Buongiorno amici, e bentornati sul design magazine!
Oggi vi parlo di “luce” e di quanto la tecnologia LED abbia concesso nuovi interessanti traguardi alla creatività dei light designer.
Non è solo la plasticità e la “lavorabilità” di questo tipo di fonte luminosa a essere un grande vantaggio: ne guadagna anche l’ambiente!
Sappiamo bene infatti che anche l’eco-compatibilità e il risparmio energetico sono prerogative della tecnologia LED.
Addirittura è stato assegnato un premio Nobel per la fisica nel 2014 ai tre scienziati giapponesi (Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura) che per primi hanno presentato l’emissione luminosa blu tramite LED, permettendo l’evoluzione di circuiti d’illuminazione a basso consumo vantaggiosi per tutto il pianeta.
LED è sinonimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa), e indica una componente che emette luce monocromatica al passaggio di corrente elettrica.
Oggi vorrei collezionare per voi qualche idea su come e quando utilizzare questo tipo di illuminazione nel vostro soggiorno o nel vostro salotto.
1.La tecnologia LED concede movimento ad ambienti minimalisti e geometrici
Appendere alla parete un motivo concentrico, luminoso, vorticoso, muove tutto il vostro salotto verso una percezione diversa, più coinvolgente.
La tecnologia LED è proprio così: modellabile come creta, concede potenzialità infinite!
E la bellezza di alcune creazioni lascia senza fiato. Le pareti diventano protagoniste, e regolare l’intensità dell’illuminazione è la ciliegina sulla torta: permette di personalizzare al massimo il vostro salotto o il soggiorno.


2. Salotto e tecnologia LED: luci da incasso e retroilluminazione
L’illuminazione a più livelli è una delle caratteristiche più classiche dell’illuminazione a LED. Soffitto in cartongesso e luce di questo tipo sono assolutamente una coppia vincente per effetti luminosi davvero emozionanti.
Ma ora la “vestibilità” così malleabile dei LED permette di rendere lo stesso effetto anche a pareti verticali.
La retroilluminazione è meravigliosa se applicata in un contesto ben progettato e soprattutto ben calibrato per non eccedere e non calcare la mano.


3. Pareti sospese ed effetto materico per un effetto “leggerezza assoluta”
La leggerezza delle pareti modulari sospese è ben nota a tutti. Ma utilizzare la luce per migliorarne ancora l’effetto è un’ottima idea.
La luce, sappiamo bene, sfiora la materia e, in base a come interagisce con essa, crea bellissimi effetti e sensazioni. Mi piace molto, ad esempio, questa parete modulare sospesa che ha, come fondo, alcuni sassi illuminati dai LED.
È un contesto dove la luce sembra sollevare i moduli della parete. Sicuramente si tratta di un’idea originale.

4. Illuminare gli oggetti con la tecnologia LED
Avete a cuore un oggetto?
Qualche elemento della vostra casa ha un significato particolare che volete enfatizzare?
Con la tecnologia LED e le stripes luminose potete illuminare qualsiasi cosa! Rendere luminoso un oggetto insolito è un accorgimento divertente e inusuale che i vostri ospiti ameranno ricordare.

5. Strip LEd da incasso: le linee di luce non sono mai state così belle
Adoro le LED stripes da incasso che disegnano linee rette nel soffitto, che seguono le scale, o che sezionano una parete, senza alcun rilievo.
Anche questa è letteralmente una meraviglia concessa dalla tecnologia LED. Sono veramente bellissime e l’impatto è forte e deciso.
Le stanze illuminate in questo modo necessitano però di una cura speciale dello stile in tutto l’ambiente che circonda le linee luminose.
L’armonia tra i particolari è la priorità, aldilà della scelta di punti luminosi dal grande fascino.


Cosa vi piace di più tra i miei consigli? E come utilizzate la tecnologia LED?
Se vi interessa questo argomento, scoprite altri articoli: