Cersaie 2022: SICIS presenta le sue novità 

Ci siamo lasciati alle spalle anche questa edizione del Cersaie. Ottimi i risultati sia per affluenza che per partecipazione di aziende internazionali. Non si è stati così lontani dai numeri pre-pandemia. Questo ci deve far ben sperare.

In questo articolo del Design Magazine di FillYourHomeWithLove vediamo quali novità ha presentato l’azienda SICIS per il settore.

SICIS è un’azienda italiana – con sede a Ravenna – che si distingue per la produzione di mosaici di altissima qualità e di rivestimenti innovativi ricavati sempre dal mosaico.
Non c’è una tessera che non sia legata ad un’altra per fondersi in un’insieme unico.

L’azienda si distingue per l’artigianalità e la manualità del processi. Infatti in azienda c’è ancora tanta attenzione per il “fatto a mano”: le lavorazioni tradizionali si sposano con un’artisticità moderna.

sicis a cersaie
La presentazione della collezione Trigono

La presentazione a Cersaie 2022

Per questa edizione, SICIS ha reso protagonisti i prodotti. A questi sono state quindi dedicate pareti apposite per ospitare le tabelle colore.

Inoltre su ampi schermi LED, SICIS ha mostrato le migliori tecniche per applicare e lavorare i propri prodotti attraverso tutorial e immagini ispirazionali di progetti già realizzati.

L’area dedicata al CERSAIE è stata suddivisa in due parti, una per il mosaico e l’altra per la Vetrite.

Per il mosaico, l’azienda ha dato largo spazio alle collezioni che negli anni hanno avuto più successo. In particolare:

  • la collezione Diamond caratterizzata da tessere romboidali e elementi in tre dimensioni.
  • la collezione Crystal con le sue losanghe.
  • la collezione Structura dove si alternano tessere con grandezze e spessori differenti.
  • la collezione Tephra famosa per le superfici irregolari e dalla grande componente tattile.

In aggiunta, l’azienda ravennate ha presentato Trigono, per arricchire ulteriormente il parterre di forme disponibili. Come facilmente si intuisce dal nome, questa nuova collezione è costituita da tessere dalla forma triangolare a cui sono dedicati toni delicati. In particolare spiccano il verde salvia, azzurri polverosi e rosa cipria che sono accostati in contrasto a tonalità più decise che richiamano i colori della terra.

Collezione Ragtime a Cersaie 2022: una tecnica speciale

In questa edizione, SICIS ha presentato una tecnica innovativa.

Ovvero tessere realizzate in un colore a tinta unita e successivamente verniciate sul retro una ad una. Con questa modalità si ottengono giochi diseguali con linee eterogenee che donano movimento e vivacità al decoro.

Sicis mosaico
I mosaici di SICIS per il bagno

I mosaici retroilluminati ed altre pietre miliari dell’azienda

Continuando con le novità, troviamo il mosaico retroilluminato. In questo caso si tratta di composizioni di tessere semi-trasparenti che vengono applicate attraverso una rete trasparente su pannelli Led. L’effetto finale garantisce affascinanti contrasti chiaro-scuri grazie alla luce che viene riflessa.

Se da un lato il Cersaie è l’occasione per far mostra delle novità, dall’altro permette di proporre gli evergreen dell’azienda.

Quindi spazio ai mosaici in marmo che da 30 anni rappresentano il biglietto da visita di SICIS e che ogni anno vengono arricchiti di nuovi pattern grafici.

cersaie e i mosaici SICIS
I mosaici SICIS al Cersaie

Sicis a Cersaie 2022: la vetrite

Come abbiamo anticipato nell’introduzione dell’articolo, l’azienda ha dedicato spazio non solo al mosaico, ma anche alla Vetrite. Ovvero grandi lastre di vetro che vengono laminate nel formato 120×280 centimetri.

Ultime arrivate in casa SICIS sono le collezioni Gem Glass e Sight – creata in collaborazione con lo Studio Marco Piva.

Inoltre, grande protagonista, la collezione Onigem, presentata in anteprima al Salone del Mobile 2022. Si tratta di 15 lastre ispirate alle trame dell’onice calcarea. Moltitudine di sfumature dove tonalità naturali si uniscono a toni accesi e nuovi.

Da aggiungere che ogni tonalità di lastra è disponibile in 3 o 4 varianti accostabili tra loro per creare un disegno continuativo. In questo modo non sarà necessario utilizzare un’applicazione a macchia aperta.

Per quanto riguarda le finiture, la collezione Onigem dispone di tre finiture: Solid, Saten e Opalescent. Quest’ultima consente la retroilluminazione.

sicis al cersaie
La vetrite di SICIS

I piccoli formati

Non solo grandi dimensioni, ma anche piccoli formati. La vetrite si conferma un prodotto versatile. Infatti SICIS la propone come piastrelle in vetro molto facili da movimentare e posare rispetto a quelle di grandi dimensioni. Quindi perfette per progetti a scala ridotta. La nuova collezione Havana è disponibile in 20 diversi decori che traggono ispirazione proprio dalle case tipiche de L’Avana vecchia.

sicis e vetrite
La vetrite di SICIS

SICIS si conferma ancora una volta un’azienda poliedrica in grado di rispondere a molteplici esigenze facendo dell’arte e della qualità un cavallo di battaglia.

Per restare aggiornato sulle ultime novità visita il nostro Design Magazine. Troverai tanti articoli interessanti, ecco qualche link: