Ristrutturare casa senza stravolgere la storia originale

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Oggi vi portiamo a scoprire un fantastico esempio di una casa ristrutturata.

Si tratta della Mary Street House, ovvero una casa dell’era della Federazione Australiana che è stata rivisitata senza perderne gli elementi distintivi.

La casa si trova alla fine della strada, orientata al sole del nord, ma anche esposta al traffico e al rumore.

Per ovviare a questo problema l’esterno è stato rivestito perfettamente in mattoni. Questi danno nuova forma alle pareti in vista della casa, creando così un susseguirsi di stanze interne ed esterne.

ristrutturare casa
Uno scorcio dell’effetto materico dei rivestimenti. (Foto Rory Gardiner, Archdaily)

Ristrutturare casa: gli interni

Il progetto risale al 2022 ed è stato curato dallo studio Edition Office.

Un elemento davvero di spicco è il nucleo in cui è racchiusa la sala da pranzo. Infatti si tratta di uno spazio cinto da mura in cemento, illuminato da un lucernario che irrompe dal soffitto di cemento.

I raggi del sole che filtrano come un occhio di bue su un palcoscenico creano un perno spaziale all’interno dell’ambiente.

arredamento moderno
La zona giorno open space in cui si nota il lucernaio sopra il tavolo da pranzo. (Foto Rory Gardiner, Archdaily)

Inoltre si può notare un motivo ricorrente in tutta la casa. Ovvero il susseguirsi di pareti ondulate in mattoni che vanno a formare una recinzione laterale utile a proteggere dal caos del traffico.

rivestimenti esterni
La recinzione in cemento che protegge la casa dai rumori esterni. (Foto Rory Gardiner, Archdaily)

E’ proprio poi questo muro che culmina abbracciando il lato della casa mantenuto fedele alla versione originale.

ristrutturare casa
La parte di muro lasciata uguale alla versione originale. (Foto Rory Gardiner, Archdaily)

I soffitti

Il soffitto è del tutto rinnovato. Il cemento che si estende guardando all’insù segna il passaggio all’interno dell’ingresso restaurato della casa originale.

Mattoni riciclati con una finitura in malta si inseriscono nella casa originale definendo un nuovo concetto spaziale.

In più sempre sul soffitto, all’ingresso troviamo una coppia di volumi in mattoni che si appoggiano sul tetto in cemento nella nuova ala della casa.

Il primo volume fa spuntare dal tetto originario con tegole in cotto la camera da letto padronale affacciata su un giardino interno privato.

arredamento camera da letto
Scorcio della stanza matrimoniale e del cortile privato. (Foto Rory Gardiner, Archdaily)

Mentre il secondo volume ospita una stanza usata come studio.

Essendo entrambi spazi di intimità e di concentrazione, sono stati rivestiti con un compensato di gomma maculata che si distingue per i toni profondi. In questo modo si crea uno spazio perfetto per immergersi tra quiete e pace.

Arredamento moderno camera da letto
La camera da letto e il suo rivestimento. (Foto Rory Gardiner, Archdaily)

Ristrutturare casa: preservare il patrimonio originale

Affinché si continuasse a respirare il senso della storia della casa, il restauro è avvenuto in maniera consapevole.

ristrutturare casa
Elementi originali mantenuti nella ristrutturazione. Foto Rory Gardiner, Archdaily

Infatti la transizione a strati tra la struttura originale e i nuovi spazi sociali ha creato un punto di emersione all’interno della sala centrale.

Affinché la luce fosse sfruttata al massimo, si è posta molta attenzione alla posizione degli ambienti.

Molto interessante il percorso solare creato ad hoc tra i nuovi volumi del piano superiore e il cortile sul retro. Tutti gli spazi abitativi sono esposti per garantire la massima luminosità.

ristrutturare casa
Foto Rory Gardiner, Archdaily

Un aspetto importante del progetto è l’attenzione che si è posta nell’usare materiali resilienti e a basso costo. Infatti ti mattoni usati come materiale dominante per la costruzione della nuova area della casa sono riciclati .

Tra l’altro questi mattoni provengono da fonti sostenibili.

Senza contare poi che la massa termica è ampiamente usata per la nuova area affinché la temperatura interna si mantenga stabile e il rumore esterno sia arginato.

ristrutturare casa
Foto Rory Gardiner, Archdaily

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine.

Vi aspetta tutta una sezione dedicata alle case di design da cui trarre spunto per la vostra abitazione.

Ecco qualche link che potrebbe piacervi: