Stufa a gas: riscalda la casa con comfort, risparmio e massima sicurezza
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
In questo articolo parliamo della stufa a gas.
Rispetto al passato, la stufa a gas è diventata una soluzione ideale per riscaldare casa in modo eco sostenibile e ridurre il consumo energetico.
I modelli sempre più innovativi e tecnologici garantiscono elevate prestazioni energetiche, riduzione dei consumi e un design originale e accattivante.
La stufa a gas, infatti, non solo rappresenta una scelta azzeccata per alleggerire la bolletta, ma è anche un sistema di riscaldamento pratico, salubre e sicuro.
Stufa a gas: tutti i vantaggi
Ecco alcuni ottimi motivi per scegliere la stufa a gas per riscaldare la tua casa:
- E’ comoda e “pulita”: a differenza delle stufe a legna o a pellet, durante la combustione non rilascia cenere o creosoto.
- Di conseguenza non è necessario pulire con costanza il vetro o la camera di combustione. Inoltre, è sufficiente una corretta manutenzione annuale per assicurare il perfetto funzionamento dell’impianto di riscaldamento.
- Praticità di utilizzo: è molto facile da usare. Tutte le principali funzioni (accensione, spegnimento, variazione di potenza e di ventilazione) possono essere programmate e gestite con telecomando.
- I modelli più evoluti sono gestibili da remoto ed hanno una fiamma che si regola da sola in base alla temperatura di comfort impostata.
- Alimentazione autonoma: non dovrai preoccuparti di caricare il combustibile, come avviene nelle stufe a legna o a pellet. Infatti, la stufa a gas si allaccia all’impianto e si alimenta in modo del tutto autonomo.
- Elevato rendimento termico ed energetico
- Salubrità e assenza di umidità. Grazie alla presenza di una canna fumaria coassiale, il prelievo dell’aria comburente e lo scarico dei fumi avvengono direttamente all’esterno della casa.
- Sicurezza: la stufa moderna presenta massimi livelli di sicurezza, grazie ad una tecnologia sempre più all’avanguardia e alla competenza di installatori certificati.
- Cura del design: da questo punto di vista le moderne stufe sono sempre più curate nelle linee, nei materiali di rivestimento, nei colori e nelle forme.
Molteplicità di design
Se stai pensando che le stufe a gas siano tutte uguali, ti sbagli.
Esistono numerosi design sul mercato, dai modelli più tradizionali a quelli contemporanei. Puoi scegliere tra design minimalisti o modelli impreziositi da dettagli in ceramica o in metallo, capaci di integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente, sia esso moderno che classico.
Stufe a gas con bombola
Qualora non si disponesse di un impianto a gas, l’alternativa per riscaldare è utilizzare una stufa a gas con bombola.
Come si può facilmente intuire, si tratta a tutti gli effetti di una stufa a gas che viene alimentata da una bombola da ricaricare quando esaurisce il combustibile.
Questa tipologia di stufe a gas dispone di un vano posteriore in cui è collocata la bombola.
Generalmente utilizza gas propano che attraverso un tubo di gomma omologato passa dalla bombola alla zona di combustione.
Se le classiche stufe a metano sono statiche, quelle con bombola possono invece essere spostate.
Stufa a gas ventilata
La stufa a gas ventilata è ideale per riscaldare grandi spazi e diffondere il calore in modo uniforme in più stanze nello stesso momento.
Il sistema di canalizzazione consente infatti di canalizzare il flusso di aria calda in tutte le stanze della casa. Raggiunge anche piani diversi, garantendo un riscaldamento uniforme dal pavimento al soffitto.
Ma cos’è esattamente la stufa a gas ventilata? La stufa ventilata dispone di una ventola interna (o di un termo ventilatore elettrico). Questa ventola ha il principale scopo di diffondere in maniera veloce e omogenea il calore prodotto dalla combustione del gas.
Oltre ad essere il più efficace, questo sistema di diffusione del calore è anche il più salubre.
Infatti elimina l’umidità in eccesso creando in casa un comfort e una temperatura ottimale e riduce il rischio di formazione di muffa.
La sicurezza
Tra gli elementi principali della stufa a gas ventilata troviamo quelle relative alla sicurezza:
- Duplice sistema di sicurezza: le stufe a gas ventilate sono generalmente dotate di un duplice sistema di spegnimento automatico della fiamma. Un sensore, detto analizzatore d’atmosfera, è in grado di rilevare l’ossigeno e analizzare l’atmosfera.
- Se l’anidride carbonica raggiunge o supera la percentuale dell’1,5%, la stufa si spegne in modo automatico.
- L’interruzione del gas avviene anche nei casi in cui per motivi accidentali si dovesse spegnere la fiamma.
- Dispositivo anti ribaltamento: in caso di urto o ribaltamento accidentale, la stufa si spegne in automatico.
Ecologia ed impatto ambientale
Uno dei grandi vantaggi della stufa a gas riguarda il suo impatto ambientale.
A differenza delle stufe a legna o a pellet, che possono rilasciare particolato fine nell’aria, le stufe a gas producono meno inquinanti atmosferici, rendendole una scelta più ecologica.
Esse rappresentano dunque una valida alternativa per chi desidera ridurre l’impronta di carbonio della propria abitazione, pur garantendo un ambiente caldo e accogliente.
Per altri articoli su moda e design visitate i seguenti link: