Salone del mobile 2023: cosa ci aspetta

Bentornati sul Design Magazine FillYourHomeWithLove.

Siamo in trepidante attesa per la nuova edizione del Salone del Mobile.

Infatti come ogni anno Milano ospiterà uno degli eventi internazionali più rilevanti per il mondo dell’arredamento e del design.

Il Salone aprirà le sue porte per la 61esima edizione martedì 18 aprile e proseguirà fino domenica 23.

Mercoledì 15 febbraio si è tenuta la conferenza stampa per raccontare cosa ci attende per la nuova edizione. L’evento si è svolto presso il Teatro Franco Parenti ed è stato presentato da Linus davanti ad una platea curiosa di giornalisti e addetti ai lavori.

I protagonisti

La conferenza stampa, alla quale ha partecipato anche il sindaco di Milano Beppe Sala, ha messo in evidenza le novità che ci attendono, raccontate dalle voci di Maria Porro – Presidente dell’evento – e dai protagonisti dell’edizione 2023.

In particolare è stata presentata la 31esima edizione di Euroluce, la biennale dedicata tutta all’illuminazione che si mostrerà attraverso un format completamente innovativo e un programma culturale davvero di spessore.

Il layout espositivo di Euroluce è stato ripensato dallo studio Lombardini22 in modo da aumentare la visibilità degli espositori garantendo ad ognuno uno spazio adeguato.

Ci sarà un tema che guiderà la biennale di illuminazione, ovvero “The City of Lights” da cui prende ispirazione anche il programma culturale che si svilupperà proprio all’interno degli spazi di Euroluce.

Sono previsti contenuti interdisciplinari a cura di Beppe Finessi ed esperienze immersive nella grande arena della biennale progettata da Formafantasma.

Sempre all’interno della proposta culturale si terra il programma di Talk curato da Annalisa Rosso il quale avrà come focus principale proprio il tema dell’illuminazione legato a tecnologia e sostenibilità. Saranno infatti queste le tematiche affrontate da voci di alto calibro del settore come: Shigeru Ban, Nao Tamura, Kjetil Trædal Thorsen e Marius Myking di Snøhetta e Andrea D’Antrassi di MAD.

Queste personalità spiegheranno come le innovazioni in campo di illuminazione ci permetteranno di migliorare il nostro futuro.

La cultura al salone del mobile 2023 per Euroluce

Ad aspettarci presso Euroluce ci sarà anche una libreria specializzata in design, arte e illustrazione arricchita da una parte letteraria, tutte volte ad esplorare il tema della luce nelle sue più diverse accezioni.

Questo spazio è curato da Corraini Editori ed è stato definito dallo studio Formafantasma.

Accompagnando gli approfondimenti culturali, Euroluce vi aspetta per coccolarvi nel suo bistrot o in un ristorante fine dinign progettati da Piero Lissoni in linea con il concept della biennale.

salone del mobile

Il SaloneSatellite

Altro evento che ci aspetta al Salone è l’edizione numero 24 del SaloneSatellite che si collocherà all’interno dei padiglioni di Euroluce, dal numero 13 al 15. Saranno più di 550 i protagonisti under35 di questo spazio le cui esposizioni verteranno sul tema “Design Schools – Universities / BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practice”. 

Sempre all’interno di questo evento, non bisogna perdersi la dodicesima edizione del SaloneSatellite Award dove Gaetano Pesce presenzierà come ospite per raccontare come abbia costruito la sua lunga carriera e il suo apporto al mondo del progetto.

Come si presenterà il Salone del Mobile 2023

Quest’anno troveremo un Salone in cui gli stand saranno distribuiti su un unico livello espositivo. In questo modo sarà più semplice fruire di tutti gli espositori senza doversi spostare nei padiglioni sopraelevati della Fiera.

Negli spazi di Euroluce troverete – come detto sopra – gli eventi culturali e i percorsi esperienziali, le mostre a tema e i workshop.

Saranno tanti i personaggi che troveremo sul palco: Lombardini, Formafantasma, Beppe Finessi, Hélène Binet e tanti altri.

Per questa edizione scopriremo la collaborazione tra lo studio Leftloft e Gio Pastori, illustratore millenial milanese, che insieme hanno creato la colorata e ultra-pop campagna di comunicazione del Salone.

La piattaforma digitale

L’attività della piattaforma digitale sarà intensa durante tutta la manifestazione e anche nei giorni successivi, in modo da garantire un’informazione costante e puntuale.

Saranno tanti i touch point attraverso cui la community del Salone si attiverà in nuovi progetti digitali editoriali e di servizio.

Sito internet, newsletter, app, push e social network sono gli strumenti che ci terranno aggiornati e in contatto.

Le collaborazioni

Ancora una volta la Fondazione del Teatro alla Scala insieme al Progetto Accoglienza creeranno postazioni di benvenuto nei diversi punti nevralgici della città.

Largo spazio sarà dato al tema della sostenibilità. Infatti in conferenza stampa, il Presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, ha raccontato il costante impegno nella ricerca e nell’innovazione delle nostre imprese nel capo della durabilità dei prodotti, dell’utilizzo delle materie prime seconde, del risparmio energetico e della formazione delle risorse umane.

Forza!! Anche quest’anno il Salone ci accoglierà con tutta la sua energia!

Non vediamo l’ora!

Per approfondire i temi di arredamento e design ti aspettiamo sul nostro Magazine: