Saper operare una scelta consapevole tra le sedie ergonomiche presenti sul mercato è essenziale quando si desidera unire l’utile al dilettevole alla ricerca del giusto compromesso tra comodità e stile ad un prezzo accessibile.

Sappiamo bene che le sedie ergonomiche sono in genere molto costose.
Tuttavia il prezzo è solitamente giustificato dalla qualità dei materiali, dagli optional, dal comfort e dalla stessa comodità della seduta che deve essere l’ideale per i professionisti che svolgono mansioni di natura sedentaria come avvocati, operatori di call center, copywriters, giornalisti o web masters.
Le sedie ergonomiche devono al contempo essere complementi d’arredo capaci di riflettere la propria personalità nonché lo stile dello studio o dell’ufficio in cui vengono collocate.

La comodità è considerata una fattore di primaria importanza, si pensi che a causa del lavoro sedentario ogni giorno in Europa il 25% dei lavoratori è costretto ad assentarsi dal lavoro proprio per problemi legati a fastidiosi dolori cervicali o lombari.
E’ quindi d’obbligo non solo tenere sotto controllo la propria postura, ma anche l’ergonomia della sedia che si andrà ad acquistare.
E’ empiricamente provato infatti che sedute inadatte per periodi prolungati peggiorano l’indolenzimento.

Un mio caro amico da circa tre anni gestisce un call center e dopo pochi mesi di attività si accorse che alcuni suoi dipendenti lamentavano dolori cervicali.
Ciò si ripercuoteva inevitabilmente su tutta l’attività di vendita.
Il problema era dovuto alla scomodità delle sedie.
Così, forte di quella esperienza poco edificante decise di addentrarsi nel web e cercare soluzioni che potessero soddisfare le sue esigenze primarie: qualità, comodità ed economicità. Su un portale dedicato alle sedie di ufficio ha trovato proprio ciò che cercava.
La sua scelta è ricaduta sulle sedie ergonomiche Drake, un modello dal design accattivante e molto versatile disponibile in diverse colorazioni.

Tanti pregi e zero difetti, queste sedie ergonomiche sono praticamente dotate di ogni comodità, sedile e schienale ergonomici, rivestimento in tessuto traspirante 100%, sistema basculante, poggiatesta e braccioli regolabili.
È molto robusta ed è stata realizzata con materiali di primordine.

Pensate abbia speso un capitale? Assolutamente no! Una sedia del genere dovrebbe costare almeno 350 euro, mentre sediaufficio.it le offre per un prezzo nettamente inferiore con spedizione inclusa, una occasione da non lasciarsi sfuggire.