Le strisce LED sono facilmente utilizzabili in molti ambiti dell’home decor. Ecco i nostri consigli!

La tecnologia LED ha cambiato notevolmente il panorama del light design: plasmare la luce non è mai stato così facile.
Si tratta di un elemento in grande, grandissima evoluzione.
In pochi anni abbiamo visto aumentare l’intensità dell’illuminazione scaturita dai diodi.
È anche cambiata la dimensione delle strisce che diventano sempre più sottili.

Per riassumere i motivi per cui questo tipo di tecnica è decollata dagli anni ’90, fino ad essere forse la tecnologia di illuminazione più usata, è sufficiente elencare i numerosi vantaggi:

  • lunga durata;
  • produzione minima di calore;
  • alto rendimento energetico;
  • minor consumo energetico;
  • scarsa necessità di manutenzione.

Non da ultimo, mi piace sottolineare che l’utilizzo di strisce LED e in generale questo tipo di illuminazione è una scelta green che ottimizza i consumi ed è in linea con le tendenze di contenimento energetico che fa bene al nostro pianeta.

Detto ciò, come possiamo utilizzare le strisce a LED?

Arredare con strisce LED: l’importante è non abusarne

Ho pensato a questo articolo per dare qualche indicazione su come arredare con le strisce LED.

Se sfogliate le riviste del settore, visti i vantaggi che ho elencato sopra, noterete quanto la luce lineare più o meno soffusa di queste strisce luminose sia, letteralmente, ovunque.

È forse questo il motivo principale per cui scrivo un articolo a riguardo. L’opzione luminosa deve essere sempre una scelta di stile e mai ridondante.

Sotto trovate una carrellata di esempi, dove le strisce vengono utilizzate con moderazione e solo dove, secondo me, concedono qualcosa in più all’arredo casalingo.
Se avete anche voi consigli e utilizzi che vi hanno entusiasmato, non esitate a notificarlo!

Le strisce luminose LED in cucina: solo dove servono!

Credo sia inutile illuminare altre superfici che non sia il piano di lavoro.
Ho visto strisce LED in ogni dove in cucina: sotto i mobili da incasso, raso pavimento; all’interno degli scaffali con sportelli trasparenti, per una qualsivoglia coreografia di luce visibile dall’esterno; lungo gli scaffali etc…

led in cucina
Su stillluce-store.it una striscia LED utilizzata diligentemente in cucina, per illuminare il piano di lavoro.
cucina illuminata con strisce led
Su www.apartmenttherapy.com/ una cucina che utilizza strisce led per illuminare la zona fornelli e lavabo.

Geometrismo luminoso: solo in ambienti di stile contemporaneo

Arredare con un tipo di luce lineare, è congeniale solo in alcuni ambienti dal sapore contemporaneo e dal design pulito.

Immaginate un ambiente shabby chic, o provenzale illuminate con strisce di questo genere.

Sicuramente l’idea stride al solo pensiero.

strisce led nei corridoi
Su hoommy.comun corridoio illuminato con strisce LED.

Uno degli utilizzi che preferisco: le scale sono sempre valorizzate dal LED

Se esiste un elemento d’arredo che sta bene con il LED a strisce, sono sicuramente le scale.
La loro conformità è perfetta: vengono valorizzate e aiutano a visualizzare bene i gradini se non c’è abbastanza luce.

scale illuminate a led
Da enthusiasthome.com un esempio di scale in pietra suggestive e ben illuminate.

Cosa ne pensate delle mie considerazioni?

Spero tantissimo che l’articolo vi abbia fornito alcuni spunti su cui riflettere e magari anche qualche idea da cui trarre ispirazione.

Io le aspetto nei commenti!

segui fillyourhomewithlove su instagram