Una casa di design Svedese, tripudio di stile nordico

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!

Questo articolo è dedicato agli amanti dello stile nordico.

Infatti scopriremo la bellissima Villa Radal in Svezia che come una scultura spicca per il suo caratteristico colore grigio e le sue forme spigolose.

E se pensate che il grigio possa essere noioso…dovrete ricredervi assolutamente!

Scopriamola insieme!

stile nordico
Le forme spigolose di Villa Radal (Foto Pinterest)

Una villa per celebrare lo stile nordico

Villa Radal si trova sulla costa occidentale della Svezia, a Långedrag, e si sviluppa su una superficie di 209 metri quadrati. E’ stata progettata dagli architetti Andreas Lyckefors, Per Bornstein, Johan Olsson e dallo studio Olsson Lyckefors.

Si tratta di una costruzione quasi completamente grigia.

Infatti questo colore domina dal pavimento al soffitto, sia dentro che fuori.

La villa è attorniata da case dallo stile romantico costruite all’inizio del XX secolo e il suo aspetto le consente di distinguersi nettamente da queste.

Spicca per una sottile semplicità che allo stesso tempo risulta davvero impressionante. L’ambiente costiero pittoresco e ricco di giardini aggiunge un’ambientazione da cartolina a tutto il complesso.

Stile nordico
La visuale da una delle terrazze sul quartiere circostante

Le scelte materiche e le caratteristiche tecniche

Sebbene la villa si trovi sulla costa godendo di una idilliaca atmosfera estiva, in autunno ed in inverno deve far fronte a tempeste e climi gelidi che mettono a dura prova le infrastrutture. Per questo i materiali sono stati scelti affinché la villa fosse pronta a fronteggiare le diverse stagioni.

Troviamo quindi un tetto in acciaio zincato e la terrazza rivestita di un pino trattato termicamente.

Una parte della villa è costruita in pendenza. Il piano terra ospita l’ingresso e un ampio soggiorno, una piccola cucina, quattro camere da letto e un bagno con toilette separati.

Elemento di spicco è la scala che attira la luce naturale dal piano superiore vetrato al piano inferiore, costituendosi vero e proprio elemento di design.

design scandinavo
Visuale del piano superiore vetrato e della scala (Foto Pinterest)

Al piano superiore invece si trovano cucina e sala da pranzo, mentre per la zona notte è situata una camera da letto che affaccia su un terrazzo ampissimo.

stile nordico
Cucina e zona living di Villa Radal (Foto Pinterest)

Questo balcone incassato si affaccia sul quartiere attraverso grandi superfici vetrate che creano una connessione continua tra il dentro e il fuori.

Il grigio unisce il dentro e il fuori di questa villa in stile nordico

Il grigio declinato nelle sue svariate nuance è efficace a connettere gli spazi interni con quelli esterni.

Infatti entrambe le aree condividono una tavolozza di colori molto simile creando un ambiente scultoreo che non rinuncia all’accoglienza.

zona living
Foto Pinterest

I pavimenti spiccano per la finitura lucida riservata al cemento che si connettono al tetto e alle pareti rivestite di panelli compositi sempre in cemento. Saranno poi gli elementi in legno che aiuteranno a creare uno spazio robusto spezzando la monocromia del grigio attraverso infissi in legno e travi di sostegno.

Inoltre, l’elemento che aiuta il grigio a non appesantire troppo l’ambiente è senza dubbio la luce.

Infatti la luce naturale è talmente abbondante che inonda le stanze a tutta altezza accrescendo quella sensazione di morbidezza ad un edificio che si presenta serio, ma al contempo sensibile.

stile nordico
Un dettaglio della scala (Foto Pinterest)

Questa palette di colori così sottile è perfetta come cornice di una varietà di esperimenti di interior design. Infatti la villa sembra fatta apposta per far sbizzarrire l’animo minimalista e scandinavo lasciando però spazio ad una gamma di colori massimalista a cui contrapporre il grigio.

design scandinavo
Il contrasto tra cemento e legno di Villa Radal (Foto Pinterest)

Se siete appassionati di arredamento e interior design venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti appassionanti articoli per restare aggiornati sulle ultime novità.

Ecco di seguito qualche link davvero interessante: