La villa progettata dallo studio Walker Workshop a Rustic Canyon, sulle colline di Santa Monica

Los Angeles è una delle città più conosciute e apprezzate al mondo.

La sua grande estensione fa sì che al suo interno convivano molteplici anime diverse.

Hollywood, Beverly HillsBel Air, Malibu, Santa Monica, sono solo alcuni dei distretti più famosi e glamour della città Californiana.

FYHWL-Rustic-Canyon-9
Una veduta della città dalla famosa Mulholland Drive

Rustic Canyon, il quartiere delle ville di design

Proprio nelle vicinanze di Santa Monica, esiste un quartiere chiamato Rustic Canyon, non lontano dal famoso Sunset Boulevard.

Fin dai primi anni del 900 questa zona di Los Angeles è stata arricchita da ville e residenze da sogno per i personaggi più in vista della città.

Architetti del calibro di Frank Lloyd Wright, Richard Neutra e Craig Ellwood hanno progettato alcune delle lussuose case che si trovano in questo vicinato.

FYHWL-Rustic-Canyon-4

Lo studio Walker Workshop

Walker Workshop è uno studio di architettura losangelino fondato nel 2010 da Noah Walker con l’intento di  “creare strutture moderne che fossero caldamente minimal con attenta considerazione della luce, dello spazio e delle qualità uniche della location di ogni progetto.”

Essendo un contractor, lo studio si occupa non solo della progettazione, ma molto spesso anche della realizzazione pratica delle abitazioni che disegna.

Per Walker, ” lo studio ha sempre mantenuto un approccio profondamente radicato nell’artigianato e nella costruzione, con una ricca consapevolezza delle responsabilità pratiche del costruire case.”

Lo studio conta più di venti progettisti e designer, giovani e dinamici.

Per il progetto della villa a Rustic Canyon, hanno lavorato, oltre allo stesso Noah Walker, Elena Baranes e Nicholas Katona.

La villa a Rustic Canyon

FYHWL-Rustic-Canyon-3
La facciata della villa a Rustic Canyon

In linea con la filosofia dello studio che l’ha progettata, questa villa a un piano sfrutta gli spazi e la luce naturale nel modo più efficiente possibile.

Con una superficie di 4100 metri quadri, si sviluppa in quattro ali rettilinee contenenti quattro camere da letto e un garage.

La cucina e il salone sono comunicanti e le quattro mura che li circondano sono interamente finestrate.

FYHWL-Rustic-Canyon-6
La sala da pranzo è completamente illuminata grazie alla luce naturale

La scelta dei materiali è improntata alla semplicità e al calore.

Legno e stucco in tonalità chiare conferiscono un’atmosfera accogliente in perfetto dialogo con la vegetazione lussureggiante che circonda la casa su tutti i lati.

Lo stile richiama quello delle haciende coloniali, tipiche del sud della California.

FYHWL-Rustic-Canyon-2
Il grande salone affacciato sull’esterno e in dialogo con la sala da pranzo

Gli arredi interni ed esterni

La progettazione dell’interior design e dell’arredamento è stata affidata a Lisa Petrazzolo, che si è avvalsa di arredi forniti da Creative Art Partners.

La camera da letto principale si apre in verticale con un ampio soffitto finestrato da cui si possono ammirare le fronde della grande quercia californiana presente sulla proprietà.

FYHWL-Rustic-Canyon-8

Anche nella zona notte il materiale di elezione è il legno, e le grandi finestre in telaio d’acciaio consentono la continuità con lo spazio naturale esterno.

Il giardino, circondato su quattro lati presenta un prato ricco di piante grasse e fiori tipici della regione e una piscina.

FYHWL-Rustic-Canyon-7

All’esterno della villa, spazi di condivisione pensati per godere del clima mite della costa pacifica.

FYHWL-Rustic-Canyon-5

Questa casa, seppure in continuità con lo stile inaugurato dai grandi architetti del ventesimo secolo, esprime la volontà di innovare e la coscienza ecologica e sostenibile che caratterizza i nostri tempi.

 

Per altri articoli su case di design nel mondo, visitate i seguenti link: