Scale moderne per interni: come integrarle e valorizzare la nostra casa

Cari amici, bentornati sul Design Magazine di arredamento e di interior design Fillyourhomewithlove!

Oggi parliamo di scale moderne per interni.

Questo elemento a volte è una sfida per gli architetti. Infatti integrare la struttura in maniera fluida e omogenea all’interno della complessità (intesta come totalità) del progetto non è sempre facile.

Una scala a vista per interno, però, può anche diventare vero elemento di stile, catalizzatore di attenzioni e di apprezzamenti.

Possono essere davvero spettacolari e c’è sempre più richiesta di inserirle all’interno delle case. I motivi sono molteplici. Chiaramente da una parte rispondono alle necessità pratiche di collegare un piano all’altro. Ma dall’altra parte possono modificare come viene percepito un ambiente.

Abbiamo scelto per voi tre tendenze che riguardano le scale per interno, tra le più interessanti.

I materiali

Prima di addentrarci in esempi specifici vediamo una veloce panoramica dei principali materiali di cui si costituiscono le scale interne.

Vetro, legno, pietra, acciaio. Questi sono i materiali per eccellenza per delle scale interne dall’effetto moderno.

La scelta generalmente cade su questi materiali perché sono i più idonei a ricreare uno stile minimalista e contemporaneo.
L’illuminazione poi completerà il tutto.

Ringhiere per scale interne: elemento interpretabile in mille sfaccettature

Elemento che cambierà radicalmente l’aspetto della vostra scala è la ringhiera.

Questa è materia plasmabile in mille direzioni.

Può anche avere un disegno di stampo grafico libero e sorprendente. Ormai è possibile creare qualsiasi cosa con il ferro battuto o con materiali d’avanguardia ancora più plastici e maneggevoli.

scale moderne per interni con ringhiera
Immagine: mariamckeel.com

È da considerare anche l’estremo opposto: il geometrismo e il purismo di semplici linee verticali che si allungano unendo più livelli della vostra casa.

Di elementi che uniscono più piani e più ambienti ne abbiamo già parlato raccontando come si arreda un loft.

scale moderne per interni con ringhiera verticale
Immagine: heycheese.prosite.com

La ringhiera può essere scelta a contrasto con il materiale della scala o come soluzione di continuità. Nel primo caso otterrà un effetto più deciso e appariscente. Nel secondo invece la scala si omogeneizzerà maggiormente all’ambiente.

Il colore può essere elemento di caratterizzazione delle scale moderne per interni

Giocare con i colori per dare un tono speciale allo spazio dedicato alle scale da interno: mossa azzardata?

Beh, diciamo che in alcuni casi l’elemento scala diventa di una forza accattivante, e l’effetto “WOW” è assicurato!

scale moderne per interni colorate
Immagine: stilisheve.com

Un modo di agire con i colori più soft è sicuramente la colorazione della parte verticale del gradino.

Gradazioni cromatiche, scritte, disegni, trovano posto per sorprendere senza esagerare.

scale moderne per interni colorate gradazioni
Immagine: Fleur Paint Espana da Pinterest

Inserire delle scale colorate può essere una scelta vincente se si vuole creare un focal point all’interno di una stanza arredata in maniera principalmente minimal.

Non abbiate paura di osare con il colore perché se ben bilanciato l’effetto finale potrà davvero essere straordinario.

I contrasti delle superfici per esaltare le scale per interno moderne

Una superficie verticale irregolare a contrasto con la liscia linea dei gradini è un escamotage molto usato per le scale interne.

In effetti, soprattutto se illuminate a dovere, l’effetto scenico è bellissimo!

Qui trovate un esempio dove è la pietra a creare il curioso effetto.

La sua irregolarità è enfatizzata da un sistema di faretti bassi che ne esalta le screpolature.

scale moderne per interni con pareti in pietra
Immagine: archiproduct.com

Il risultato finale sarà in primo luogo molto materico e quindi molto vivo e vivace. In secondo luogo sarà poi responsabile di un fantastico effetto di movimento che rende l’ambiente dinamico ma non sfacciato.

Il vetro è sempre più usato per le scale moderne per interni

Il vetro si usa per i bordi laterali e per le protezioni da tantissimo tempo nella composizione di una scala: tuttavia è sempre più forte la tendenza che vede la trasparenza assoluta protagonista del sistema “scala” nel suo complesso.

Ma il vetro è auto-portante e, con lo spessore giusto e con il sistema di ancoraggio più adatto, è anche sicuro.

scale moderne per interni completamente in vetro
Immagine: contemporist.com

Scegliere delle scale in vetro è sicuramente in linea con una scala moderna, ma può avere degli aspetti di manutenzione da considerare.

In primis la polvere sul vetro si vede subito. In più è molto soggetto a manate, ditate, eccetera. Quindi, a meno che non siate patiti della pulizia, tenete conto che questa scelta vi richiederà tante attenzione quotidiane.

L’illuminazione

Abbiamo già parlato di tecnologia LED e di come sia entrata a far parte della nostra quotidianità.

Ma a proposito di luce e di scale, non possiamo non segnalare la possibilità di creare scale da interno che cambiano colore a seconda del vostro umore. Questo effetto può essere ottenuto molto facilmente con delle apposite strisce led per scale interne.

Esagerato? Troppo…appariscente? Forse no.

segui fillyourhomewithlove su instagram

La possibilità di spaziare con la fantasia e di scegliere per ogni giornata il colore su cui appoggiare il vostro piede mentre salite o scendete le scale è sicuramente molto divertente.

E voi cosa ne pensate?

scale moderne per interni luminose
Immagine: worldofarchi.com
come illuminare con i led
Immagine: worldofarchi.com
ILLUMINAZIONE
Immagine: worldofarchi.com

Speriamo che questo articolo vi sia stato utile e vi funga da ispirazione.

Cerchiamo sempre di proporvi le migliori e ultime novità in campo di arredamento e design di interni. Infatti se visitate il nostro Design Magazine troverete tantissimi articoli utili.

Ecco qui di seguito qualche link interessante: