Tavoli ovali: forme e volumi morbidi

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!

L’articolo di oggi verte su un elemento di arredo fondamentale per la casa ed in particolare per la zona pranzo o living.

Stiamo parlando del tavolo, ed in particolare del tavolo ovale.

Infatti questa tipologia è stata celebrata da molti brand durante la Milano Design Week proponendo tante varianti di tavoli ovali.

Tavoli ovali: perché sceglierli

Uno dei punti di maggiore forza della forma ovale è che tutti i commensali sono “protagonisti” allo stesso modo, senza che vi siano persone più in ombra e persone più in vista.

Infatti in un tavolo ovale, così come in un tavolo tondo, lo spazio a disposizione è pressoché uguale per tutti, agevolando tantissimo la comunicazione.

Inoltre in presenza di bambini il non avere spigoli lo rende una tipologia di tavolo più sicura.

Altra caratteristica a favore è l’assenza delle quattro classiche gambe. I tavoli ovali infatti sono sorretti da un sostegno centrale che rende molto più comoda la sistemazione della sedie e permette alle persone di muoversi più liberamente.

tavoli ovale
Tavolo ovale Calligaris

Tavoli ovali: un segno di eleganza

Al di là degli aspetti prettamente pratici, il tavolo ovale è anche rappresentate di uno stile raffinato ed elegante.

Perfetto per adattarsi a diverse tipologie di ambiente. Dallo stile classico a contesti moderni.

Se pensate che le dimensioni possano essere un problema, in realtà i tavoli ovali sono disponibili in tantissime misure e anche nella versione allungabile.

Per quanto riguarda poi i materiali, anche su questo aspetto troviamo l’imbarazzo della scelta.

Dal marmo, al legno, al vetro, fino alle versione in ceramica o metalliche.

arredamento e design
Tavolo ovale Porro

Cucina e tavoli ovali

Qui si arriva ad un aspetto molto importante. Sebbene il tavolo ovale abbia ottime performance in termini di comodità da seduti e di estetica, non è lo stesso per la questione di ingombro.

Infatti questa tipologia di tavoli deve avere a disposizione una buona quantità di spazio. Questo è dovuto al fatto che non avendo angoli è difficile da affiancare alle pareti.

Per questo se la cucina ha dimensioni ridotte funzionano molto meglio tavoli quadrati o dalla forma rettangolare perché lasceranno maggiore libertà di movimento.

La sala da pranzo

Diverso invece se cucina e sala da pranzo sono due ambienti separati.

Infatti un tavolo ovale non potrà che aggiungere carattere all’ambiente.

Poiché non ha spigoli dovrà per forza essere posizionato al centro della stanza catalizzando l’attenzione su di sé.

Insomma, se la vostra sala da pranzo è abbastanza grande, il tavolo ovale è davvero una soluzione stilisticamente di livello.

Soprattutto se avete una sala dalla forma rettangolare, la forma ovale è perfetta per dare movimento alla stanza e ammorbidire le spigolosità dell’ambiente.

Tavoli ovali
Tavolo ovale Molteni & C.

Tavoli ovali allungabili

Come per le altre tipologie di tavolo, anche per la forma ovale esistono le versioni allungabili.

Queste sono davvero comode per adattarsi al numero delle persone da accogliere. Il meccanismo di allungamento dei tavoli ovali non è diverso da quello degli altri tavoli.

Perciò in maniera davvero facile e veloce potrete aprilo e far sedere comodamente i vostri ospiti

Altri modi di usare i tavoli ovali

Chi ha detto che il tavolo ovale possa destinarsi solo ad una cucina (grande) o alla sala da pranzo?

Infatti nelle versioni più piccole può costituire un bel complemento di arredo anche in camera da letto. Lo si può utilizzare sia in sostituzione del comodino, oppure per creare un piccolo angolo vicino ad una finestra corredandolo con uno specchio a parete.

tavoli ovali
Tavolo ovale Ditre Italia

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti approfondimenti interessanti.

Ecco qualche link: