Salone del Mobile Euroluce cambia forma nel 2023

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!

Siamo ancora una volta ad approfondire la sezione dedicata al Salone del Mobile.

La prossima edizione partirà il 18 aprile fino al 23 e presenterà delle novità. Tra queste anche Euroluce.

Euroluce rappresenta l’evento internazionale di riferimento nel settore della luce e ospita più di 420 espositori. L’offerta espositiva spazia dall’illuminazione da esterni a quella da interni, passando per l’illuminazione per usi industriali, per spettacoli ed eventi a quella ospedaliera e per usi speciali, con tanta attenzione alla domotica e ai software per le tecnologie della luce.

Dopo aver parlato in generale di cosa ci attende al Salone del Mobile 2023 nell’articolo dedicato alle anticipazioni, oggi scopriamo come Euroluce si presenterà in maniera totalmente diversa rispetto le precedenti edizioni.

Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo Euroluce

Questa edizione di Euroluce appartiene ad un progetto che rivoluziona totalmente il layout della fiera. Il cambiamento è stato posto in essere dal progetto di Lombardini22 e renderà gli spazi più facili da visitare per i visitatori, renderà più visibili gli espositori e sarà più sostenibile dal punto di vista ambientale.

Inoltre ci saranno tantissime cose da vedere e da cui trarre spunti di riflessione.

Salone del Mobile “Euroluce”: un nuovo percorso

Se nelle edizioni precedenti il percorso per visitare la fiera era reticolato, da quest’anno invece sarà un circuito curvilineo.

In questo modo il visitatore potrà entrare in contatto con tutti gli espositori, senza escludere nessuno. Il tutto potendo addirittura camminare di meno.

Il format tradizionale composto da strade che si incrociano perpendicolarmente ha dei pro, ma anche dei contro. Se da un lato permette un’ottimizzazione dello spazio, dall’altra obbliga il visitatore ad un percorso molto articolato. Per questo la nuova edizione di Euroluce ha voluto migliorare l’esperienza del consumatore proponendo una struttura che, attraverso un percorso ad anello, garantisca una visita più organica.

Nella struttura tradizionale del percorso succedeva che il visitatore con una meta specifica fissasse il percorso più veloce per raggiungerla, perdendosi però la scoperta di tante novità che è invece il punto di forza di fiere come questa.

Con il nuovo percorso, invece, nessun espositore sarà svantaggiato poiché tutti si trovano sullo stesso cammino con la stessa visibilità. Ed anche se può sembrare strano, con questo percorso a chiocciola, si dovranno fare molti meno chilometri per vedere tutti gli espositori rispetto al classico layout a reticolato.

Salone del Mobile “Euroluce”: nuovi contenuti

Nella rivisitazione dei contenuti di Euroluce si è partiti analizzando cosa si è sempre proposto nelle scorse edizioni. La risposta veniva molto semplice, si trattava di raccontare l’oggetto che produce la luce, ovvero la lampada.

Ed è proprio in questi termini che la nuova edizione di Euroluce si inserisce portando la luce stessa al centro dell’attenzione. Luce che oggi si caratterizza come progetto architettonico e vera e propria tecnologia.

Non solo un oggetto, ma uno strumento di relazione necessario per migliorare qualitativamente l’esperienza dell’essere umano. I nuovi contenuti dell’evento saranno quindi focalizzati su tutti quegli aspetti tecnologici della luce che permettono di regolarne l’intensità e migliorarne l’esperienza.

Euroluce 2023 deve essere un’esperienza

Un aspetto che è stato curato nel dettaglio è quello di far vivere al visitatore una vera esperienza, intesa come un viaggio di scoperta e non una corsa affannata da uno stand all’altro.

Per questa ragione saranno allestite delle aree comuni e ambienti dedicati alla tranquillità per fare una pausa.

Infatti, se dovessimo essere presi da un momento di stanchezza durante la visita, potremo approfittare di aree volutamente realizzate per farci riprendere fiato ed energie. In queste zone relax saremo accolti da piccole esposizioni, opere e installazioni che artisti e designer hanno realizzato sviluppandole sul tema della luce.

Euroluce 2023 vuole regalarci un’esperienza passando attraverso un palinsesto di eventi e mostre dedicati al rapporto tra la luce e il design, l’architettura, il mondo della grafica e dell’arte contemporanea. Un percorso culturale che è stato curato da Beppe Finessi e dal suo team e che è stato disegnato da Formafantasma.

Se volete restare aggiornati sulle novità nel campo del design e dell’arredamento, venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti, ecco qualche link: