre l’esatta superficie del vetro ed è un sistema fisso. Ovvero una volta fissata alla bacchetta la tenda, questa non si può aprire o chiudere.
Invece i sistemi a binario, con moduli a pacchetto o le veneziane danno la possibilità di gestire la tenda sia in apertura che in chiusura. Generalmente con un andamento dall’alto verso il basso.
La scelta tra le diverse tipologie dipende dal luogo in cui saranno inserite e dallo stile di arredo.

Le tende a vetro nella zona living
L’area living è l’ambiente dove lo stile della casa è più percepibile.
Qui le tende fungono da vero e proprio elemento decorativo e quelle a vetro possono costituire una valida alternativa ai modelli più classici.
Infatti funzionano molto bene per porte finestre che si affacciano su un giardino. Si possono inserire nelle parti superiori della finestra delle guide per introdurre delle tende a panneggio.
Oppure optare per le tende a pacchetto che si adattano ad ogni profilo.
Se l’arredo del vostro living è minimal, una buona alternativa sono le aste fisse o a rullo poiché conservano un’estetica molto rigorosa ed essenziale.
E se poi vi può piacere un effetto ancora più pulito, potrete scegliere le veneziane escludendo così il tessuto.
Riguardo invece le tende a pannello, visto che richiedono uno spazio rilevante, possono essere inserite nella zona living che di solito è la più ampia della casa.

Inserire tende a vetro in cucina
Un altro ambiente dove le tende a vetro sono molto funzionali è la cucina.
Visto che in questa stanza della casa non c’è troppo margine per le decorazioni, le tende fungono da elemento decorativo.

Inoltre rappresentano anche l’unico arredo tessile della cucina.
Visto che le tende a vetro sono disegnate apposta per ricoprire solo la parte vetrata della finestra, in cucina sono perfette. Infatti non occupano posto eccessivo e non sono di ingombro, ma permettono comunque di garantire privacy e la gestione della luce.
Per la cucina le tende a bacchetta o le veneziane sono l’opzione più comoda e pratica. Infatti entrambe le tipologie possono essere lavate facilmente. Le tende in tessuto in lavatrice, mentre le veneziane con un qualsiasi sgrassatore.

Le tende nel bagno
Un’altra stanza dove le tende a vetro sono funzionali è il bagno.
Infatti in presenza di finestre non oscurate è necessario inserire una protezione per la privacy.

La scelta migliore per le tende del bagno è un tessuto leggero o medio capace di proteggere alla vista, ma consentendo l’accesso alla luce. Inoltre se scegliete un tessuto non dritto, magari ricco di arricciature, dall’esterno la figura risulterà non netta.
Evitate tessuti pesanti che con l’umidità potrebbero risentirne.
Tra le tende a vetro le migliori per il bagno sono quelle a pacchetto o a rullo.

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti: