Roma: contrasto tra retrò e moderno
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Oggi per la sezione case di design andiamo a scoprire una splendida ristrutturazione nella nostra capitale, Roma.
Rigenerazione con Gusto a Roma
Una giovane coppia nel quartiere Parioli di Roma ha rinnovato la propria nuova casa. Con esigenze precise, l’obiettivo principalmente mirava alla creazione di un secondo bagno e una seconda camera da letto.
Le restrizioni negli interventi, dovute alle caratteristiche dell’appartamento, rischiavano di ridurre un progetto che, invece, è stato migliorato con le finiture e la scelta degli arredi.
Questo ha trasformato i giovani proprietari, inizialmente estranei al mondo del design d’interni, in appassionati partecipanti al processo di selezione degli arredi.
Un appartamento a Roma che ricorda una Tela d’Epoca
L’appartamento, permeato dagli inevitabili gusti degli anni ’30 che l’edificio trasmette, si sviluppa su un pavimento in parquet di rovere posato in stile francese diagonale.
Questo tipo di posa enfatizza l’asse principale dell’abitazione.
Inoltre, delicati interventi di pittura evidenziano gli archi esistenti e incorniciano lo spazio tra tonalità di bianco, blu polvere e rosa antico.
Sul caldo e confortevole layout di base si inseriscono i vari mobili, attinti sia dal mondo del design d’ interni scandinavo sia da quello della tradizione italiana. Un racconto che narra i sapori e le scelte stilistiche e materiali del design degli anni ’50 e ’60.
Infatti, i mobili, sapientemente selezionati, parlano il linguaggio del design scandinavo e italiano degli anni ’50 e ’60, creando un ponte tra passato e presente. Icone del design storico sono state mescolate ad elementi contemporanei, trovando un equilibrio che riflette sia il gusto dei proprietari sia l’eredità culturale del luogo.
E che a questo abbina icone storiche a pezzi anche contemporanei in un’armoniosa alchimia generale.
Zona Notte e Dettagli Personali
Nell’area notte, spicca una cabina armadio delimitata da una doppia porta scorrevole in vetro posizionata accanto al letto. I bagni combinano sapori vintage con elementi più contemporanei.
Particolarmente distintive sono le composizioni dei lavabi, basate su un design artigianale, come il bagno accessibile direttamente dalla camera da letto, lavorato in laminato di vari colori.
Infatti, i bagni combinano il sapore vintage con elementi più contemporanei, dimostrando che è possibile fondere epoche differenti in un armonioso insieme.
Luci e Accenti di Design
L’illuminazione, in parte minimal e incassata, unita a sospensioni più vivaci o addirittura a elementi di recupero, fornisce gli accenti luminosi e il giusto brio alla giovane dimora.
Infatti, nel contesto di questa ristrutturazione, la luce gioca un ruolo fondamentale, e si fa portatrice di funzionalità e di una raffinata estetica.
Nella zona giorno, l’illuminazione è affidata a lampade a sospensione di design, le cui forme semplici ma suggestive e le tonalità neutre si inseriscono perfettamente nell’ambiente senza sovrastarlo.
La scelta dei colori delle lampade, dal grigio al nero, si armonizza con la palette dominante dello spazio, contribuendo a creare un’atmosfera equilibrata e invitante.
Appartamento a Roma: Armonia tra Vecchio e Nuovo
Il progetto di rinnovamento della casa romana nel quartiere Parioli ha unito il fascino degli anni ’30 alle esigenze di una giovane coppia. Nonostante le modifiche strutturali siano state minime, l’attenzione al dettaglio ha permesso di creare un ambiente unico.
Riguardo invece ai colori, le pareti, che giocano con tonalità di bianco, polvere di blu e rosa antico, diventano la tela su cui posare un dialogo cromatico sofisticato.
Dettagli che Fanno la Differenza
Nella zona notte, l’aggiunta di un armadio a muro accessibile tramite scorrevoli di vetro rappresenta una soluzione sia estetica che funzionale. Questo spazio è una vera e propria espansione dello stile di vita moderno all’interno di un contesto storico.
Questo progetto dimostra come, con poche ma mirate modifiche, sia possibile trasformare uno spazio abitativo in un luogo che riflette l’identità dei suoi abitanti.
E che al tempo stesso rispetta la storia e lo stile dell’edificio che lo ospita.
La nuova casa romana, con il suo mix di elementi storici e design moderno, diventa testimonianza di come il passato e il presente possano convivere in armonia.
Creando ambienti che sono allo stesso tempo funzionali, esteticamente piacevoli e profondamente personali.
Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti.
Ecco qualche link: