Questo articolo è stato aggiornato il
Mosaico bagno: Sicis presenta la nuova capsule collection i’Pix
SICIS si differenzia ormai da anni per la realizzazione di tessere di mosaico esclusive nelle forme, dimensioni, materie prime e formati.
Grazie alla continua ricerca e sviluppo, riescono a immettere sul mercato mosaici artistici di altissimo livello.
E’ conosciuta soprattutto per i suoi mosaici artistici.
Nello specifico, ogni tessera viene scelta, tagliata e posata a mano dai maestri musivi, seguendo disegni e pattern creati dagli stilisti della Maison.
L’elemento umano, legato alla precisione dell’artista, alla profonda conoscenza dei materiali e all’irrinunciabile volontà di sperimentare, è alla base del lavoro di SICIS.

Inoltre, grazie al metodo doppio indiretto, brevettato da Leo Maurizio Placuzzi, queste opere possono essere elaborate interamente nei laboratori di Ravenna e trasportati in tutto il mondo.
In alternativa alla tecnica artistica, le superfici possono essere decorate con il metodo a pixel che possiamo accomunare al “puntinismo”.
Le tessere di mosaico e i minimi punti che formano l’immagine, hanno in comune un’arte compositiva costruita a partire dalla frammentazione e dalla ricomposizione delle figure.
Il mosaico così, nelle sue innumerevoli varianti decorative e cromatiche, policrome e monocrome, si trasforma con l’aiuto della tecnologia digitale.

Le collezioni i’Pix riproducono la segmentazione delle superfici mettendo a punto intricati e complessi motivi geometrici.
Vengono ricreati paesaggi, fiori e figure ammalianti e astrazioni materiche, così come appare nella video-arte quando si osservano immagini video a distanze ravvicinate.
Fonti di espressione e di ispirazione sono la natura, l’arte, la storia, il cinema.

Il materiale utilizzato per realizzare i mosaici si adatta a ogni possibile forma, ma è poi duro ed eterno, perché è vetro o pietra.
È un puzzle, una quadrettatura per infiniti segni.
L’enigmistica combinatoria di milioni di quadratini diviene spazio, volume, architettura.
Guardando il risultato finale, se ne percepisce da vicino la struttura e da lontano l’immagine espressiva.
I decori a distanza assumono ai nostri occhi fluidità nelle linee, nei contorni, perdendo la irregolarità che hanno se osservati da vicino.
Nella collezione Deep Sea sono stati ricreati straordinari fondali marini con una fauna affascinante e misteriosa.
Immersi in un acquario immaginario, possiamo quindi camminare dentro sorprendenti scenari e sperimentare quanto il mosaico può essere colore di un estroso pennello, dove l’arte si sposa con la materia.

Raffigurazioni uniche che rendono le zone bagno di casa dei veri e propri angoli caratterizzati da arte e bellezza


Foto: Sicis