Se avete in programma un viaggio in Giappone, ricordatevi di prenotare qualche notte in uno dei tanti Ryokan, il tradizionale albergo giapponese.

Ne esistono di differenti tipologie, da quelli a conduzione familiare a quelli lussuosi, più grandi e provvisti di camere impreziosite da dettagli.
Potrete, così, vivere alla “maniera nipponica” sperimentando uno stile di vita completamente differente.

Le camere in un tradizionale hotel in Giappone

Ci sono alcune regole imposte dalla tradizione che è fondamentale seguire prima di entrare nella stanza vera e propria.

cyashitsu ryokan asakusa
cyashitsu ryokan asakusa

La prima?
Le scarpe vanno tolte all’ingresso ed è necessario indossare le ciabatte.
Una volta entrati, vi renderete subito conto di quanto la struttura sia differente dalle nostre abitazioni.
Nella stanza sono presenti alcuni elementi comuni a tutti i Ryokan.

  • I tatami, le stuoie tipiche giapponesi in paglia,
  • le porte scorrevoli in legno e carta
  • un tavolino basso
cyashitsu ryokan asakusa
cyashitsu ryokan asakusa

La sera, vengono posti sul pavimento i Futon ossia dei materassi arrotolati in cotone piuttosto sottili.
Una volta utilizzati devono essere risposti in appositi armadi, liberando completamente la stanza per la colazione.
L’arredamento è semplice ed essenziale con il fine si preservare l’atmosfera pacata che si respira al suo interno.

Proprio per questo motivo nei ryokan solitamente non è presente la tv.
Normalmente, il numero totale delle stanze non supera le 20.
Il bagno non sempre è in camera ma viene posizionato all’esterno della stanza in comune con gli altri ospiti.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Solo in casi di sistemazioni molto lussuose, c’è la possibilità di trovarlo all’interno.
Il rituale del bagno è davvero unico nel suo genere e viene chiamato Ofuro.
Bellissime vasche vengono riempite di acqua calda, motivo per cui questi hotel sono progettati accanto ad una sorgente calda.
Ogni ospite troverà un kimono che potrà utilizzare durante la permanenza e sarà seguito da una cameriera a cui ci si potrà rivolgere per qualsiasi problema.

L’ente del turismo giapponese ha contato un numero impressionante di strutture tradizionali di questo tipo, quasi 70.000 di cui 1.800 fanno parte della Japanese Ryokan Association.

cyashitsu ryokan asakusa
cyashitsu ryokan asakusa

Vi presenterò 2 Ryokan tra i più lussuosi del paese, in cui ritrovare la pace dei sensi e vivere in modo autentico.

Momijiya Ryokan Hotel, Kyoto

In questa meravigliosa locanda tradizionale posta proprio vicino al fiume Kiyotakigawa, si è immersi totalmente nella natura.
Distante appena 10 minuti dal centro della città di Kyoto, offre ai visitatori un mix perfetto tra design e usanze nipponiche.
Ogni camera, infatti, dispone di un incredibile vista sulla foresta che rappacifica mente e corpo, dimenticando il Giappone più turistico e forse più conosciuto.

Le tipologie di camere tra cui scegliere sono diverse in modo da abbracciare tutti i gusti e le tasche.

Si differenziano per le dimensioni della stanza e per i servizi inclusi.
La camera con vasca all’aperto, per esempio, è una delle suite più apprezzate dai visitatori e offre un esperienza unica.

Il ristorante del Ryokan propone specialità locali e gustose pietanze della tradizione giapponese.
In estate è possibile mangiare nella zona riservata sul terrazzo, proprio vicino al fiume, dove vengono, anche, organizzati alcuni spettacoli delle Maiko, le giovani apprendiste geishe.

Andon Ryokan, Tokyo

La storia di questo Ryokan è particolare perché è stato recentemente trasformato.

Infatti la proprietaria, la signora Ishii, ha deciso di cambiare completamente faccia alla struttura, nata inizialmente come semplice residenza con alloggi economici per i lavoratori.

cyashitsu ryokan asakusa
cyashitsu ryokan asakusa

L’ idea, in accordo con l’architetto Masayuki Irie, era di immaginare un hotel di design che però conservasse vivo il vero spirito tradizionale.
L’ispirazione arriva direttamente dalla tradizionale lanterna giapponese, andon, da cui il progettista prende spunto per costruire l’imponente struttura in acciaio di 5 piani.

Dal primo al terzo piano ci sono le camere.

Gli ultimi 2 piani, invece, sono riservati ad un magazzino, ad uno spazio relax con vasca idromassaggio e alla residenza privata del proprietario.
L’immagine del Ryoken è ripensata in un’epoca moderna.
Sono presenti splendide camere equipaggiate di ogni comfort ma provviste anche di elementi semplici e classici come i tappetini tatami.
Tutte le stanze hanno dimensioni uguale, circa 7 mq, e sono state progettate per accogliere una o due persone.
Qui, si respira un’atmosfera davvero particolare.

Sarà anche per la sua posizione, a pochi passi dai quartiere di Ueno e Asakusa, zone tra le più belle e che mostrano un po’ la vecchia Tokyo.

Se ami curiosare hotel in giro per il mondo non perderti: