Sanlorenzo, brand costruttore di motoryacht di lusso fondato a Firenze nel 1958, partecipa al FuoriSalone 2022 a Milano con una duplice presenza.

Da una parte il cantiere navale diventa protagonista di una spettacolare installazione volta a svelarne la natura fisica e industriale.

Dall’altra, la tecnologia digitale consente di visitare in anteprima il nuovo scafo della linea ecosostenibile di Sanlorenzo.

FYHWL-Sanlorenzo-1

La storia di Sanlorenzo guarda al futuro

La lunga tradizione del cantiere Sanlorenzo è costellata di punti di svolta e innovazione.

Nel 1985 il brand è stato il primo a introdurre scafi in fibra di vetro per i suoi yacht.

A partire dal 2005, la gestione del Cavalier Massimo Perotti ha introdotto nuove soluzioni inedite che hanno modificato il mondo dello yachting di lusso.

Collaborazioni col mondo dell’interior design e dell’architettura hanno portato alla concezione di un nuovo e inedito layout asimmetrico degli interni.

Un’altra novità è stato il concetto di open space trasportato dai loft di design a bordo delle imbarcazioni.

Nomi autorevoli come Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Liaigre collaborano con Sanlorenzo per unire il cantiere navale al design.

FYHWL Sanlorenzo 2
Gli interni di uno yacht Sanlorenzo

Sanlorenzo Arts, contaminazioni artistiche per lo yachting di lusso

Sin dagli inizi, il brand Sanlorenzo si è distinto per la produzione di yacht e motoryacht di qualità artigianale, creando imbarcazioni che rispondessero al gusto e alle richieste specifiche degli armatori.

La realtà Sanlorenzo Arts si fa promotrice di nuovi linguaggi creativi per affrontare temi attuali in modo originale.

Negli anni, l’azienda ha collaborato con importanti istituzioni artistiche come la Triennale di Milano, Tornabuoni Arte, la rassegna svizzera Art Basel e la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, di cui Sanlorenzo è Institutional Patron dal 2020.

Per la Biennale di Venezia 2022 inoltre, il brand è main sponsor del Padiglione Italia.

Al FuoriSalone di Milano di quest’anno, un’altra importante presenza rafforza ancora di più il legame tra Sanlorenzo e il mondo dell’arte.

FYHWL Sanlorenzo 3
L’installazione di Piero Lissoni ad Art Basel Miami Beach 2018

FABBRICA di Piero Lissoni nell’ambito di INTERNI Design Re-Generation

FYHWL-Sanlorenzo-

 

All’interno dell’Università degli Studi di Milano si svolge la mostra INTERNI Design Re-Generation, a cui Sanlorenzo partecipa con un’imponente installazione.

Il progetto, a cura di Piero Lissoni, è intitolato FABBRICA e si sviluppa nel cortile d’onore dell’Università.

Una struttura di tubi Innocenti ricrea il cantiere navale su cui vengono effettivamente realizzate le imbarcazioni.

L’impalcatura, un intreccio di linee rette che guidano il visitatore attraverso il percorso, dialoga con il colonnato del cortile.

“È come se avessimo trasportato nel Cortile dell’Università Statale un pezzo di cantiere, il luogo dove vengono costruite le barche. Sembra quasi che gli yacht nascano sotto i cavoli, ma la verità è che dietro di essi c’è il lavoro di tante persone, oltre che la ricerca, la conoscenza e la tecnologia di una complessa realtà industriale. L’intento per me è quello di svelare proprio questo aspetto.”

Con queste parole, Piero Lissoni presenta il progetto.

Il visitatore è invitato a salire verso il centro dell’installazione, dove è ricreato il fly bridge della nave, e un impianto audio riproduce i suoni tipici di un’esperienza di lusso in mare.

Al calar della sera, l’intera installazione cambia, rivelando una sovrastruttura di barre a led che accendono il cortile di una luce inedita.

FYHWL-Sanlorenzo5

YACHT Sailing Through Design & Technology For A Sustainable Sea – ICA Group e One Works in collaborazione con Sanlorenzo

La seconda importante presenza di Sanlorenzo alla Milano Design Week è fortemente digitale.

All’interno degli spazi di One Works in via Sciesa 3 è stato ricreato in scala 1:1 il nuovo yatch “green” SD90/s.

Nonostante non ci sia nulla di fisicamente tangibile, il visitatore può interagire con l’imbarcazione grazie alla tecnologia della realtà virtuale.

Lo yacht è stato disegnato da Zuccon International Project per quel che riguarda le linee esterne e dalla designer Patricia Urquiola per l’allestimento degli interni.

FYHWL Sanlorenzo 6
Gli interni del SD90/s ricreati in realtà virtuale

Questa nave è la summa dell’impegno di Sanlorenzo per ridurre l’impatto ambientale.

L’utilizzo di materiali sostenibili per la costruzione si uniscono a soluzioni che ottimizzano l’efficienza i consumi e le performance.

Lo yacht SD90/s, a propulsione ibrida, rappresenta lo sviluppo responsabile di Sanlorenzo.

All’interno della stessa mostra, le fotografie  in bianco e nero dell’installazione Naviganti di Silvano Pupella crea un forte contrasto con la realtà virtuale.

FYHWL Sanlorenzo 7
Uno scatto della mostra “Naviganti” di Silvano Pupella

Talk e conferenze per una nautica sostenibile

All’interno dell’evento YACHT Sailing Through Design & Technology For A Sustainable Sea, anche quattro conferenze dal 7 al 10 giugno.

Nel Creative Hub di One Works, importanti nomi del mondo della nautica, del design e dell’architettura.

Il Cav. Massimo Perotti presenta il talk “Nautica sostenibile: un cantiere aperto” in dialogo con Patricia Urquiola e Walter Mariotti.

Carlos Madrid, Fabiana Maccarini e Giuseppe Noto presentano “Progettare la sostenibilità sociale“.

Arte e design alla prova della sostenibilità” vede a confronto Sergio Buttiglieri, Style Director Sanlorenzo, Gea Politi, Direttrice di Flash Art e Cristiano Seganfreddo, Strategic advisor dell’Ethical fashion initiative dell’ONU.

A concludere i talk, “Sostenibilità, dal mare al mondo” con Beatrice Del Balzo, Consigliere Nazionale di MareVivo onlus e Natasha F. Pulitzer, architetto dello studio SYNERGIAprogetti

 

Mai come quest’anno la presenza di un brand come Sanlorenzo è stata così massiccia alla kermesse milanese, segno che anche il settore del lusso si sta muovendo in una nuova direzione di ecosostenibilità e rispetto per l’ambiente.

 

Per altri articoli su importanti fiere di settore visitate i seguenti link: