La famosa sedia VLA61 Monarch Chair che celebra l’architetto danese Vilhelm Lauritzen

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Con l’articolo di oggi celebriamo un famosissimo architetto danese, ovvero Vilhelm Lauritzen.

Lo facciamo raccontandovi il lancio della celebre sedia Monarch Chair da lui progettata nel 1944.

All’epoca ne sono stati prodotti solo 10 pezzi, ma ora è disponibile per un pubblico più ampio. Questo è possibile grazie alla collaborazione tra Carl Hansen & Son e la Vilhelm Lauritzen Architects.

Infatti da giugno 2023 la VLA61 Monarch Chair si trova sul mercato.

sedia di design
La nuova Monarch Chair nata dalla collaborazione tra Carl Hansen & Son e lo studio Vilhelm Lauritzen Architects

Il progetto della sedia originale

All’architetto danese Vilhem Lauritzen (1894-1984) si devono edifici che oggi sono dei veri e propri monumenti culturali.

Essi restano a testimonianza del suo approccio da pioniere al funzionalismo.

L’architetto si è sempre distinto per la peculiare attenzione ai dettagli. Un grande perfezionista.

Nel 1944 iniziò a lavorare ad un progetto edile che però non fu mai portato a termine. Nonostante questo aveva già ideato la VLA61 Monarch Chair di cui furono realizzati sono 10 pezzi.

Si tratta quindi di una sedia davvero introvabile, un oggetto da collezione in tutto e per tutto, fortemente ambita nelle aste di tutto il mondo.

Oggi però, grazie alla collaborazione con Carl Hansen & Son varca le porte del mercato.

Il nome, Monarch Chair, viene dalla farfalla monarca ed è un omaggio alla passione che l’architetto nutriva per questo affascinante insetto che ha studiato per tutta la vita.

La sedia presenta una struttura dotata di braccioli ricurvi e con una imbottitura generosa. Sebbene i tratti la mantengano fedele a una tradizione classica, riesce ad apparire molto leggera nella sua sontuosità.

Ed in coerenza con il perfezionismo di Lauritzen presenta piedini in ottone e giunti lucidati a mano.

sedia di design
I piedini in ottone della sedia

La Monarch Chair oggi

Per produrre la VLA61 Monarch Chair è necessario passare attraverso un processo laborioso e lungo. Infatti molte componenti della sedia presentano curvature e addirittura doppie curvature.

Senza contare poi che tutti i pezzi prima dell’assemblaggio passano attraverso una lucidatura a mano. Questo processo di pulitura poi si ripete un’altra volta anche dopo l’assemblaggio. Il tutto per ottenere una rifinitura perfetta.

Riguardo lo schienale, prima viene montato e solo allora imbottito. In questo modo si ottengono finiture più precise intorno ai braccioli e alle gambe.

Si tratta di un compito che richiede una maestria massima da parte dei tappezzieri di Carl Hansen & Son.

arredamento interni
Dettagli dello schienale

Il comfort della sedia è davvero elevato, infatti tutte le sue parti sono pensate per abbracciare completamente chi vi si sieda sopra.

L’azienda è davvero fiera di poter presentare al resto del mondo un capolavoro danese con così alto valore storico e culturale. Tanto è vero che gli stessi architetti della Vilhelm Lauritzen Architects hanno scelto la Carl Hansen & Son poiché sapevano quanta maestria servisse per la sua produzione.

sedia Carl Hansen & Son
I dettagli ricurvi della Monarch Chair

Anche la fase di progettazione ha richiesto tanto tempo ai designer che hanno lavorato sugli schizzi originali e sui disegni a mano da Vilhelm.

Il tutto per realizzare un prodotto finale il più possibile somigliante all’originale senza perdere l’espressione contemporanea.

Dal mese di giungo 2023 è disponibile nei migliori negozi di arredamento.

arredamento interni
Contestualizzazione della Monarch Chair nella sua versione contemporanea

Se siete appassionati di arredo e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link che potrebbe piacervi: