Stufa elettrica a basso consumo: come sceglierla

Eccoci tornati sul Design Magazine di Fill Your Home With Love. Oggi parliamo di un argomento molto importante!

Ovvero la stufa elettrica.

Ci sono tante soluzioni per il riscaldamento domestico. La stufa elettrica è da sempre considerata la più dispendiosa in termini economici.

Vale a dire, consumi elevati e bolletta salata.

Ma non è sempre vero.

Il mercato dei termo-ventilatori, molto più evoluto che in passato, punta oggi su modelli di stufe elettriche a basso consumo.

Queste garantiscono ottime performance in termini di riscaldamento e, nello stesso tempo, sono concepite per ottimizzare i consumi e non pesare sull’economia domestica.

stufa elettrica di design
Stufa elettrica di design da inserire in una cornice classica sui toni del bianco

La scelta della migliore stufa elettrica a basso consumo dipende da svariati fattori.

Vediamo ora insieme quali sono le caratteristiche da considerare quando ci si avvicina alla scelta di una stufa elettrica.

Come prima cosa dovete considerare le caratteristiche degli ambienti da scaldare.

Poi l’analisi deve soffermarsi sulle condizioni climatiche del contesto in cui viene utilizzata. Infine è bene ragionare sull’uso effettivo che intendiamo farne.

In base al tempo che si trascorre in casa sarà opportuno optare per l’una o l’altra tipologia di stufa elettrica.

Ad esempio, per riscaldare un ambiente medio grande per un tempo prolungato, la soluzione migliore potrebbe essere un radiatore elettrico ad olio.

Tendenzialmente la stufa elettrica, sia nei modelli tradizionali che nelle versioni più moderne a ridotto consumo energetico, funzionano molto bene come sistemi di riscaldamento integrativi all’impianto principale.

Sono funzionali, pratiche da spostare da un ambiente all’altro. Riscaldano in tempi brevi locali di medie piccole dimensioni, e per entrare in funzione hanno bisogno solo di una presa elettrica.

Le stufette elettriche sono perfette anche per togliere umidità e creare un confortevole tepore in bagno. Opure per contribuire ad asciugare rapidamente i panni stesi sullo stendibiancheria nei mesi più freddi e piovosi.

Per limitare i consumi è bene scegliere modelli che dispongano di diversi livelli di potenza impostabili. Generalmente si può impostare un range tra 500 e 2.400W, in modo da distribuire gradualmente il calore e ottimizzare le prestazioni senza spendere un capitale.

stufa elettrica di design
Un contesto moderno per una stufa elettrica di design

Stufa alogena o a raggi infrarossi a basso consumo energetico

Questa tipologia di stufa irradia calore non tramite resistenze elettriche, bensì attraverso lampade alogene che consentono di raggiungere temperature molto elevate.

Tuttavia, le stufe alogene non sono adatte ad essere impiegate in ambienti grandi.

La loro efficacia diminuisce con la distanza, mentre sono perfette per scaldare rapidamente piccoli locali come il bagno o lo studio.

stufa elettrica di design
stufa elettrica di design

Stufa elettrica al quarzo a basso consumo

Per garantire un perfetto equilibrio tra comfort termico risparmio energetico, la stufa elettrica al quarzo, dovrà possedere alcune funzioni e caratteristiche.

Non deve mancare termostato per regolare la temperatura desiderata (generalmente dai 15 ai 23 gradi centigradi) e distribuirla uniformemente nell’ambiente, sia lateralmente che verso il basso.

Altro elemento che sarà molto utile è la presenza di un regolatore d’aria necessario per modulare la velocità della ventola. Sempre legato all’espulsione dell’aria è il ventilatore turbo che vi permetterà in pochissimo tempo di riscaldare l’ambiente.

riscaldamento di design
Stufa elettrica standard sui toni del nero e bianco

Requisiti di sicurezza

Ora vediamo un’altra importante serie di caratteristiche necessarie a garantire i requisiti di sicurezza della stufa elettrica a basso consumo.

Come prima cosa è bene che ci sia un doppio sistema di sicurezza. Si tratta quindi sia di un sistema anticaduta sia di un sistema anti-surriscaldamento. Questi sono molto importanti perché determinano lo spegnimento automatico qualora la stufetta si ribalti accidentalmente o si surriscaldi in maniera anomala.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Siamo sempre attenti alle novità che il mercato propone. Ecco qualche link da cui trarre ulteriori spunti: