Martedì sera sono riuscita finalmente ad andarci. Dico finalmente perché la lista d’attesa è a dir poco interminabile, ma ne è valsa decisamente la pena.
Sicuramente molti di voi si chiederanno cos’è Scamporella!
Ci troviamo nell’entroterra cesenate, a pochi chilometro dal mare.
Intorno a noi alberi da frutta, ulivi, cipressi e tutta la vegetazione tipica delle nostre colline.
Sono circa le 19:30 e, una volta arrivati a destinazione, troviamo ad attendarci un trattore che trascina dietro sé ceste in plastica solitamente usate per trasportare frutta.
Realizziamo in breve tempo che al posto di mele e pesche i passeggeri saremmo stati noi!! 🙂
In meno di cinque minuti il trattore ci porta in cima alla collina dove ha inizio la festa!
Immaginatevi una distesa di ulivi e piantagioni di meli.
Proprio sotto quegli ulivi storici prende vita Scamporella: un Pic nic a tutti gli effetti.
Elementi fondamentali un ulivo, una coperta bianca, qualche cuscino a quadretti rosso e bianco e un cestino con un immancabile palloncino bianco legato al manico in vimini.
All’interno un aperitivo a base di focaccia, salsicce stagionate, pane e formaggio.
E’ la location ideale per passare una serata alternativa con amici o anche in coppia.
L’atmosfera è molto romantica grazie alla luce soffusa e alla musica di sottofondo.
Io sono andata con il mio fidanzato ed è stato davvero bello.
La cena è proseguita con una vellutata di cannellini con mini crostini di pane croccante e olio extravergine di oliva.
A seguire lasagnette al pesto e pomodorini e come secondo salsiccia e patate arrosto accompagnata da un intermezzo di tenera misticanza.
A concludere il tutto un magnifico dolce…
Diciamo che scamporella è un ritorno al passato… è contatto con la natura, sempre più lontana dalle nostre giornate… è mangiare abbracciati o appoggiati uno sull’altra… e’ un’esperienza diversa, che vi consiglio caldamente di vivere.