La settimana della moda di New York è già volta al termine mentre quella di Milano è appena iniziata ma già ci chiediamo come e quanto questa influenzerà le prossime tendenze.
A partire dal beauty fino al food per arrivare al design.
Quest’ultimo è sempre più contaminato dalle cifre stilistiche che vediamo ogni sei mesi in passerella.
L’unione parte dall’uomo, base solida di entrambe.
Il design ha il ruolo di “vestire” l’azione umana. L’anatomia diventa la base sperimentale dell’agire in architettura.

 

Settimana della moda tra design e moda
Moda e design, profondamente legati tra loro

Nasce così l’Architettura a misura d’uomo. La Moda ha il compito di “vestire” l’uomo, di renderlo innovatore e libero. Lavorano su binari non paralleli, ma incidenti. Un incontro che rende l’Arte non più effimera ma concreta, diretta alla quotidianità.
Design & Moda operano con proporzioni, azioni, sentimenti. Il sentimento è fondamentale. È dal sentimento che tutto prende vita. È capace di generare capsule collection rivoluzionarie, spazi capisaldi dell’architettura contemporanea, accessori come vere opere d’arte.

Settimana della moda tra design e moda

Il concept: dalle origini allo svolgimento della tanto attesa settimana della moda

Il concept è l’embrione, la genesi dell’azione creativa. Il concept è il primo passo per entrambe le arti.
Spesso il design diviene concetto della moda e viceversa, spesso viaggiano sullo stesso binario.
Celebri i costumi di Oskar Schlememr al teatro Metropol di Berlino, 1926. Una perfetta armonia tra tesi sperimentali architettoniche e tagli sartoriali, forme. Un compenetrarsi delle due arti, un abbraccio infinito, vitale.
Il design contemporaneo è spesso concept del Fashion World.

Settimana della moda tra design e moda

Tra le più famose ispirazioni: la borsa di Paul Ka che ricalca la Bibliotheque Alexis De Tocqueville by OMA, le décolleté di Michael Kors con il design della Verner Panthon Cone Chair di Vitra, gli stivali Yves Saint Laurent e The Wings by Libeskind e le scarpe di Marla Marchant ispirate al Ponte Zubizuri di Santiago Calatrava a Bilbao.

Fashion show

I fashion show, le catwalk, diventano la materializzazione del connubio Design-Moda.
Un estendersi verso il mondo della scenografia, dell’allestimento.
Affermate le sfilate della Maison francese Chanel, a cura del maestro Karl Lagerfeld. Fondali marini, meteoriti, ricostruzione di Rue Cambon.

Settimana della moda tra design e moda
Chanel presenta i suoi capolavori alla settimana della moda di Parigi
Settimana della moda tra design e moda
Prada alla settimana della moda

Un’onirica visione dell’intreccio tra le arti.
La maison francese Louis Vuitton ha puntato, in passato, sull’architettura del Carrousel du Louvre con il direttore artistico Marc Jacobs.
La storica casa di moda Prada, con a capo l’iconica Miuccia, punta invece ad un concatenarsi tra design ed architettura, in cui la luce gioca un ruolo primeggiante.
Andando in dietro di qualche anno, possiamo ricordare anche il capolavoro di Alessandro Michele per Gucci.
Un’intera sfilata tenuta all’interno di una sala operatoria post-umana, nella splendida cornice del Gucci Hub, perfetta nelle sue simmetrie e nei suoi colori freddi.
Un manifesto del mondo cyborg e della fredda armonia architettonica.

Non ci resta che aspettare per scoprire quali altri connubi perfetti ci regalerà questa Fashion Week.