La haute couture di Elie Saab sbarcherà per la prima volta in Egitto per vestire le Signature Villas del costruttore locale Emaar Misr.
Una destinazione forse un po’ insolita per il mondo dell’alta moda, ma in linea con il boom del settore immobiliare di lusso esploso nel Medio Oriente in questi ultimi mesi.
Di recente questo repentino sviluppo dell’edilizia griffata aveva riguardato soprattutto la metropoli emiratina di Dubai.
Lì infatti numerose maison da Roberto Cavalli in partnership con Damac Properties a MissoniHome con Dar Al Arkan hanno avviato la costruzione dei loro grattacieli.
Oggi questa espansione si è inaspettatamente spostata verso ovest, nel Nord Africa, per approdare sulle fertili sponde del Nilo.
Elie Saab Signature Villas
Le Elie Saab Signature Villas at Cairo Gate sono la nuova hot destination residenziale nella città di Sheikh Zayed.

Il progetto del nuovo complesso residenziale è stato svelato durante un evento svoltosi nello storico Palazzo ‘Abidin a Il Cairo dallo stilista Elie Saab in persona e da Mohamed Aly Alabbar, fondatore della società controllante Emaar Properties, con sede negli Emirati Arabi.
Alla sfilata che ha preceduto la presentazione del lussuoso progetto immobiliare situato nella città a ovest della capitale ha preso parte anche Khaled El Annany, Ministro egiziano del Turismo e delle Antichità.
«La nostra collaborazione con il costruttore Emaar Properties ha raggiunto con questo progetto un’ulteriore tappa di rilievo. Dopo il successo riscosso da Elie Saab Maison a Dubai, oggi ci apprestiamo a intraprendere un nuovo viaggio in Egitto al Cairo Gate, un nuovo punto di riferimento che traduce la visione stilistica del marchio in un senso coinvolgente di lusso ed eleganza da vivere»
ha affermato lo stilista Elie Saab nel corso della serata.

Gli eleganti interni delle Signature Villas by Elie Saab saranno arredati con la collezione Elie Saab Maison
Le ville del complesso residenziale a Cairo Gate saranno sontuose e spaziose, sviluppate su un solo piano e con metrature variabili tra i 350 e i 570 metri quadri.
Portando per la prima volta la visione della griffe sul territorio egiziano, le abitazioni sono state pensate per offrire ai residenti quell’ineguagliabile lifestyle che accosta il gusto contemporaneo occidentale all’opulenza mediorientale.
Particolare attenzione per i dettagli
Particolare attenzione verrà prestata alle finiture e ai dettagli.
Degli arredi, che coniugano un eccezionale livello di qualità, funzionalità ed estetica, allo stile del couturier libanese.

L’offerta della linea di arredi Elie Saab Maison, sviluppata da Corporate Brand Maison, spazia dalle proposte per la camera da letto a quelle per la zona living, dall’illuminazione alle poltrone.
Definiti da una bellezza senza tempo e da accenti Art Déco, gli arredi Elie Saab Maison richiamano nella loro palette i colori dominanti delle creazioni haute couture della griffe.
Creme delicate, tonalità pastello di grigio e beige in contrasto con la finitura lucida di metalli, bronzi, marmi e pietre nobili.
Le nuove ville del Cairo Gate saranno circondate da una vista mozzafiato su oasi lussureggianti
A fare da cornice alle splendide abitazioni del complesso saranno rigogliosi giardini e laghetti di gigli, attraversabili grazie a un sentiero che conduce ad aree relax concepite a pelo d’acqua e a un padiglione per lo yoga.
Dai verdeggianti giardini che circondano le ville sarà inoltre raggiungibile l’esclusivo Rays social club con la sua piscina e il bar.
Cairo Gate sarà inoltre costruito in una posizione strategica. Perfetta per offrire ai suoi residenti il giusto mix tra boutique, ristoranti e intrattenimento, oltre a innumerevoli servizi e strutture premium.
Accanto alle nuove Elie Saab Signature Villas sorgono già il Vida Hotel e le Vida Serviced Residences e Townsquare, un centro commerciale di alto livello al cui interno si trovano negozi di lusso e ristoranti raffinati, ma anche uffici e showroom.

La prima fase dei lavori di costruzione è già iniziata.
Per una somma di 1,4 miliardi di sterline egiziane, pari a quasi 80 milioni di euro al cambio attuale.