Rubinetti bagno tra design e funzionalità
Bentornati sul magazine di interior design FillYourHomeWithLove!
In questo articolo torniamo a parlare del luogo più intimo della casa, il bagno.
Dopo aver visto come progettare un bagno moderno, come scegliere i giusti rivestimenti e come arredarlo, oggi ci concentreremo su di un elemento essenziale, la rubinetteria.
Lo faremo con l’azienda leader di settore: nello specifico vi mostrerò la rubinetteria Gessi, che si appresta a festeggiare trent’anni di attività.
In un settore come quello dei rubinetti, un’azienda relativamente giovane come Gessi si è fatta subito notare per l’approccio innovativo verso il prodotto.
Da mero elemento funzionale il rubinetto diventa per Gessi un punto focale dell’arredo bagno, attorno al quale progettare l’intera stanza.

Come scegliere il giusto rubinetto per il bagno
È innegabile che il rubinetto sia l’elemento centrale del bagno, esso rappresenta la via d’ingresso dell’acqua nella nostra casa.
Se ci pensiamo, i rubinetti sono tra gli oggetti che utilizziamo di più nel corso della giornata, dai primi momenti del mattino quando ci prepariamo per uscire, fino ad arrivare alla sera prima di andare a dormire.
Un elemento così importante deve senz’altro essere frutto di un’attenta e ponderata scelta. Qualsiasi sia il vostro stile d’elezione, i rubinetti devono assolvere al loro compito in maniera pratica e ottimale.
Nelle prossime sezioni vedremo alcune proposte della linea Gessi Goccia, dal design evocativo e dalle sorprendenti funzionalità.
Rubinetti a risparmio d’acqua, buoni per noi e per il pianeta

La gamma di rubinetti Gessi Goccia è progettata per ridurre del 50% il consumo d’acqua senza alterarne le capacità.
Oggi più che mai, salvaguardare un bene prezioso come l’acqua è importante, e la tecnologia ci viene in aiuto.
Non sono solo i rubinetti ad essere attenti all’ambiente ma anche l’intero processo produttivo è più sostenibile grazie alle scelte fatte dall’azienda. In un’epoca di delocalizzazioni selvagge e di catena produttiva lunga, Gessi ha puntato sul proprio territorio, per portare poi in tutto il mondo la qualità e l’amore per il bello tipici del Made in Italy.
Una goccia di design

Il design dei rubinetti della linea Goccia, ad opera di Prospero Rasulo, è immediatamente riconducibile al nome che porta. Ispirato dalla forma di una goccia d’acqua, il rubinetto compie un lungo arco e culmina nel caratteristico ugello.
Anche i lavabi sono abbinati ai rubinetti, e ne richiamano la forma. Di nuovo, attorno al rubinetto si sviluppa l’intera stanza da bagno, l’elemento essenziale detta la linea di design.
E allora oltre a rubinetti e lavabi, la linea Goccia si completa con sanitari, specchi e accessori in linea con lo stesso stile.

Materiali diversi per stili diversi
A seconda dello stile che preferiamo, i rubinetti devono rispecchiare il nostro gusto.
I materiali scelti per i rubinetti e il lavabo possono richiamare diversi stili e suggestioni.
Lo stile industrial, ad esempio, è molto in voga negli ultimi anni, ma di solito è appannaggio esclusivo della cucina e della sala, spesso unite in un open space.
Sembrerebbe insolito trovarlo in una stanza come il bagno, eppure i giusti materiali consentono di ricreare questo stile senza appesantire l’ambiente.

Il rame, tipico materiale dello stile industriale, grazie alla sua duttilità ben si adatta alle forme sinuose dei rubinetti Goccia.
Per uno stile più classico, si può optare per il lavabo in gres bianco corredato di rubinetto in metallo satinato o lucido.
In questo caso il contrasto chiaro/scuro donerà sicuramente personalità all’intera stanza da bagno.

Non solo bagno
Tutti i rubinetti delle collezioni Gessi sono progettati per garantire una continuità stilistica in tutta la casa.
Quindi la linea Goccia non si ferma solo al bagno, ma è protagonista anche in cucina, dove può sicuramente rubare la scena grazie a un lavello dalla forma insolita e affascinante.

Oltre ai rubinetti, Gessi propone altri oggetti di design che si sposano perfettamente con le proposte idriche, così da arredare l’intero ambiente secondo lo stesso stile.
Una personal Spa in casa
Infine, in un bagno moderno non può mancare la doccia, anch’essa progettata con un occhio non solo al design, ma anche alla funzionalità.
Anche i soffioni della doccia richiamano la forma fluida dell’acqua e possono essere abbinati in dimensioni e materiali diversi, sempre a seconda del nostro gusto e dello stile che vogliamo per il nostro angolo benessere.
La doccia infatti diventa un momento in cui prenderci cura di noi, ed è sempre più vicina all’esperienza che si può provare in Spa e bagni termali.
Grazie all’innovativo sistema di nebulizzazione, anche in questo caso il risparmio d’acqua è garantito, permettendo una doccia rilassante con meno sprechi.
La nebulizzazione infatti, permette di risparmiare fino a quattro volte la quantità d’acqua emessa, grazie anche agli ugelli regolati specificatamente e all’innovativo sistema sensor tap dotato di tempistiche cronometrate.

In conclusione, i rubinetti possono essere un elemento di design importante per definire il look non solo della stanza da bagno, ma dell’intera casa. A seconda dello stile che preferite potete partire proprio dai rubinetti per definire l’aspetto e il carattere che volete donare ai vostri ambienti.
Se state progettando il vostro nuovo bagno e cercate altre proposte di design, date un’occhiata a questi altri articoli del magazine: