Yacht e design: Sanlorenzo presenta al Cannes Yachting Festival 2019 il nuovo yacht firmato da Patricia Urquiola 

Oggi su Fillyourhomewithlove parliamo di come, anche il settore della nautica, sia influenzato e altamente condizionato dal design.

yacht-san-lorenzo-patricia-urquiola

L’azienda ha affidato a Patricia Urquiola il progetto di interior del nuovo yacht SD96 presentato ufficialmente in occasione del Cannes Yachting Festival 2019.

Ho scelto Patricia perché volevo inserire nell’universo dei linguaggi di Sanlorenzo un apporto d’interior più femminile, fino ad ora estraneo al mondo della nautica.

E lei è oggi la donna più corteggiata dall’industria del design mondiale per la capacità di coniugare bellezza e comfort.

Sempre con un tocco di ironia e una sensibilità quasi poetica, fatta di amore per ciò che è glocal e un grande rispetto per il lavoro manuale, quello degli artigiani.”

Cav. Massimo Perotti, Chairman Sanlorenzo

 

Come è stato reinterpretato lo spazio interno dello yacht

Grazie a Patricia Urquiola hanno potuto reinterpretare il concetto di spazio a bordo, vero e proprio atout di Sanlorenzo, attraverso innovazioni e inediti stilemi.

Viene sviluppato così SD96, un nuovo progetto, frutto di continua ricerca e attenzione nei confronti delle esigenze di vivibilità a bordo.

Grazie alla visione del Cavalier Massimo Perotti, Chairman dell’azienda, Sanlorenzo innova e ripensa così ancora una volta gli stilemi della progettazione nautica.
La spinta è stata la ricerca di nuovi scenari attraverso l’introduzione del concetto di trasformabilità degli spazi per arricchire sempre più l’esperienza di chi vivrà la barca.

Dimensioni e proporzioni dello yacht SD92 di Sanlorenzo

28 metri di lunghezza che andrà a sostituire SD92 che diventa sin da subito prodotto di successo del cantiere varato nel 2007 con ben 27 unità vendute, mantenendo quella coerenza stilistica che da sempre distingue il cantiere.
Come tutti i modelli della linea, SD96 è strutturato su tre ponti, ma grazie alle proporzioni attentamente studiate e al grande equilibrio raggiunto tra design e volumetria, risulta particolarmente elegante e leggero esattamente come uno yacht a due ponti.

yacht-san-lorenzo-patricia-urquiola

Lo yacht SD96 mantiene inoltre la forma delle finestrature prodiere e laterali di tutta la gamma ma con vetri che dall’esterno risultano cromaticamente simili allo scafo.
Patricia Urquiola ha scelto di utilizzare pellicole “One way” applicate alle finestre delle cabine al lower deck.
Questo contribuisce a smaterializzare la percezione dei vuoti e donando un senso di pulizia e continuità estetica.

Patricia Urquiola e il suo progetto di interior per lo yacht

Flessibilità e modularità sono alla base del progetto della designer.

Portando a bordo la propria visione, l’architetto e designer interpreta l’interior di SD96 all’insegna della trasformabilità, per una barca capace di evolversi ed adattarsi continuamente alle esigenze di chi la vive.

yacht-san-lorenzo-patricia-urquiola

Crea uno spazio fluido in cui emerge lo stile distintivo dell’architetto e designer spagnola che combina un approccio minimalista con un mix di materiali selezionatissimi che richiamano il mare.

Il nostro punto di partenza per questa collaborazione con Sanlorenzo è stato proprio il mare, grande fonte di ispirazione per tutto lo sviluppo del concept e degli interni dello yacht. I materiali, le forme e i colori richiamano il mondo marino, creando uno spazio fluido ed elegante dai colori naturali.”

Patricia Urquiola

Patricia Urquiola fa dialogare stili e arredi differenti attraverso la ricerca di una sensorialità materica una cura del dettaglio che rende gli interni di SD96 caldi e accoglienti.

yacht-san-lorenzo-patricia-urquiola

Il primo ambiente living situato nel main deck, caratterizzato da pareti in rovere cannettato e pavimenti a scelta in parquet, è un vero e proprio esempio del concetto di modularità.

Ampliare la propria funzionalità allestendo, all’occorrenza, un tavolo da pranzo per 10 persone, altrimenti celato all’interno di una panca di fronte al divano.

Si passa poi alla scala centrale, in acciaio bronzato e legno e racchiusa in un guscio in travertino.

E’ stata pensata per raggiungere gli altri due ponti, punto focale ed iconico che collega tutti i piani e divide gli spazi grazie a uno screen in metal mesh.

yacht-san-lorenzo-patricia-urquiola

Spostandosi sull’upper deck troviamo la Sky lounge.

E’ caratterizzata da inestrature completamente apribili che grazie ad arredi modulari può essere utilizzata come salotto, zona dining o cinema.
La continuità di finiture tra interno ed esterno, come il pavimento in parquet con pattern Biscuit crea un ambiente unico con il fly bridge. 

yacht-san-lorenzo-patricia-urquiola

Il principio della flessibilità torna nel lower deck dove il salotto è totalmente trasformabile chiudendo un sistema di pannelli scorrevoli si crea infatti una cabina VIP con bagno.
Allo stesso livello, sono disponibili inoltre due cabine per gli ospiti mentre sul main deck è posta la cabina armatoriale.

Molto più ampia in larghezza rispetto a quelle proposte su yacht di simili metrature.

Presenta infatti ampie finestrature che, insieme alla parete in vetro con motivo Liquefy che richiama il mare, creano una sensazione di continuità con l’ambiente circostante.

yacht-san-lorenzo-patricia-urquiola

Il bagno in travertino con pareti in vetro cannettato accoppiato con uno specchio bronzato amplifica questa sensazione in un gioco di preziosi riflessi.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Foto: Sanlorenzo Yacht Spa