Tecnologie attente all’ambiente per soffione doccia e gli elementi bagno

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

L’articolo di oggi presenta alcune nuove tecnologie volte a ridurre il consumo giornaliero di acqua per le attività quotidiane. In particolare per gli ambienti del bagno.

Si tratta di un argomento molto importante visto che la crisi climatica è sempre più un’emergenza. Per questo l’architettura e il settore produttivo stanno adattando il modo in cui costruire e realizzare i nuovi prodotti.

Ciò che viene investito oggi è fondamentale per un futuro sostenibile. Dobbiamo quindi modificare le nostri abitudini in risposta ad un clima che cambia a causa nostra.

La crisi idrica, insieme alle alte emissioni di anidride carbonica, rappresenta un’emergenza davvero rilevante.

Per questo è importante trovare tecnologie che permettano una riduzione del consumo energetico sia dell’acqua in sé sia dei sistemi necessari per scaldarla.

soffione doccia
immagine Hansgrohe

Una migliore efficienza energetica nel soffione doccia e nella rubinetteria del bagno

Il mondo della progettazione soprattutto del settore rubinetteria e soffioni doccia sta lavorando per ottenere prodotti sempre più efficienti.

Infatti oramai sono tantissimi gli accessori come rubinetti e docce che permettono di risparmiare risorse senza rinunciare ad un design accattivante.

All’interno della casa il bagno è l’ambiente in cui viene consumata più acqua. Senza pensare poi al consumo energetico e idrico delle strutture ricettive come gli hotel. Per questo devono essere progettati ai fini di una sempre più efficiente sostenibilità.

soffione doccia
Un soffione doccia innovativo (immagine Hansgrohe)

Le innovazioni

Il settore architettura da anni è impegnato ad approfondire tecniche di gestione delle risorse. Per questo nel contesto bagno le nuove tecnologie si stanno adattando in base alle risorse naturali disponibili.

Ad esempio l’utilizzo di materiali riciclati nella produzione dei componenti è sempre più diffusa.

Un altro fronte su cui si sta lavorando molto è quello di introdurre tecnologie in grado di rendere il ph dell’acqua neutro. In questo modo si ridurrebbe moltissimo la necessità di usare bagnoschiuma e shampoo perché basterebbe il ph neutro da solo ad agire in maniera rispettosa della pelle.

E’ chiaro che poi anche la mente del consumatore in sé dovrebbe cambiare, non basta la tecnologia da sola.

Per continuare sul fronte delle novità ci sono soffioni doccia illuminati che permettono di vedere quanta acqua sia disponibile. In più esistono WC intelligenti che permettono di riutilizzare l’acqua per lo sciacquone, davvero un elemento importante per diminuire il flusso d acqua.

immagine bagno Hansgrohe
Immagine bagno Hansgrohe

Come evolve la tecnologia del soffione doccia e degli elementi bagno

La crisi climatica ha un grande alleato, ovvero la tecnologia. Questa infatti agisce per progettare riducendo al massimo possibile l’impatto sull’ambiente.

Nel mondo del risparmio idrico sono tre i principali fronti su cui si cerca di agire nel campo delle innovazioni in architettura.

Il primo è cercare di preservare i cicli dell’acqua immettendo sul mercato prodotti sviluppati per diminuire il consumo idrico durante una doccia, senza modificarne però l’esperienza.

Si tratta infatti di meccanismi di controllo delle prese d’acqua che consumano un numero di litri al minuto inferiori rispetto ai sistemi meno avanzati. In questo modo si è in grado di risparmiare fino al 40%.

Il secondo fronte prevede di evitare che i tubi si riempiano di acqua calda non necessaria, riducendo quindi le emissioni di CO2 dovute al riscaldamento dell’acqua. Si tratta di incorporare il flusso di acqua calda soltanto quando è necessario.

Il riscaldatore dei rubinetti standard si attiva non appena si apra il rubinetto nella sua posizione iniziale. Mentre le nuove tecnologie fanno partire il riscaldamento dell’acqua solo quando la leva viene spostata attivamente verso l’acqua calda.

Come terzo fronte di migliore sostenibilità si stanno creando prodotti sempre più durevoli, riciclabili e riparabili.

E’ aumentata tanto anche l’attenzione verso un packaging più sostenibili e con imballi riciclabili.

wc a ridotto consumo idrico
Un WC di nuova generazione(immagine Hansgrohe)

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link: