La Mylla Cabin: un rifugio invernale in Norvegia
Bentornati nella sezione Luoghi di Design del Magazine Fill Your Home With Love.
Oggi vi portiamo a scoprire un rifugio incantato chiamato Mylla Cabin.
Situata a Nordmarka, una regione boscosa a nord di Oslo, Norvegia, la Mylla Cabin è un rifugio invernale che incanta per la sua posizione unica.
A solo un’ora di sci dal centro città, questo percorso è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, rendendolo una meta ambita dagli appassionati di sport invernali.
Rispetto per il Territorio e Design Sostenibile nel Rifugio Invernale
La progettazione del rifugio invernale Mylla Cabin è stata guidata dal desiderio di preservare il terreno naturale e le caratteristiche del sito.
Infatti, la costruzione è semplice e pratica, utilizzando materiali robusti e organici che possono resistere per secoli.
Invece, il rivestimento esterno è realizzato in legno di pino trattato con una tecnica norvegese denominata “Møre Royal”.
Questo processo consiste nel cuocere il legno in un bagno d’olio sotto vuoto, migliorando così la resistenza agli agenti atmosferici e riducendo la necessità di manutenzione.
Un’Armonia con l’Ambiente
Col passare del tempo, il legno sviluppa una patina, interagendo con l’ambiente circostante e fondendosi armoniosamente con esso.
All’interno, la cabina vanta legno di abete lucidato proveniente da Bergene Holm.
Il piano terra è caratterizzato da pavimenti in calcestruzzo lucidato a vista, mentre il soppalco è rifinito con abete oliato. La cabina raggiunge quasi gli standard di una casa passiva, essendo riscaldata esclusivamente con energia geotermica.
Rifugio Invernale dal Design Pratico e Funzionale
La forma della cabina è sobria e diretta.
La sua struttura allungata e stretta crea una separazione spaziale tra le camere da letto e le aree comuni.
Il piano terra comprende il soggiorno, la zona pranzo, la cucina, l’ingresso, il bagno e le camere da letto, mentre il soppalco ospita un ufficio e ulteriori camere da letto.
Le aree comuni si fondono senza soluzione di continuità, offrendo zone distinte all’interno dello spazio generoso.
Una Vista Senza Paragoni
Il soggiorno domina la vista e dispone di grandi finestre su due lati, creando un collegamento tra i paesaggi interni ed esterni.
Qui le altezze variabili del soffitto in tutta la cabina aggiungono un carattere unico e dimensione a ogni stanza.
Inoltre, la scala, un elemento integrato di arredamento, definisce il design e la disposizione della cabina.
L’Innovazione Incontra la Tradizione in questo Rifugio Invernale
La Mylla Cabin rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.
Mentre la tecnica di trattamento del legno “Møre Royal” è un esempio dell’artigianato norvegese, l’uso dell’energia geotermica per il riscaldamento mostra un impegno verso soluzioni energetiche sostenibili e avanzate.
Questa combinazione di metodi tradizionali e tecnologie moderne non solo aumenta l’efficienza energetica della cabina, ma ne assicura anche una minore impronta ecologica.
Un Interno che Riflette la Natura
All’interno, il rifugio invernale Mylla Cabin si distingue per un design che riflette e rispetta la bellezza della natura circostante.
Infatti, l’uso del legno di abete lucidato e del calcestruzzo lucidato a vista per i pavimenti crea un ambiente caldo e accogliente.
Questi materiali naturali, uniti agli ampi spazi vetrate, permettono agli ospiti di sentirsi parte dell’ambiente esterno, pur godendo del comfort interno.
Un Rifugio per gli Amanti degli Sport Invernali
La posizione della cabina, a breve distanza sciistica dal centro di Oslo, la rende un rifugio ideale per gli amanti degli sport invernali.
Quindi l’accesso diretto a sentieri e piste da sci offre opportunità uniche per escursioni, sci di fondo e altre attività invernali, rendendo la Mylla Cabin un punto di partenza perfetto per avventure nella natura selvaggia norvegese.
Architettura che Comunica con il Paesaggio
Per quanto riguarda la progettazione architettonica della Mylla Cabin, è stata attentamente studiata per comunicare e integrarsi con il paesaggio circostante.
Infatti, la scelta di mantenere una forma semplice ed essenziale permette alla cabina di inserirsi discretamente nel contesto boschivo, evidenziando la filosofia di un’architettura che ascolta e rispetta la natura.
Rifugio Invernale Mylla Cabin: Un Modello di Sostenibilità e Design
La Mylla Cabin non è solo un esempio di bellezza architettonica, ma rappresenta anche un modello di sostenibilità e design consapevole.
Infatti, dal trattamento innovativo del legno alla scelta di energia rinnovabile, ogni aspetto della cabina è stato pensato per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza e il comfort.
Attraverso la sua combinazione unica di design sostenibile, innovazione tecnologica e rispetto per il paesaggio naturale, la Mylla Cabin offre non solo un rifugio fisico, ma anche un’esperienza immersiva nella natura.
È un esempio luminoso di come l’architettura moderna possa coesistere in armonia con l’ambiente, fornendo un rifugio ideale per il ristoro del corpo e dello spirito.
Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti.
Ecco qualche link: