Ecco alcune idee per organizzare le scarpe con creatività
Le donne amano le scarpe, si sa.
Ma gli uomini non sono da meno. Risultato?
Scarpiere stracolme che ormai non si chiudono più, mobiletti traboccanti di scarpe di ogni tipo, armadi usati come improvvisate scarpiere pur di non tenere ciabatte e stivaletti in giro per casa ovunque.
Questo è solo uno dei possibili scenari!
Quando in casa mancano gli spazi per contenere l’imprecisato numero di scarpe dei vari componenti della famiglia, oppure quando manca un criterio organizzativo e un minimo di ordine, il rischio di infilare scarpe alla rinfusa in qualunque cosa somigli vagamente ad una scarpiera è molto alto!
In termini pratici, la soluzione ad hoc per organizzare le scarpe è ovviamente la scarpiera.
Progettate per disporre in modo ordinato e pratico un variabile numero di scarpe, le moderne scarpiere presentano un design accattivante e ricercato che può valorizzare al meglio gli ambienti in cui vengono più spesso collocate: l’ingresso, la camera da letto, il bagno.

Ne esistono di tutti i tipi e per tutti i gusti: slim e salvaspazio, integrate all’armadio o alla cabina armadio, in stile classico o moderno. E via dicendo.
Non avete la cabina armadio? Vi manca lo spazio per organizzare decentemente le centinaia di scarpe che possedete?
Nessun problema!
Mentre sognate ad occhi aperti la vostra cabina armadio superaccessoriata, date uno sguardo a qualche idea originale e low-cost per organizzare in modo semplice e divertente le scarpe di tutta la famiglia!

1. Scarpiera a sospensione da porta o da armadio
Sfruttate gli armadi per appendere sulle ante uno scaffale con mensole di metallo per organizzare le scarpe in modo pratico e veloce, ma nello stesso tempo nascoste alla vista.
Una variante ancora più veloce ed economica è l’organizzatore in tela da appendere dietro alla porta, dentro l’armadio o all’anta dell’armadio.
Ottima soluzione salvaspazio con tasche profonde e rinforzate per riporre scarpe, pantofole, sneakers e tacchi.
Realizzate con spesso tessuto non tessuto e robusti ganci in metallo, le scarpiere a sospensione sono contenitori versatili e di facile accesso.
2. Scarpe appese
Continuando sulla falsa riga degli organizzatori di scarpe per armadi, un’altra geniale soluzione salvaspazio per organizzare le scarpe (in particolare, gli stivali) è quella di appenderle all’asta dell’armadio come fossero abiti.
Utilizzando delle semplici grucce con pinze regolabili, la vostra collezione di stivali sarà in bella mostra ma al riparo da aria, luce e polvere!
3. Scarpe nascoste nel pouf: idea originale e pratica
Tra le mille vite di un pouf c’è anche la vita da scarpiera.

Pouf in modalità scarpiera non significa ammassarci dentro le scarpe alla rinfusa, ma creare lungo il perimetro del pouf delle comode sacche in tessuto per separare e custodire con cura ogni singolo paio di scarpe.
4. In bilico sulla scala
In nome dello shabby-chic, non poteva mancare la scala porta scarpe.
Soprattutto se “vissuta”, la scala in versione scaffale per scarpe è una soluzione che, più che alla praticità, punta al design e al tocco di stile.
Non sarà la scarpiera più comoda del mondo, ma funziona benissimo come espositore per le vostre scarpe più belle!

5. Griglie metalliche per posizionare le scarpe
Reti e griglie metalliche possono essere facilmente utilizzate come elementi organizzativi per riporre le scarpe.
I tacchi sono super facili da appendere, mentre per gli altri tipi di scarpe ci si può attrezzare con dei ganci. Idea “minimal impact” decisamente chic!
6. Scarpe nel cassetto? No, nella cassetta!
Non potevamo non concludere con un must del riciclo creativo: le cassette della frutta. Potete sbizzarrirvi a dipingere la vostra scarpiera di cassette con il look che più vi piace.
Per un effetto tridimensionale, utilizzate cassette di dimensioni e profondità diverse.
Qual è la vostra idea preferita?
Se più di una, combinatele tra loro per creare una scarpiera unica e inimitabile!
Non perderti altre idee home decor per la casa: