Secondo l’indagine condotta da Altroconsumo, dal mese di aprile il costo delle bollette è in calo del 10,2% rispetto al primo trimestre dell’anno in cui i prezzi erano aumentati rispetto al 2021.
La situazione continua a essere molto complessa sotto ogni punto di vista, incluso quello dei costi che sono saliti oltre l’80% dei prezzi dell’energia, con un aumento del 70% per il gas.
Dopo ben 18 mesi di rialzi consecutivi che hanno portato i livelli dell’energia elettrica e i prezzi del gas ai massimi storici, dal primo aprile le tariffe applicate alle utenze domestiche sono diminuite principalmente per coloro che si trovano nel mercato tutelato, che aderiscono alle condizioni economiche stabilite da parte dell’Authority.
Solo una breve tregua nel mercato dell’energia
La riduzione che è stata calcolata dall’ARERA ossia dall’autorità garante per l’energia è del 10,2% per il mercato dell’energia elettrica e del gas.
Secondo i valori resi da parte dell’Authority fanno riferimento a un profilo pari a 2.700 kWh per l’utenza residenziale e per un consumo di 1.400 metri cubi l’anno per chi ha il riscaldamento autonomo.
La diminuzione del prezzo sui costi dell’energia elettrica e del gas sembrerebbe però solo momentanea. Infatti, come sottolineato dall’indagine di Altroconsumo, è necessario adottare nuove misure strutturali durature per rendere il mercato delle forniture domestiche sostenibile sul lungo periodo.
Come scegliere la migliore offerta gas per le utenze domestiche?
La bolletta del gas nel corso di tutto l’anno, principalmente nel periodo invernale, e più lievemente in quello estivo, incide sui costi familiari.
Per questo, scegliere l’offerta mercato gas nel mercato tutelato o libero è necessario al fine di avere una bolletta più sostenibile e che incida meno sul bilancio economico familiare.
Scegliere una tariffa su misura è la soluzione migliore per riuscire a pagare il giusto in base ai propri consumi. Infatti, verificando quali sono le tariffe più convenienti e modulando una soluzione su misura è possibile gestire al meglio le proprie esigenze domestiche.
L’importanza dell’eco-sostenibilità e della riduzione dei consumi
È molto importante scegliere un fornitore energetico per il gas che permetta di capire facilmente i dati in bolletta distinguendo i costi per le materie prime dalle spese per il trasporto e l’erogazione.
Bisogna anche considerare di scegliere l’offerta migliore del gas in base all’impatto che ha sull’ambiente.
Oggi alcuni fornitori di energia scelgono di adottare misure ecosostenibili per limitare l’impatto che il trasporto e l’uso del gas hanno sull’ambiente, come, per esempio, la piantumazione di alberi, riconosciuti per la loro azione positiva contro le emissioni di CO2 nell’aria.
Risparmiare il gas nell’ambiente domestico
Con l’arrivo dell’estate si tende a pensare meno ai consumi del gas.
Anche se durante il periodo estivo non si utilizzano i riscaldamenti, bisogna comunque fare molta attenzione ai consumi per ridurre al massimo l’impatto sull’ambiente e al contempo rendere la bolletta più leggera.
Se si ha uno scaldabagno a gas è bene fare attenzione all’uso dell’acqua calda sanitaria, cercando di fare docce brevi con l’acqua tiepida e non bollente ed evitando l’impiego dell’acqua eccessivamente calda quando non serve, come per lavare il viso o le mani.
Per scoprire di più su come migliorare l’efficenza della vostra casa arredando, date un’occhiata a questi altri articoli del magazine: